Isole Selvagge
arcipelago portoghese nell'Oceano Atlantico
Le Isole Selvagge (portoghese: Ilhas Selvagens) sono un piccolo arcipelago nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra Madera e le isole Canarie a 30°04′N 15°56′W . Hanno una superficie complessiva pari a 2,73 km², sono disabitate e non presentano sorgenti d'acqua dolce. Esse sono formate dall'Isola Selvaggia Grande (che da sola occupa più dei due terzi della superficie dell'arcipelago), dall'Isola Selvaggia Piccola, dall'isolotto di Fora e da numerosi altri isolotti e scogli, spesso appena affioranti dalle acque marine.
Isole Selvagge | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Atlantico |
Coordinate | 30°04′N 15°56′W |
Superficie | 2,73 km² |
Altitudine massima | 163 (Pico de Atalaia) m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Divisione 1 | ![]() |
Divisione 3 | Funchal |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
voci di isole presenti su Wikipedia |

Riserva naturale
L'arcipelago, riserva naturale composta da tre isole e qualche isolotto, appartiene al Portogallo ed è amministrato dal comune di Funchal. Dal 1992 la riserva è insignita del Diploma europeo delle aree protette.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isole Selvagge