Stazione di Passomartino

stazione ferroviaria italiana
Versione del 4 gen 2013 alle 13:15 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori)

La stazione di Passomartino è una stazione ferroviaria della linea Catania-Siracusa.

Passomartino
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàCatania
Coordinate37°23′45.7″N 15°00′34.69″E
Lineeferrovia Messina-Siracusa
Storia
Stato attualeIn uso (impresenziata)
Anno attivazione1869
Caratteristiche
TipoStazione a Livello Stradale
Binari3
GestoriRFI
 
Mappa di localizzazione: Catania
Passomartino
Passomartino

Storia

La stazione fu costruita nel corso della realizzazione della strada ferrata tra Catania e Siracusa al centro della Piana di Catania allo scopo di servire per il traffico viaggiatori costituito essenzialmente da contadini e braccianti e per interrompere, ai fini della circolazione dei treni per incrocio o precedenza, la lunga tratta tra la stazione di Bicocca e quella di Valsavoia. Venne aperta il 1 luglio del 1869 conseguentemente all'apertura del tratto di ferrovia tra Catania e Lentini. La stazione ebbe in passato un modesto traffico viaggiatori pendolari e un movimento di merci legato alle attività agricole della zona. Fino alla fine degli anni settanta era raccordata alle grandi aziende agricole e di trasformazione del gruppo Rendo, tra cui la Agrofil. Fu sempre presenziata da Dirigente Movimento fino all'automatizzazione. Il costante calo dell'utenza ne ha determinato l'impresenziamento.

Caratteristiche

La stazione consiste di un fabbricato ad una elevazione posto ad est del fascio binari con annesso piccolo fabbricato dei servizi e fiancheggiato da due edifici alloggio personale (oggi disabitati). La stazione è sempre stata di fermata solo per le categorie di treni viaggiatori locali e per esigenze connesse alla circolazione dei treni. Dagli anni ottanta in poi il traffico viaggiatori è del tutto scomparso.

Il fascio binari comprende il primo binario e il terzo binario di incrocio e precedenza, il secondo di transito. Tutti e tre i binari sono muniti di marciapiedi ma non di sottopassaggi. Il piccolo scalo merci era posto a nord-est del fabbricato a fianco del primo binario della stazione ma oggi è del tutto dismesso.

La stazione è oggi esercita in telecomando dalla stazione di Lentini Diramazione.

Voci correlate