Torchiarolo

comune italiano
Versione del 12 dic 2012 alle 01:31 di Argeste (discussione | contributi) (il decreto legge non sarà convertito in legge)

Torchiarolo è un comune italiano di 5.136 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Torchiarolo
comune
Torchiarolo – Stemma
Torchiarolo – Bandiera
Torchiarolo – Veduta
Torchiarolo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Puglia
Provincia Brindisi
Amministrazione
SindacoGiovanni Del Coco dal 30-3-2010
Territorio
Coordinate40°29′00″N 18°03′00″E
Altitudine28 m s.l.m.
Superficie32 km²
Abitanti5 179[1] (31-12-2010)
Densità161,84 ab./km²
FrazioniLido Presepe, Lendinuso
Comuni confinantiLecce (LE), San Pietro Vernotico, Squinzano (LE)
Altre informazioni
Cod. postale72020
Prefisso0831
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT074018
Cod. catastaleL213
TargaBR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Torchiarolo
Torchiarolo
Torchiarolo – Mappa
Torchiarolo – Mappa
Posizione del comune di Torchiarolo nella provincia di Brindisi
Sito istituzionale

Situato nel Salento, si trova fra Brindisi e Lecce a breve distanza dal mare Adriatico.

Geografia fisica

Piccolo centro situato all'estremo sud della provincia di Brindisi, al confine con quella di Lecce dista circa 17 km dal capoluogo e 18 km da Lecce ed è situato a 28 m di altezza dal mare. Ha una superficie di 32,18 chilometri quadrati per una densità abitativa di 159,3 abitanti per chilometro quadrato. Si trova vicino ai comuni di San Pietro Vernotico, Lecce e Squinzano. Ha una popolazione di poco superiore ai 5.000 abitanti distribuita in 1.700 nuclei familiari, con una media per nucleo familiare di circa 3 componenti, ed è il meno abitato della provincia.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Salento e Storia della Puglia.

Il paese ha origini antiche tanto che viene fatto risalire alla fine del ‘500, periodo in cui Torchiarolo era un piccolo Paese che palpitava di vitalità religiosa. L’etimologia della parola risente verosimilmente proprio degli sforzi che il piccolo paesino, molto vicino al mare e perciò facilmente esposto a razzie, profondeva per contrastare gli attacchi dei Turchi che già nel XV secolo s’erano affacciati sulle spiagge adriatiche del Salento non soltanto per derubare e ammazzare, ma soprattutto per imporre con la forza il Corano. Anticamente, quindi, la parola Torchiarolo, aveva origine certa da Turchi o proprio Turchia, e quindi già nel '400 e '500 Torchiarolo poteva significare "mattatoio" per i Turchi. Il termine “Torchiarolo” deriva dall’avverbio latino "Turce" usato nei registri di morte per indicare un’uccisione barbarica, cioè alla turca, con scimitarre. Di quest’origine ne è prova lo stemma Municipale di Torchiarolo, già comune prima del '600, che rappresentava un turco legato con catene ad una torre. Torchiarolo si estende su un territorio che, anticamente paludoso, è stato bonificato nei primi decenni del ‘900. Oggi esso abbonda di interminabili vigneti e annosi oliveti, che la rendono ridente e profumata. Questa sua caratteristica ha sorretto l’idea che oggi la parola "Torchiarolo", con l’accezione di "Torchio d'oro”, possa riferirsi anche alla spremitura di olive e uva per la produzione di olio e vino.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Cultura

Personalità legate a Torchiarolo

  • Pio Tarantini, fotografo, ha dedicato numerosi suoi lavori, esposti e pubblicati in Italia e all'estero, al Salento e a Torchiarolo.
  • Crocefisso Maggio, campione europeo 1999 biliardo 5 birilli
  • Nicola Serinelli Pittore che ha conseguito e tuttora consegue numerosi e prestigiosi premi in numerose rassegne e mostre collettive, su invito, raccogliendo ovunque consensi lusinghieri da parte della critica specializzata. I suoi quadri si trovano presso musei, collezionisti ed amatori di varie città italiane ed estere.

Economia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Puglia.

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Brindisi

  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia