Utente:Giannib/prove/sandbox
Template:Gruppo I Fu Manchu sono un gruppo musicale stoner rock statunitense, provenienti dal sud della California. Il loro debutto discografico avvenne nel 1990 con il singolo Kept Between Trees.
I testi dei Fu Manchu trattano principalmente di temi relativi ai flipper, alle macchine di potenza estrema, gli UFO, i Bigfoot e lo skateboarding. Sono inoltre protagonisti di compilation messe insieme dal campione di skateboard Tony Hawk per l'annuale evento di sport multidisciplinare X-Games, trasmesso negli Stati Uniti dalle reti televisive ESPN ed ABC. Hanno inoltre partecipato al programma Monster Garage, trasmesso dalla televisione Discovery Channel, e compaiono nel documentario che tratta della storia dello skateboarding Dogtown and Z-Boys.
Biografia
I Fu Manchu si formano nel 1987 originariamente come gruppo hardcore punk dal nome Virulence. Le loro influenze principali erano i Black Flag ed i Bl'ast. La formazione comprendeva Ken Pucci alla voce, Scott Hill alla chitarra, Greg McCaughey al basso e Ruben Romano alla batteria. Nel 1989 pubblicano l'album di debutto, If This Isn't a Dream..., su etichetta Alchemy Records. Nel 1990, Pucci lascia il gruppo e viene sostituito da Glen Chivens. Dopo questo cambio nella formazione, il gruppo cambia il nome da Virulence all'attuale Fu Manchu. Sempre nel 1990 pubblicano il loro primo singolo, Kept Between Trees, su etichetta Slap A Ham Records. In questo disco il gruppo mostra ancora le forti influenze dell'hardcore che constraddistinguevano i Virulence. Successivamente, il gruppo inizia ad allontarsi da questo genere ed a orientarsi verso l'hard rock degli anni '70. Greg McCaughey, il bassista, non fu contento di questo cambiamento, perchè interpretò questa scelta come il voler seguire la moda del momento. Infatti, proprio in quel periodo la casa discografica Sub Pop era al picco della sua celebrità nell'underground statunitense, e molti dei gruppi che l'etichetta aveva sotto contratto erano conosciuti per avere un suono che si avvicinava molto allo stile del rock anni '70. McCaughey lasciò quindi il gruppo, e fu sostituito da Mark Abshire. Anche il cantante Glen Chivens (sostituto del primo cantante Ken Pucci) lasciò il gruppo in questo periodo per motivi sconosciuti. Piuttosto che cercare un altro cantante, il chitarrista Scott Hill decise di cimentarsi anche come cantante. A questo punto si aggiunse al gruppo Scott Votaw in qualità di chitarrista solista. Nel 1992 i Fu Manchu realizzarono tre 7": Senioritis, Pick Up Summer e Don't Bother Knockin' (If This Vans Rockin'). Nel 1993 Votaw lascia il gruppo e viene sostituito dall'ex batterista degli Olivelawn Eddie Glass.
Agli albori del successo dei Nirvana nei primi anni '90, i Fu Manchu vennero contattati da una major, che diede loro la possibilità di registrare un demo affinchè la casa discografica potesse valutare la possibilità di pubblicare un album del gruppo. Come dissero gli stessi componenti del gruppo successivamente, realizzarono il demo, senza però avere l'intenzione di firmare un contratto con la major. La loro idea era invece quella di utilizzare i soldi presi dalla major per registrare un album vero piuttosto che un demo, da pubblicare poi indipendentemente. Ed in effetti successe proprio così. Il gruppo non firmò per la major, e le registrazioni andarono a formare la lista tracce del primo album del gruppo, No One Rides For Free (1994), che fu pubblicato dalla Bong Load Records, un etichetta indipendente.