Benetton (azienda)
Il Gruppo Benetton (Benettón; non Bènetton né Benettòn)[1] è un'azienda trevigiana fondata nel 1965 da Luciano, Gilberto, Giuliana e Carlo Benetton, che si occupa di moda. L'azienda ha una rete di oltre 6.500 negozi in più di 120 paesi e un fatturato totale di oltre 2 miliardi di euro.[2]
Benetton Group | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Borse valori | Borsa Italiana: BEN |
ISIN | IT0003106777 |
Fondazione | |
Fondata da | Benetton |
Sede principale | Ponzano Veneto |
Gruppo | Edizione |
Prodotti | Abbigliamento, accessori e calzature |
Fatturato | ![]() |
Dipendenti | 9.557 |
Sito web | www.benettongroup.com |
Il gruppo deve la sua notorietà oltre che ai suoi prodotti anche al suo stile di comunicazione, sviluppato a Fabrica, centro di ricerca sulla comunicazione del Gruppo Benetton.
Il Gruppo Benetton fa capo alla società finanziaria della famiglia Benetton, Edizione srl che detiene il 67% delle azioni[3].
Storia
L'azienda Benetton è stata fondata nel 1965 a Ponzano Veneto (Treviso) da Luciano, Gilberto, Giuliana e Carlo Benetton. Nel 1966 viene inaugurato il primo negozio a Belluno. Nel 1969 viene inaugurato il primo negozio all'estero, a Parigi e nel 1972 lancia il marchio "Jean's West" (1972).
Alla fine degli anni settanta, l'azienda esporta il 60% della produzione. Nel 1974 Sisley entra nel portafoglio dei marchi del Gruppo. Il primo negozio a New York viene inaugurato nel 1980, in Madison Avenue. Segue il primo negozio a Tokyo (1982).
Il Gruppo entra nella Formula 1 sponsorizzando la squadra Tyrrell. Tre anni dopo si costituisce il team Benetton Formula Limited, dopo l'acquisizione della Toleman. La squadra viene acquisita nel 2000 dalla Renault.
Nel 1985 la pubblicità dell'azienda conquista il Grand Prix de la Publicité Presse Magazine e il Grand Prix de la Communication Pubblicitaire.
Tra il 1986 e il 1989 il Gruppo si quota alle borse di Milano, Francoforte e New York.
Nel 1987 nasce la Fondazione Benetton Studi e ricerche e viene istituito il Premio internazionale Carlo Scarpa.
Nasce nel 1991 la rivista Colors, fondata da Luciano Benetton e Oliviero Toscani, venduta in una quarantina di paesi e scritta in 4 lingue diverse.
Nel 1994 nasce "Fabrica", il centro di ricerca sulla comunicazione del Gruppo Benetton.
Nel 2003 la famiglia Benetton fa un passo indietro dalla gestione e lascia spazio ai manager.
Nel 2006 il Gruppo festeggia il quarantesimo anniversario con la sua prima sfilata al Centre Pompidou di Parigi.
Nel 2010 la Benetton lancia It's My Time, il primo casting globale online. Il sito ha avuto 3.000.000 di pagine viste in soli pochi giorni dal lancio della campagna[senza fonte].
Marchi
L'azienda è proprietaria di diversi marchi: United Colors of Benetton, Undercolors of Benetton, Sisley e Playlife.
Sede
La sede centrale del Gruppo Benetton è Villa Minelli, situata a Ponzano Veneto, in provincia di Treviso. Villa Minelli è un complesso di edifici del XVI secolo di grande interesse storico e culturale. È stata acquistata dal Gruppo Benetton nel 1969 che ne ha poi affidato il restauro e la modernizzazione agli architetti Afra e Tobia Scarpa. I lavori di adeguamento e sistemazione hanno richiesto complessivamente più di quindici anni. Dalla metà degli anni 80, Villa Minelli è diventata la sede del Gruppo ed il centro operativo di tutte le sue funzioni strategiche.
Fabbrica
Fabbrica è il centro di ricerca sulla comunicazione finanziato dal Gruppo Benetton, nato nel 1994 su iniziativa di Luciano Benetton e Oliviero Toscani dal patrimonio culturale del Gruppo. Ha sede presso Villa Pastega Manera a Catena di Villorba, in provincia di Treviso, nel complesso restaurato ed ampliato da Tadao Ando.
Nel quadro delle attività di Fabrica rientra anche la pubblicazione di Colors, il magazine finanziato dal Gruppo Benetton in tre edizioni bilingue – inglese più italiano, francese e spagnolo.
A Bologna si trova l'unico negozio italiano Fabrica Features, che propone, cioè, articoli prodotti da Fabrica. Gli altri negozi presenti nel mondo sono a Istanbul, Hong Kong.
Critiche
Secondo la Guida al vestire critico, Centro nuovo modello di sviluppo, 2006, Edizione missionaria italiana «Benetton ottiene parte dei suoi prodotti da terzisti localizzati in Cina, paese che vieta ogni libertà sindacale».
La stessa fonte riporta che "il 16 aprile 2003 si è concluso il processo promosso da Benetton contro Riccardo Orizio, giornalista del Corriere della Sera che [...] aveva pubblicato un servizio sulla presenza di lavoro minorile alla Bermuda e alla Gorkem Spor Giyim, due fabbriche turche che producevano abbigliamento a marchi Benetton". Il tribunale ha condannato Orizio a 800 euro di multa perché ha sbagliato nell'"affermare in modo perentorio che in una di queste aziende venissero prodotti capi con il marchio made in Italy per conto dell'azienda italiana"[4].
La società Benetton ha acquisito nel 2003, mediante Edizione Holding, The Argentine Southern Land Company Limited una compagnia in origine inglese, dal 1982 argentina, che aveva la proprietà di circa 900.000 ettari di Patagonia Argentina. Parte di questa terra è rivendicata dal popolo Mapuche, costretto a vivere in una striscia di territorio sovraffollato ed a diventare spesso manodopera a basso costo.[5] Su questo tema si è aperto un ampio dibattito con posizioni molto differenti.[6][7]
Nel 2011 la campagna UNHATE si è basata su una serie di fotomontaggi in cui vari potenti della terra si scambiano baci in bocca. La foto che ritraeva un bacio tra papa Benedetto XVI e un imam, ha scatenato una polemica molto forte[8]. L'azienda è stata anche accusata di mascherare con l'iniziativa lo sfruttamento della manodopera[9].
Note
- ^ DOP
- ^ Gruppo Benetton, su press.benettongroup.com, Benetton Group 2010. URL consultato il 13 maggio 2010.
- ^ Sito Consob - Azionisti Benetton Group
- ^ Dal Corriere della Sera, 12 ottobre 1998 e 21 maggio 2003
- ^ Notizia su Indymedia
- ^ Posizione del gruppo in merito alla vicenda
- ^ sito di riferimento Mapuche
- ^ I poster di Benetton fanno irritare anche la Casa Bianca da Corriere.it
- ^ Scandalosa Benetton: dietro ai baci lo sfruttamento, da Ilgrandecolibri.com
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benetton Group