Nervo vago

decimo delle dodici paia di nervi cranici che partono dal tronco encefalico
Versione del 13 nov 2006 alle 15:25 di Ginosal (discussione | contributi) (rimosso da cancellare)

Template:Stub medicina

La distribuzione dei nervi glossofaringeo, vago e dei nervi accessori.

Il nervo vago (chiamato anche nervo pneumogastrico o nervo X del cranio) è il decimo dei dodici nervi del cranio che partono dal tronco encefalico (dentro il midollo allungato) e si estendono, attraverso il solco giugulare, verso il basso nell'addome. Il nervo vago è il nervo singolo più importante del corpo nonche' il più lungo ed il più ramificato tra i nervi cranici. Il suo nome deriva dala parola latina vagus significa letteralmente "vagabondo".


Organi controllati

Ha componente parasimpatica, controlla tutta la muscolatura liscia non controllata dai nervi oculomotore, facciale e glossofaringeo e dai nervi spinali, che controllano solo alcune visceri (ad esempio l'ultimo tratto dell'intestino). In particolare innerva sia l'intestino che lo stomaco.

Funzionalita' principali

Uno dei suoi scopi principali è quello di stimolare la produzione dell'acido gastrico e regolare i movimenti compiuti dallo stomaco e dall'intestino durante la fase fase della digestione.

Patologie legate al nervo vago

Quando la sua funzionalità è compromessa, ad esempio dall'artrosi cervicale, possono verificarsi tutta una serie di sintomi tra cui nausea, acidità di stomaco, vertigini, giramenti di testa, rossori in viso, tachicardia, dolore e rigidità del collo, mal di testa.


Voci correlate