Università al-Azhar
Università Al-Azhar | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Il Cairo |
Dati generali | |
Fondazione | 975 |
Tipo | pubblica, islamica |
Facoltà | 62 |
Rettore | Usāma al-ʿAbd |
Studenti | 18 156 (dati del 2 011, fonte: http://www.alazhar.edu.ps/Eng/Stats_Students.htm) (2004) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
[www.azhar.edu.eg/ Sito web] | |
L'Università al-Azhar (in arabo ﺟﺎﻣﻌـة لأزهر?, Jāmiʿat al-Azhar, ossia "Università al-Azhar") del Cairo è uno dei principali centri d'insegnamento religioso dell'Islam sunnita.
L'Università al-Azhar (che letteralmente significa "la Luminosa"[1]) fu fondata dagli Imām/califfi fatimidi sciiti-ismailiti nel X secolo, immediatamente dopo la conquista dell'Egitto da parte di Jawhar al-Ṣiqillī ed è considerata una tra le più antiche università ancora funzionanti del mondo.
In realtà all'inizio essa fu un centro di studio e insegnamento del credo ismailita ma, dopo la riconquista al Sunnismo dell'Egitto da parte di Saladino, è diventata col passar del tempo la più prestigiosa sede di elaborazione del pensiero sunnita, seguita per autorevolezza dalla Qarawiyyīn di Fez (Marocco) e dalla Zaytūna di Tunisi.

È guidata a vita da un Rettore, chiamato con l'usuale nome di rispetto di Shaykh e, con la riforma voluta all'inizio del XX secolo da Muḥammad ʿAbduh, a tale carica si accede dalla funzione di Muftī d'Egitto che, di fatto, rappresenta la seconda carica per importanza della gerarchia religiosa islamica egiziana.
Agli iniziali studi di ʿulūm dīniyya (scienze religiose) si sono aggiunti altri studi, talché oggi è pienamente attiva una Facoltà di Giurisprudenza, basata comunque soprattutto sull'insieme delle discipline giuridiche che fanno riferimento alla Shari'a.
Note
- ^ R. Traini, Vocabolario Arabo-Italiano, Roma, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, 1966 (e succ. edizioni), p. 527b.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Università al-Azhar