La locomotiva gruppo 542 era una locomotiva a vapore con tender di costruzione austriaca per treni viaggiatori, di rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato italiane acquisirono dalla Südbahn in seguito al risarcimento danni della prima guerra mondiale[1].

Locomotiva 543
Locomotiva a vapore
Anni di costruzione 1884-1890
Anni di esercizio 1919- ?? (servizio in Italia)
Quantità prodotta 6 (in Italia)
Costruttore Florisdorf
Tipo di motore a vapore
Alimentazione carbone
Rodiggio 2-2-0
Tipo di trasmissione bielle

Storia

Le sei locomotive del gruppo 542 delle Ferrovie dello Stato erano altrettante unità delle 19 (SB 17b) costruite, tra il 1884 e il 1890 dalla Lokomotivfabrik Floridsdorf, per la ferrovia austriaca Südbahn che le aveva immatricolate nel gruppo 17 con i numeri 312-325 e 328-332. Le macchine di questa serie erano si stanza a Vienna, Marburgo, Trieste e Kanizsa. Dopo la ripartizione territoriale, nel 1924, le sei ex 17b vennero consegnate all'Italia e incorporate nel parco macchine FS come gruppo 542.

Caratteristiche

Corrispondenza locomotive ex SB e numerazione FS[2]

Numero e gruppo FS numero e gruppo SB fabbrica anno di fabbricazione demolizione o alienazione
542.001 17.314 Florisdorf 1884 1923
542.002 17.317 Florisdorf 1884 1923
542.003 17.329 Florisdorf 1890 1923
542.004 17.330 Florisdorf 1890 1924
542.005 17.331 Florisdorf 1890 1923
542.006 17.332 Florisdorf 1890 1923

Note

Bibliografia

  • Giovanni Cornolò, Locomotive di preda bellica, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 2009. ISBN 978-88-87372-74-8
  • (DE) Karl Gölsdorf, Lokomotivbau in Alt-Österreich 1837–1918, Wien, Verlag Slezak, 1978. ISBN 3-900134-40-5.
  • (DE) Griebl, Josef Otto Slezak Hans Sternhart, BBÖ Lokomotiv Chronik 1923–1938, Wien, Verlag Slezak, 1985. ISBN 3-85416-026-7.

Voci correlate

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti