12 (numero)

numero naturale cardinale
Versione del 1 dic 2012 alle 16:03 di Dega180 (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 188.217.252.188; ritorno alla versione di Kkac)
Disambiguazione – "Dodici" rimanda qui. Se stai cercando "i Dodici", uno degli altri nomi del "Quorum dei Dodici" nel mormonismo, vedi Quorum dei Dodici.

Dodici (cf. latino duodecim, greco δώδεκα) è il numero naturale che segue l'11 e precede il 13.

12
CardinaleDodici
OrdinaleDodicesimo, -a
Fattori12 = 22 × 3
Numero romanoXII
Numero binario1100
Numero esadecimaleC
Valori di funzioni aritmetiche
φ(12) = 4 τ(12) = 6 σ(12) = 28
π(12) = 5 μ(12) = 0 M(12) = -2

Proprietà matematiche

Il 12 in geometria

  • Il poligono con dodici lati è detto dodecagono.
  • Il solido con dodici facce è detto dodecaedro.
  • 12 è il numero di spigoli di un cubo.

Chimica

Astronomia

Simbologia

«Il dodici segna l'ingresso nella pubertà e dunque induce l'idea di una trasformazione radicale [...che] si fonda su un passaggio molto difficile e faticoso che è il solo che davvero porta a crescere. È per questo che il dodici traduce implicitamente gli ostacoli, i passaggi difficili, gli enigmi da risolvere. Nella maggior parte delle società, i riti iniziatici, destinati a far accedere allo stato di adulto, si praticano nel dodicesimo anno di età.»[1]

È il numero che ricorre per eccellenza a indicare la gestione e il governo d'una variante delle tre metafisiche speciali di Christian Wolff (1679 - 1754):

  1. il corpo (anatomia);
  2. il mondo sia fisico (calendario, zodiaco, musica) che comunitario (diritto giuridico);
  3. l'ambito spirituale (mitologia, religione).

Anatomia umana

Calendario

 

Astrologia

  • Dodici è il numero dei segni dello zodiaco "occidentale", cinese, indiano...
  • Dodici anni circa è il tempo che impiega Giove per compiere il giro dello zodiaco. Per questo il dodicesimo anno di vita corrisponde al primo ritorno di Giove nella posizione natale.

Musica

  • Nel sistema musicale occidentale per convenzione 12 semitoni formano un'ottava.

Diritto

  • Nel diritto romano, una tra le prime codificazioni scritte è rappresentata dalle leggi delle XII tavole.
  • "I dodici" era il nome, in questa forma assoluta o con ulteriori specificazioni, di antiche magistrature locali italiane, composte appunto di dodici persone. Ad esempio "i dodici del popolo" di Pisa nei secoli 13º-14º, "i dodici" di Siena nel secolo 14º, "i dodici procuratori" di Firenze durati dal 1480 al 1494, "il collegio dei dodici" di Venezia durato dal 1548 al 1780.[2]
  • Nel maggio 1793 il Girondino Bertrand Barère fece istituire la "Commissione dei dodici", incaricata di indagare sugli arresti effettuati dalla Municipalità parigina per opporsi al crescente potere della Comune di Parigi.
  • Nel processo penale anglosassone, la giuria si compone tipicamente di 12 giurati (ma in Scozia sono 15).

Mitologia

Religione

  • Bibbia
    • Nelle religioni bibliche, dodici è il numero dei figli di Giacobbe/Israele.
    • Da tali patriarchi discendono le dodici tribù di Israele.
    • Dodici è il numero dei profeti minori biblici.
    • Il ritrovamento di Gesù al Tempio in mezzo ai sapienti avviene quando ha dodici anni (Luca Luca 2, 41-47[3]).
    • Gesù chiamò a sé dodici apostoli (Marco Marco 3, 13[4]).
    • Nell'Apocalisse di Giovanni, al versetto Apocalisse 12, 1[5] appare «un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle». Arsène Heitz, cui è solitamente attribuita la bozza che è stata accolta come bandiera europea, ha successivamente fornito una spiegazione in chiave biblica del suo disegno, facendo riferimento a questa descrizione.[6]
    • Sempre nell'Apocalisse di Giovanni, al versetto Apocalisse 4, 4[7] i vegliardi che attorniano il trono di Dio sono 24 (12x2).
    • Ancora nell'Apocalisse di Giovanni, ai versetti Apocalisse 7, 4; 14, 1.3[8] è presente il numero 144000, cioè 12x12x1000, come quello dei «redenti della terra».
    • La Gerusalemme celeste ha dodici porte (Apocalisse 21, 12.21 Apocalisse 21, 12.21[9]).
    • «In mezzo alla piazza della città e da una parte e dall'altra del fiume si trova un albero di vita che dà dodici raccolti e produce frutti ogni mese; le foglie dell'albero servono a guarire le nazioni» (Apocalisse 22, 2 Apocalisse 22, 2[10]).
  • Via Crucis

Secondo la Via Crucis tradizionale, la dodicesima stazione corrisponde alla morte di Gesù.

  • Apocrifi

In racconti apocrifi[senza fonte], Lucifero viene indicato come un angelo con 12 ali.

  • Religione nuragica

Nella religione nuragica della Sardegna della fine dell'età del bronzo, religione molto vicina a quella cananea delle origini, il 12 era un numero assai frequente per esprimere il disco o la luce solare di YHWH. Lo attestano ormai numerosi documenti sardi rinvenuti a far data dal 1995, anno in cui furono rinvenute le ormai famose tavolette bronzee di Tzricotu di Cabras. Il numero era spesso affiancato dal numero 'tre', ovvero dal segno commentatore (hē) e dal sette con il significato di 'Santo'. Ragion per cui scrivere numericamente 'sette, dodici, tre' voleva significare 'Santo Sole Lui'. L'espressione è rimasta ancora nel sardo odierno (in area linguistica campidanese): Su (issu) Santu Doxi! Si usa come moto di stizza ed equivale in italiano ad un'imprecazione verso il Signore. Nell'area in variante logudorese si usa invece l'espressione, ugualmente su base numerica sette, 'Zesù Sette'! Ovvero Gesù Santo. Appare evidente che il 'Gesù' è stato introdotto al posto del 'Dodici' in periodo di cristianizzazione della Sardegna e che l'espressione del campidanese (variante del Sud dell'isola) è quella originaria.

  • Religione norrena

Nella religione norrena, 12 erano i sacerdoti (díar o drótnar) che presiedevano il centro di culto Ásgarðr.

Bandiere

 
  • La bandiera dell'Europa raffigura dodici stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. Il loro numero è assunto a simbolo di completezza: «come i dodici segni dello zodiaco rappresentano l'intero universo, le dodici stelle d'oro rappresentano tutti i popoli d'Europa».[11] Il numero 12 è stato scelto, inoltre, perché tradizionalmente associato anche alla perfezione ed all'unità.[12]

Cinema

Smorfia

Telefonia

  • 12 era il numero del call center della vecchia Sip, azienda nazionale telefonica italiana. Componendo il 12 si potevano richiedere, al prezzo di cinque scatti telefonici, informazioni sui numeri di telefono degli abbonati Sip.

Note

  1. ^ Corinne Morel, Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze, Firenze, Giunti Editore, 2006, p. 302. ISBN 88-09-04071-6; ISBN 978-88-09-04071-7.
  2. ^ Cf. Treccani Portale.
  3. ^ Lc 2, 41-47, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ Mc 3, 13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ Ap 12, 1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ (EN) The European Commission and religious values, su economist.com, The Economist, 28-10-2004. URL consultato il 27-11-2009.
  7. ^ Ap 4, 4, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  8. ^ Ap 7, 4; 14, 1.3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ Apocalisse 21, 12.21, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  10. ^ Apocalisse 22, 2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  11. ^ (EN) Thirty-sixth meeting of the ministers' deputies: resolution (55) 32 (PDF), su coe.int, Council of Europe. URL consultato il 20-02-2008.
  12. ^ La bandiera europea, su europa.eu, Europa, il portale dell'Unione europea. URL consultato il 27-11-2009.

Altri progetti

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica