Wanda Sandon
Wanda Sandon (Trichiana, 1º ottobre 1952) è un'ex cestista italiana. Dal 2012 fa parte dell'Italia Basket Hall of Fame[1].
| Wanda Sandon | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 187 cm | |||||||||||||||
| Peso | 80 kg | |||||||||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||||||||
| Ruolo | Centro | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Carriera
Ha vinto 10 campionati italiani[2]: 4 con Vicenza (1968-1969, 1981-1982, 1982-1983, 1983-1984) e Geas (1974-1975, 1975-1976, 1976-1977, 1977-1978), 2 con la FIAT Torino (1978-1979, 1979-1980).
Ha inoltre conquistato 3 Coppe dei Campioni[2]: con il Geas nel 1978, con Torino nel 1980, con Vicenza nel 1983.
Con l'Italia ha collezionato 218 presenze e 1676 punti[3]. Ha vinto il bronzo ai FIBA EuroBasket Women 1974.
Note
- ^ I premiati dell'anno 2012 e le nominations per l'anno 2013, su fip.it, FIP. URL consultato il 24 novembre 2012.
- ^ a b Candidati Hall of Fame 2010 (PDF), su fip.it, FIP. URL consultato il 25 novembre 2012.
- ^ Le migliori realizzatrici, su fip.it, FIP. URL consultato il 24 novembre 2012.
Collegamenti esterni
(EN) Wanda Sandon, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
Template:Italia femminile di pallacanestro agli europei 1970 Template:Italia femminile di pallacanestro agli europei 1972 Template:Italia femminile di pallacanestro agli europei 1974 Template:Italia femminile di pallacanestro ai mondiali 1975 Template:Italia femminile di pallacanestro agli europei 1976 Template:Italia femminile di pallacanestro agli europei 1978 Template:Italia femminile di pallacanestro alle olimpiadi 1980 Template:Italia femminile di pallacanestro agli europei 1980 Template:Italia femminile di pallacanestro agli europei 1981
