Gruppo PAM
Il Gruppo PAM è un'azienda che fa capo alla COGES SPA la quale raggruppa al suo interno molti altri marchi in campi differenziati. La sede del gruppo è a Spinea in provincia di Venezia; Il nome PAM è acronimo di "Più A Meno"
PAM s.p.a. nasce il 5 marzo 1958 ad opera di Tito Bastianello (morto nel settembre 2005), Giovanni Paolo Giol e Giancarlo Dina, aprendo il suo primo supermercato in veneto, successivamente grazie ad acquisizioni di altri marchi ha allargato l'area operativa in undici regioni italiane con cinquecentoventuno punti vendita.
il marchio oltre ai supermercati e ipermercati, è titolare anche di discount.
Il capitale dell'azienda è tutt'oggi totalmente nelle mani delle tre famiglie fondatrici.
Altri marchi del Gruppo PAM
Panorama
Panorama è il nome con cui il Gruppo PAM si affaccia nel settore degli ipermercati. Nasce nel 1984 quando apre a Marghera in veneto il primo ipermercato.
Negli anni successsivi vengono aperti altri centri in varie località fra cui: Torino, Roma, Udine, Parma e Treviso.
Nel 1997 Panorama incorpora gli ipermercati Silos di Roma.
IN'S
IN’s, è il marchio di discount del gruppo PAM presente nell'italia del nord e del centro. Fondata nel 1993 al 2006 possiede 200 negozi.
Superal e PAM
Template:Infobox Company É il marchio con cui Il Gruppo PAM si propone nel settore dei supermercati, furono anche la prima iniziativa delle tre famiglie fondatrici. Superal è stato comprato recentemente dal Gruppo PAM, che ha progressivamente rinominato molti supermercati da Superal a PAM. I supermercati sono presenti in trenta città suddivise in undici regioni dell'Italia centrale e settentrionale esclusa la Valle d'Aosta e Marche
Template:Infobox Company
Le statistiche del gruppo PAM
In totale il Gruppo PAM nel 2004 ha fatturato 2.597.934 migliaia di Euro con 11.225 dipendenti. Il GRUPPO PAM ha un totale di 378 punti vendita a gestione diretta, 143 in Franchising, per un totale di 521 punti vendita distribuiti per la penisola.Il gruppo ha: 6 punti vendita in Abruzzo, 39 in Emilia Romagna,21 in Friuli Venezia Giulia, 133 nel Lazio,28 in Liguria,79 in Lombardia, 75 in Piemonte, 44 in Toscana e 1 in Trentino