Georges Prêtre

direttore d'orchestra francese
Versione del 20 dic 2012 alle 07:45 di TXiKiBoT (discussione | contributi) (r2.7.3) (Bot: Aggiungo eu:Georges Prêtre)

Georges Prêtre (Waziers, 14 agosto 1924) è un direttore d'orchestra francese, fra i più celebri del nostro tempo.

Biografia

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso quello di Parigi con André Cluytens. Dopo il diploma ha iniziato a dirigere in diversi teatri d'opera francesi, alcune volte con lo pseudonimo di Georges Dherain, prima di debuttare nel 1956 all'Opéra-Comique di Parigi in Capriccio di Richard Strauss. Nel 1961 ha debuttato alla Royal Opera House di Londra.
Ripetutamente chiamato, dalla fine degli anni sessanta, al Teatro alla Scala di Milano e successivamente al Metropolitan Opera di New York, è stato uno dei direttori preferiti di Maria Callas, con cui ha collaborato, sia in teatro che in sala d'incisione, in alcune performance di valore storico, come Carmen e Tosca. È stato anche direttore musicale della Académie Royale de Musique di Parigi.

Oltre che come operistico, Prêtre è conosciuto come direttore sinfonico, con una predilezione per gli autori francesi, ed in particolare per Francis Poulenc, di cui ha diretto la prima dell'opera La voix humaine all'Opéra-Comique nel 1959 e Sept répons des ténèbres nel 1963.
Nel 1994 ha tenuto a battesimo la nuova Orchestra sinfonica nazionale della RAI, unificata e riunita a Torino, e nel 1999 ha diretto una serie di concerti a Parigi per celebrare il centenario della nascita di Poulenc. Nel 1988 Marcel Landowski gli ha dedicato la sua quarta sinfonia. Dal 1986 ai primi anni '90, è stato direttore principale dei Wiener Symphoniker, succedendo a Gennady Rozhdestvensky; di tale periodo, artisticamente molto produttivo, restano alcune importanti testimonianze discografiche per le etichette ORFEO ed ERATO.

Il 1º gennaio del 2008 ha diretto, primo direttore d'orchestra francese chiamato a questo incarico[1], il tradizionale concerto di capodanno a Vienna, proponendo una serie di opere con spiccati rimandi alla sua terra natia (compreso l'inno "La Marsigliese"). L'anno dopo ha diretto il Concerto di Capodanno di Venezia al Teatro La Fenice, mentre nel 2010 è tornato alla direzione del Concerto di Capodanno di Vienna.

Onorificenze e Premi

— Roma, 2 giugno 1982.Su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri.[2]
  • Europa Prize (1982)
  • Victoire de la Musique Award ("Miglior Conduttore", 1997)
  • Croce d'Onore 1ª classe per le Scienze e le Arti (Repubblica d'Austria, 2004)

Note