Florida
| Florida stato federato | |
|---|---|
| State of Florida | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Amministrazione | |
| Capoluogo | Tallahassee |
| Governatore | Rick Scott (R) dal 2011 |
| Data di istituzione | 3 marzo 1845 |
| Territorio | |
| Coordinate del capoluogo | 30°27′06″N 84°16′06″W |
| Altitudine | 0 - 105 m s.l.m. |
| Superficie | 170 304 km² |
| Abitanti | 18 801 310[1] (1-7-2010) |
| Densità | 110,4 ab./km² |
| Contee | 67 contee |
| Comuni | 407 comuni |
| Stati federati confinanti | Alabama, Georgia |
| Altre informazioni | |
| Fuso orario | UTC-5, -6 |
| ISO 3166-2 | US-FL |
| Nome abitanti | floridian |
| Rappresentanza parlamentare | 25 Rappresentanti: 6 (D), 19 (R) 2 Senatori: Bill Nelson (D), Marco Rubio (R) |
| Soprannome | Everglade State |
| Motto | In God We Trust |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
La Florida (/floˈrida/ o /ˈflɔrida/; in inglese [ˈflɒɹɪdə], in spagnolo [floˈɾiða])[2] è uno stato degli Stati Uniti d'America. Si estende su buona parte dell'omonima penisola ed è bagnata ad ovest dal Golfo del Messico, mentre a nord confina con gli Stati dalla Georgia e dell'Alabama e ad est si affaccia sull'Oceano Atlantico. Con quasi 18 milioni di abitanti nel 2006, è il quarto stato più popoloso degli Stati Uniti. La sua capitale politica è la città di Tallahassee, ma l'area metropolitana più popolata è quella di Miami, che conta quasi 5,4 milioni di abitanti.
La sua geografia è segnata da un'estesa linea costiera, dall'onnipresenza delle acque e della minaccia degli uragani. Il terreno è caratterizzato dalla bassa elevazione, costituito prevalentemente da rocce sedimentarie. Il clima varia dal subtropicale a nord, al tropicale a sud. Animali caratteristici sono il lamantino e l'alligatore.
Fin dalla sua scoperta nel 1513 ad opera dello spagnolo Juan Ponce de León che la battezzò La Pascua Florida (in riferimento alla Domenica delle Palme), la Florida è stata una sfida coloniale per le potenze europee, prima di essere integrata dagli Stati Uniti nel 1845. Fu teatro di guerre contro gli indiani Seminole, e della segregazione razziale dopo la guerra civile. Oggi si distingue per la sua grande comunità cubana e la forte crescita della popolazione solleva questioni ambientali. La sua economia, che si è andata sviluppando dal tardo XIX secolo, si basa principalmente sul turismo, sull'agricoltura e sui trasporti. È anche nota per i suoi parchi di divertimento, per la produzione di arance e per il Kennedy Space Center.
La cultura della Florida riflette diverse influenze, quella anglosassone, indios, afro-americana e ispanica che si trova riflessa nell'architettura e nella gastronomia. La Florida ha attirato molti scrittori, come Marjorie Kinnan Rawlings, Ernest Hemingway, e Tennessee Williams.
È detta Stato delle Everglades, dal nome delle celebri paludi che sono una delle più famose attrattive turistiche.
Geografia
La Florida è situata per la maggior parte su una grande penisola tra il Golfo del Messico, l'Oceano Atlantico e lo stretto di Florida. Si estende a sud-est su di una striscia di terra. Confina a nord con gli Stati di Georgia e Alabama e a ovest con l'Alabama. È molto vicina alle isole dei Caraibi e particolarmente alle Bahamas e Cuba.
A 105 metri s.l.m. Britton Hill è il punto più alto della Florida e al contempo il più basso tra i punti più alti degli altri Stati americani.
La Florida è suddivisa in 67 contee.
Idrografia
Fiumi:
Laghi:
- Apopka
- Buenavista
- George
- Iamonia
- Istokpoga
- Kissimmee
- Myakka
- Okeechobee
- Poinsett
- Seminole
- Talquin
- Tarpon
- Trafford
Isole:
- Cape Romano
- Cedar Keys
- Dog Island
- Dry Torugas
- Elliot Key
- Estero
- Florida Keys
- Hutchinson
- Key Biscayne
- Key Largo
- Marquesas Key
- Old Rhodes Key
- Pine
- Saddle Bunch Keys
- Santa Rosa
- Saint George
- The Thousands
- Virginia Key
Aree protette:
Storia
I ritrovamenti archeologici dimostrano che la Florida era già abitata migliaia di anni prima che arrivassero le colonie europee. Delle tribù indigene le più conosciute sono gli Ais, gli Apalachee, i Calusa, i Timucua e i Tocobago. Non trascuriamo la presenza dei Seminole, fiera e nobile tribù che seppe resistere valorosamente per anni alla preponderante pressione militare e demografica degli Stati Uniti. Juan Ponce de Leon, un conquistatore spagnolo, impose il nome alla Florida il 2 aprile del 1513 in occasione della Pascua Florida (termine spagnolo per il periodo pasquale). Nel 1565 gli spagnoli vi fondarono San Augustìn che fu il primo centro europeo del Nord America. Nei secoli seguenti, sia i francesi che gli spagnoli crearono colonie nella penisola con fasi alterne di successo.
L'area della Florida spagnola diminuì con lo stabilirsi delle colonie inglesi a nord e francesi a ovest. Gli inglesi indebolirono il potere spagnolo nell'area aiutando le tribù indiane loro alleate a combattere quelle alleate agli spagnoli.
La Gran Bretagna guadagnò il controllo della Florida diplomaticamente nel 1763, tramite la Pace di Parigi, con cui fu divisa in una parte orientale ed una occidentale. I britannici tentarono di sviluppare la Florida con l'importazione di immigrati per creare lavoro, ma il progetto alla fine fallì. La Spagna riguadagnò la Florida dopo la sconfitta degli inglesi contro le colonie americane ed il conseguente Trattato di Versailles del 1783. A causa delle guerre di frontiera contro le tribù bellicose dei nativi, la regione fu di fatto occupata da truppe e coloni americani fin dal 1810-13. Alla fine, nel 1819, secondo i termini del Trattato di Adams-Onis, la Spagna cedette la Florida agli Stati Uniti in cambio della rinuncia da parte statunitense di qualsiasi richiesta per quanto riguardava il Texas. Divenuta territorio autonomo nel 1821, entrò nell'Unione come 27º stato il 3 marzo 1845. Stato secessionista, fu riammesso nell'Unione solo nel 1868.
Popolazione
| Storia demografica della Florida | ||||||||
| Anno | 1830 | 1870 | 1900 | 1930 | 1960 | 1990 | 2000 | 2006 |
| Popolazione | 34.730 | 187.748 | 528.542 | 1.468.211 | 4.951.560 | 12.937.926 | 15.982.378 | 18.089.888 |
In Florida si possono trovare varie etnie.
La più numerosa è quella cubana a causa dei tanti profughi arrivati da Cuba (che dista solo 90 miglia dalle coste della Florida). In Florida, come in tutti gli Stati degli USA, ancora risiedono i nativi americani. I nativi americani della Florida sono la tribù dei Miccosukee, che risiedono prevalentemente nell'area paludosa delle Everglades.
La popolazione di questa regione nel 2004 è stata di quasi 17 milioni, con un incremento decennale di circa il 10% e annuale del 2%.
La Florida è conosciuta anche come lo "Stato dei pensionati", in quanto molti cittadini della classe agiata del New England al termine della loro attività lavorativa vanno a trascorrere la vecchiaia in Florida beneficiando del clima locale.
Religione
Anche la Florida è influenzata dalla multinazionalità degli USA e di conseguenza il panorama religioso è piuttosto vario. Il 40% della popolazione è protestante (battista, metodista o pentecostale), il 26% cattolico. Gli ebrei sono circa il 3%. Il 16% non professa alcuna religione.
Economia
Di enorme importanza è l'industria del divertimento situata nella città di Orlando che, da sola, richiama milioni di turisti ogni anno. Questa città ospita il Disneyworld Resort (un complesso di alberghi, negozi, parchi divertimento fra cui Magic Kingdom ed Epcot), gli Universal Studios e la Universal Isle of Adventure, il Sea World e innumerevoli altri parchi divertimento. La grande massa di turisti ha fatto sì che Orlando e le vicine città, offrano alloggi per tutte le tasche: dai motel sull'autostrada fino agli alberghi più lussuosi situati dentro il Disneyworld Resort.
La seconda industria in ordine di grandezza è l'agricoltura. Gli agrumi, e specialmente le arance, rappresentano una grande parte dell'economia della penisola, che è la maggior produttrice degli USA.
La terza industria per importanza è quella delle miniere di fosfato, concentrate nella Bone Valley.
Dall'arrivo della NASA a Cape Canaveral, nel 1962, la Florida ha sviluppato una grande industria aerospaziale.
La Florida era uno dei pochissimi stati a non avere delle leggi riguardo al minimo salariale, finché nel 2004 i votanti fecero passare un emendamento costituzionale che stabilì un minimo salariale che verrà poi ritoccato in base all'inflazione ogni 6 mesi.
Agricoltura
Con la California la Florida era uno dei poli americani della produzione di agrumi. Nella Contea dal nome emblematico di Orange per decine di miglia si solcavano agrumeti senza confine. Il successo turistico dello Stato sta sostituendo agli agrumeti immensi insediamenti di ville e residences. Oltre alla coltivazione degli agrumi sussiste in Florida un cospicuo allevamento,[3] in parte fondato sugli zebuini, più adatti al clima semitropicale.
Istruzione
La scuola primaria e secondaria in florida sono amministrate dal Dipartimento dell'Educazione della Florida.
Clima
Il clima della Florida è in qualche modo temperato per la sua vicinanza all'acqua. La maggior parte dello Stato ha un clima subtropicale umido eccetto per la parte all'estremo sud che ha un clima totalmente tropicale. I fronti freddi occasionalmente portano venti forti e temperature fredde durante il tardo autunno e l'inverno. Le stagioni in Florida sono in realtà scandite più dalle precipitazioni che dalla temperatura, con inverni relativamente secchi (stagione secca) e calde ed umide estati (stagione umida). La Corrente del Golfo ha un effetto moderante sul clima e sebbene la Florida veda spesso in estate i 32º, il mercurio raramente raggiunge i 39º.
La Florida Centrale è nota anche come la capitale dei fulmini perché ne cadono più che in ogni altra parte degli USA. La Florida ha la più alta media di piogge tra gli stati, la principale motivazione è che le tempeste pomeridiane sono molto usuali in buona parte dello Stato, dalla tarda primavera fino al primo autunno. Nonostante alcune tempeste capitino anche fuori stagione la piaga degli uragani arriva proprio nell'omonima stagione che dura dal 1º giugno al 30 novembre. La Florida visse una grande devastazione nel 2004 quando fu colpita, e questo è un record, da ben quattro uragani.
Ambiente
In Florida vi sono molti parchi e aree protette, tra cui i più conosciuti sono: il National Forest, il National Park, Ocala e lo State Park.
La vegetazione originaria era costituita in passato da intere foreste di latifoglie (faggi, betulle, querce): oggi sono quasi del tutto scomparse a causa di disboscamenti effettuati nel corso dei secoli.
L'animale più popolare dello Stato è l'alligatore.
Città principali
Principali città:
Contee
Mari
Le franchigie della Florida che partecipano al Big Four (le quattro grandi leghe sportive professionistiche americane) sono:
- Miami Dolphins, NFL
- Jacksonville Jaguars, NFL
- Tampa Bay Buccaneers, NFL
- Miami Heat, NBA
- Orlando Magic, NBA
- Miami Marlins, MLB
- Tampa Bay Devil Rays (con sede a St. Petersburg), MLB
- Florida Panthers (con sede a Fort Lauderdale), NHL
- Tampa Bay Lightning, NHL
Giustizia
In Florida è ammessa la pena di morte, che viene eseguita principalmente tramite l'iniezione letale, ma il condannato può scegliere di morire, se lo desidera, con la sedia elettrica.
Note
- ^ (EN) Resident Population Data, su 2010.census.gov. URL consultato l'11-1-2012.
- ^ La pronuncia italiana del nome segue lo spagnolo (Florìda) o l'inglese (Flòrida). Cfr Dizionario d'ortografia e di pronunzia
- ^ Antonio Saltini, L'agricoltura americana. I segreti del successo agricolo Usa, Edagricole, Bologna 1982
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Florida
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Florida
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Florida
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Florida

