Discussione:Punto G
Contraddizioni... Evidenze scientifiche e Altre ipotesi sono in contraddizione. Nel primo si dice che scientificamente è stato provato che il punto G non esiste, nel secondo il contrario. alla fine non dice niente.ne sapevo di più io da solo... mai nessuno che dia un'informazioe precisa!!!queste sono le cose utili d sapere...!!!!
Falso scientifico
Dal momento che il punto G non esiste, chiedo di cancellare la sezione "ubicazione" perchè priva di scientificità e enciclopedicità.--Rana allucinogena (msg) 10:22, 9 gen 2010 (CET)
- Se Gräfenberg o altri dicono questo, lo si riporta. Sta al lettore e alla lettrice farsi la loro idea. ;) Caso mai sarebbe utile una nota che rimandi al testo di Gräfenberg o ad altri testi. --Al Pereira (msg) 10:59, 9 gen 2010 (CET)
Non scherziamo, il punto G esiste.
Com'è possibile che tu non lo abbia mai trovato? Non so se sia più o meno sensibile, ma molte donne hanno una specie di cornetto interno, quello è il punto G. Chiedi alle donne! Chiedi a loro se non ci credi! L'ignoranza dilaga...
La ricercatrice Australiana Helen O'Connel siamo sicuri che esista? citazione necessaria, mi sa di leggenda metropolitana.
La ricercatrice australiana Helen O'Connel è una serissima urologa australiana, autrice di numerosi lavori.
E' molto semplice trovarli con una ricerca bibliografica in medline
Ma che dici? Io ce l'ho e così un sacco di mie amiche. Molte donne non hanno niente di visibile ma almeno il 20% lo hanno distinguibilissimo (e in certi casi enorme). Ma l'hai mai toccata una donna? Ridicolo! Veramente assurdo che se ne possa mettere in discussione l'esistenza. Cancellerò ogni frase contraria.
A me sembra assurdo che si usi il condizionale, ma stiamo scherzando? Non avete mai visto il punto-G? Falso scientifico? Addirittura? Almeno una donna su due lo ha molto evidente (per quanto con la stessa percentuale ci siano donne che quasi non ne hanno traccia) con un diametro che supera il centimetro. Il fatto che nel 2011 esistano persone che lo mettono in dubbio lascia molto pensare sulla qualità di Wikipedia italiano.. chiedete alle donne prima di scrivere.. (spabam)
- Il giorno che si riuscirà a commentare una modifica del testo senza tirar fuori i massimi sistemi e senza insultare, in modo più o meno velato, i contributori che non la pensano alla stessa maniera, quel giorno sarà dichiarato dall'O.N.U. Giornata Mondiale di Wikipedia. --Guidomac dillo con parole tue 08:06, 24 ott 2011 (CEST)
l'uso di quel condizionale a inizio voce mi lascia perplesso...direi "poco enciclopedico" --Domenico S. Antonacci (msg)
Non esiste
Nessuno studio scientifico presente su Pubmed attesta l'esistenza del punto G, percio allo stato attuale un'enciclopedia seria deve dire che non esiste, Wikipedia non puo cedere ai miti e ai luoghi comuni. La stimolazione della parente anteriore della vagina è la stimolazione del clitoride (da un'altra posizione rispetto a quella frontale), ma non ha niente a che fare con "protuberanze particolarmente innervate (il cosidetto punto G)".
- noi non giudichiamo, riportiamo ciò che dicono le fonti. Ci sono fonti che dicono che ci sia, e lo scriviamo, e fonti che dicono che non ci sia, e scriviamo anche quello. -- g · ℵ (msg) 00:50, 24 dic 2012 (CET)
No, non esistono fonti serie (articoli scientifici o libri medici) che dicono che esista ma anzi *tutte* dicono che non esistono. Wikipedia scrive quello che le fonti primarie dicono e siccome queste dicono che il punto G non esiste Wikipedia lo riporta. Aggiungo che articoli di giornali o di riviste non mediche non possono essere presi in considerazione in questa sede--Agnello inferocito (msg) 19:33, 24 dic 2012 (CET)
- attenzione che i concetti non rilevano solo per il loro peso nelle dottrine delle discipline di interesse, c'è anche il rilievo fenomenologico, che è fattuale e non dottrinale, e consta anche a te che questa "diceria" abbia un certa diffusione, tanto è vero che sei qui a discuterne ;-) -- g · ℵ (msg) 01:04, 25 dic 2012 (CET)