Fiat Cinquecento

autovettura del 1991 prodotta dalla Fiat
Disambiguazione – Se stai cercando altri modelli correlati o di simile denominazione, vedi Fiat 500.

La Cinquecento è un'utilitaria prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT dal 1991 al 1998.

Fiat Cinquecento
Fiat Cinquecento S del 1995
Descrizione generale
Costruttorebandiera Fiat
Tipo principaleUtilitaria
Altre versioniSport
Produzionedal 1991 al 1998
Sostituita daFiat Seicento
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza3230 mm
Larghezza1490 mm
Altezza1440 mm
Passo2200 mm
Massa735 kg
Altro
Stessa famigliaAutobianchi Y10

Contesto

La vettura venne progettata da Ermanno Cressoni in collaborazione con il designer Antonio Piovano; gli interni vennero invece disegnati e progettati dai designer Claudio Mottino e Giuseppe Bertolusso.

Particolarmente avanzata nel profilo tecnico, era dotata di sospensioni a ruote indipendenti, freni a disco anteriori, e optional quali: chiusura centralizzata, antifurto elettronico, vetri elettrici, tettuccio apribile, aria condizionata, correttore assetto fari e sedile posteriore sdoppiato.

La Cinquecento è stata la prima Fiat ad adottare il nuovo logo rettangolare a sfondo blu.

Gestazione

Dopo quattro anni di produzione, nel 1995 fu presentato un lieve aggiornamento della gamma; permaneva la versione ED, mentre per le restanti motorizzazioni la gamma si ampliò agli allestimenti: S - SX - Suite. La Suite era la versione più completa, dotata di serie di coppe ruote integrali, climatizzatore e airbag.

Un ulteriore aggiornamento della gamma si ebbe nel 1996 quando fu presentata la versione Soleil, con l'aggiunta del tetto apribile in tela, mentre la versione ED fu sostituita dalla versione Young. In seguito alla realizzazione della versione Soleil, venne predisposto come nuovo optional il tettuccio apribile in vetro su tutte le altre versioni della Cinquecento.

L'ultimo effettivo aggiornamento della gamma si ebbe con la versione Hobby, prodotta nel 1997.

La produzione venne interrotta nel 1998 con l'introduzione della Fiat Seicento.

In seguito all'effettiva cessazione dell'assemblaggio, Fiat ha ufficialmente consegnato gli ultimi esemplari di maggior rilievo storico e collezionistico quali Cinquecento Trofeo e Cinquecento Sporting al Museo della Tecnologia di Varsavia.

Motorizzazioni

Modello Anni Motore Cilindrata Potenza Coppia (Nm) 0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
0.7 1991–1997 Benzina 0.7 (704 cm³) 22 Kw (30 Cv) 47 N·m a 5500 min−1 30.0 130 km/h
0.9 1991–1993 Benzina 0.9 (899 cm³) 29 Kw (39 Cv) 65 N·m a 5500 min−1 18.0 140 km/h
0.9i 1991–1998 Benzina 0.9i (903 cm³) 30 Kw (41 Cv) 65 N·m a 5500 min−1 18.0 140 km/h
1.1i 1997–1998 Benzina 1.1 (1108 cm³) 40 Kw (54 Cv) 80 N·m a 5500 min−1 13.8 150 km/h
1.1i-Fire 1994–1998 Benzina 1.1 (1108 cm³) 40 Kw (54 Cv) 80 N·m a 5500 min−1 12.8 180 km/h

Versioni derivate

Cinquecento Trofeo

 
Fiat Cinquecento Trofeo durante il Rally di Monte Carlo del 1994

Molto evidente il potenziale da competizione del veicolo, nel 1993 venne realizzato il primo modello sportivo, la Cinquecento Trofeo, conosciuta a livello internazionale anche come Cinquecento Trophy o Cinquecento Rally. Con i successi ottenuti negli anni nell'ambito delle competizioni, ha ottenuto i riconoscimenti necessari per costituire il campionato italiano monomarca esclusivo Trofeo Cinquecento. Tale versione non fu mai destinata al pubblico e all'uso stradale a causa delle elevate prestazioni specifiche da gara.

Cinquecento Sporting

 
Fiat Cinquecento Sporting

Nel 1994 venne presentata la Cinquecento Sporting. Questa potente versione montava un motore 1.1 aspirato, da 8 valvole con monoalbero a camme di derivazione Fire; esclusivamente per questa versione venne totalmente ridisegnato l'assetto e ribassate ed irrigidite le sospensioni, incrementandone dunque l'aerodinamica. Era dotata inoltre di volante e cambio in pelle, sedili anatomici con impostazione sportiva, vetri atermici, cerchi in lega leggera, freni a disco autoventilati e terminale di scarico cromato in fibra di carbonio.

La produzione di questo modello rese grande prestigio alla Fiat Cinquecento e, specialmente in ambito competitivo, l'auto è stata molto apprezzata per le sue elevate doti sportive. La particolare leggerezza del telaio unita all'eccellente fasatura di distribuzione permetteva al brillante 4 cilindri di spingerla oltre 180km/h.
Dal 1995 fu inoltre disponibile un kit di potenziamento esclusivo realizzato da Abarth.

Super Cinquecento

Nel 1995 venne inoltre prodotta, in esclusiva da Giannini, una versione sportiva in serie limitata denominata Super Cinquecento.

La Cinquecento nei media

Note


Bibliografia

  • Alessandro Sannia, Il grande libro delle Fiat, Vimodrone, Giorgio Nada Editore, 2008, ISBN 978-88-7911-439-4.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

Template:Link VdQ