TRAM
Template:Trasporti La TRAM (acronimo di Trasporti Riuniti Area Metropolitana) di Rimini è una azienda di trasporto pubblico della Provincia di Rimini.
Storia
Nel 1992 a Rimini nasce la TRAM, formata da tutti i comuni della provincia di Rimini, alcuni comuni delle province di Pesaro-Urbino e della provincia di Forlì-Cesena oltre che quelli appartenenti alla comunità montana Alta Val Marecchia. Alla Tram sono confluiti autobus e mezzi della ATAM (Azienda Trasporti Autofiloviari Municipali) di Rimini, della TPU (Trasporto Pubblico Urbano) di Riccione e del distaccamento di Rimini della forlivese ATR (Azienda Trasporti Romagnoli).
Nel 2001 TRAM Rimini si è divisa in due società: TRAM Agenzia (che si occupa della vendita biglietti e dell'organizzazione delle linee) e TRAM Servizi (che si occupa del parco veicoli). Nel 2001 TRAM Servizi ha iniziato un servizio di autonoleggi di pullman GT denominato Tram Away! mentre TRAM Agenzia ha cambiato nome in AM (Agenzia per la Mobilità) nel marzo 2006.
TRAM oggi
Attualmente TRAM Servizi possiede 223 autobus (di cui 107 urbani, 17 filobus, 31 interurbani, 33 suburbani, 24 scuolabus, 9 pullman GT e 2 mezzi speciali) più due minibus elettrici sperimentali denominati Albatros e fa parte del gruppo ATG (Adriatic Transport Group) insieme a Ferrovie Emilia Romagna, Bonelli Bus, Bacchini Giancarlo e Boldrini Autolinee.
La Filovia Rimini-Riccione, classificata come "linea 11", impegna le 17 vetture del parco aziendale, che in realtà sono 15, perché 2 filobus sono accantonati per recuperare pezzi di ricambio (cannibalizzazione).
L'Agenzia Mobilità possiede invece 62 linee commerciali esercitate dal suddetto consorzio ATG più delle linee estive speciali: il Blue Line (dedicata ai giovani, collega le discoteche locali) e collinea (dedicata ai turisti che visitano l'entroterra Riminese.