Domenico Modugno

cantautore, chitarrista, attore, regista e politico italiano (1929-1991)

Domenico Modugno (Polignano a Mare, Bari 9 gennaio 1928 - Lampedusa 6 agosto 1994) è stato un autore, cantante e attore italiano molto famoso ed apprezzato in Italia nel secondo dopoguerra.

Nel 1951, grazie a una borsa di studio, entrò al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Iniziata la carriera di cantante, divenne uno dei protagonisti della musica leggera internazionale quando con Nel blu dipinto di blu (più nota come Volare) trionfò al Festival di Sanremo del 1958 insieme a Johnny Dorelli.

Attore teatrale e cinematografico, recitò nella commedia musicale Rinaldo in campo (1961), di Garinei e Giovannini, e in Liolà, tratta dalla celebre opera di Luigi Pirandello. Al cinema interpretò Il giudizio universale di Vittorio De Sica, mentre dal 1973 al 1976 fu Mackie Messer nell'Opera da tre soldi di Weill-Brecht, diretta da Giorgio Strehler.

Artista notissimo e dalla grande presenza scenica, fra le altre canzoni si ricordano Piove, Vecchio frac, Resta cu' mme (in dialetto napotelano), Dio, come ti amo! e 'U pisci spada (in dialetto siciliano). Domenico Modugno fu colpito da un ictus nel 1984 e fu costretto a lasciare l'attività artistica. Si dedicò alla politica e venne eletto parlamentare nelle liste del Partito Radicale dal 1987 al 1992.