Fiorello La Guardia
Fiorello Henry La Guardia (New York City, New York 11 dicembre 1882 - 20 settembre 1947), uomo politico e sindaco di New York City, in carica dal 1933 al 1945.
Nasce a New York da padre italiano e madre ungherese di origine ebraica. Il padre lavora come capobanda per l'esercito degli Stati Uniti e quando La Guardia ha nove anni, vanno a vivere in una base militare in Arizona. Nel 1889 la famiglia si trasferisce a Trieste, nell'allora Impero Austro-Ungarico e Fiorello La Guardia trova il suo primo lavoro presso i consolati americani di Budapest, Trieste e Fiume. Molti europei emigrano negli Stati Uniti partendo proprio da Trieste e Fiume, e quando nel 1906 Fiorello la Guardia torna a New York parla correntemente cinque lingue.
A New York lavora come interprete per il Servizio Immigrazione ad Ellis Island e nel frattempo studia legge alla New York University. Nel 1910 inizia ad esercitare la professione legale e nel 1915 diventa Assistente Procuratore Generale di New York. Nel 1916 diventa il primo italo-americano ad essere eletto al Congresso degli Stati Uniti come rappresentante del Lower East Side di Manhattan e dopo la Prima Guerra Mondiale, durante la quale si arruola nell'Air Service (successivamente Air Force), viene rieletto per cinque mandati consecutivi come rappresentante del collegio italiano ed ebraico di East Harlem. Critica il Presidente Hoover per la sua incapacità di affrontare la Depressione e si oppone apertamente al Proibizionismo.
Nel novembre 1933, presentandosi come candidato di opposizione a Tammany Hall (il Partito Democratico di New York), viene eletto sindaco da una coalizione composta dai repubblicani e dal Partito Americano del Lavoro per il primo di tre mandati consecutivi e promuove la ripresa economica, incoraggiando i lavori pubblici, la politica sociale e aumentando i servizi pubblici.
Nei dodici anni seguenti si guadagna la fama di onesto ed efficente amministratore. Attacca duramente il Fascismo ed il Nazismo americani; e quando i nazisti gli appioppano l'etichetta di sindaco ebreo di New York, risponde spiritosamente: "Non avevo mai creduto di avere abbastanza sangue ebraico nelle vene da giustificare il fatto di potermene vantare".
Nell'agosto del 1940, mentre la guerra si profila all'orizzonte, Roosevelt pensa a La Guardia come Ministro della Guerra, ma poi lo nomina Presidente della parte americana del Defense Board americano-canadese. Nel febbraio del 1943 La Guardia chiede a Roosevelt di poter tornare in servizio attivo col grado di Generale di Brigata, ma il Presidente respinge la richiesta.
Nel maggio del 1945 annuncia che non si candiderà per un quarto mandato; prima di ritirarsi, fa una cosa che resterà famosa, legge alla radio i fumetti ai ragazzi di New York durante uno sciopero dei giornali. Nel 1946 il Presidente Truman, lo nomina Direttore dell'UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration). Muore di cancro il 20 settembre 1947.