Chiesa di Panagia Paraportiani

chiesa della Grecia
Versione del 18 feb 2013 alle 18:58 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks)

La chiesa di Panagia Paraportiani (la cui traduzione è Maria Vergine) si trova a Mykonos, nell'omonima isola greca, nel quartiere del Kastro, in fondo al porto. È la più famosa e antica chiesa della città,[1] nonché uno degli edifici più fotografati.[2]

Chiesa di Panagia Paraportiani
Esterno
Stato[[File:Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando!|class=noviewer|Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando! (bandiera)|20x16px]] Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando!
RegioneCicladi
LocalitàMykonos
Coordinate37°26′49.56″N 25°19′32.52″E
Religioneortodossa
TitolareMaria
Stile architettonicocicladico
Inizio costruzione1475
Il tramonto dalla chiesa di Paraportiani

È composta da un agglomerato di cinque chiese, quali, oltre a Panagia Paraportiani,sono Agios Sozontas, Agioi Anargyroi, Agia Anastasia e Agios Efstathios,[3] tutte quante con la stessa colorazione di bianca calce. La costruzione di esse va dal 1475, quando fu costruita la prima, al XVII secolo, edificandole una di fianco all'altra. Le prime quattro vennero poi fuse per diventare le basi di una quinta chiesa, sovrastante le altre, dotata anche di una cupola. Esternamente la struttura, per la giuntura delle cinque chiese precedenti chiuse, è snodata su due livelli.[4]

Il nome significa porta secondaria o porta interna per il fatto di essere edificata in una delle antiche porte dell'antica cinta muraria, di epoca medievale, che racchiudevano la città e l'antico forte.

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Cenno alla chiesa, su crociereonline.net. URL consultato il 30-01-2010.
  2. ^ Descrizione del complesso, su in2greece.com. URL consultato il 30-01-2010.
  3. ^ Nome delle quattro chiese, su grecia-alberghi.com. URL consultato il 30-01-2010.
  4. ^ Descrizione dell'esterno, su mykonos.grecia.go.it. URL consultato il 30-01-2010.