Discussione:L'ispettore Coliandro

Versione del 4 feb 2013 alle 02:00 di Danyele (discussione | contributi) (+proposta VdQ)

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Danyele in merito all'argomento Valutazione Voce di Qualità

Template:Vaglioconcluso

Commento

Questa voce è perfetta...guai a chi la cancella!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.0.236.27 (discussioni · contributi) 23:18, 25 ago 2006 (CEST).Rispondi

Fonti

La fonte sulla messa in onda a giugno 2009 della seconda serie? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.204.152 (discussioni · contributi) 11:47, 3 nov 2008 (CET).Rispondi

Cronologia per copyviol

Cronologia della voce
  (diff) 12:18, 7 feb 2009 . . 151.67.205.16 (discussione | blocca) (17.550 byte) (Mai rubare a casa dei ladri)
 (diff) 11:23, 7 feb 2009 . . Mau986 (discussione | contributi | blocca) (17.550 byte) (Sesso e segreti)
 (diff) 22:36, 6 feb 2009 . . Hauteville (discussione | contributi | blocca) (17.550 byte) (In trappola: il Mazzini meriterebbe una voce tutta sua, ma per ora ci accontentiamo di un link al Savena...)
 (diff) 22:30, 6 feb 2009 . . Hauteville (discussione | contributi | blocca) (17.524 byte) (In trappola: del Mazzini, perbacco, del Mazzini! Da dov'è uscito il Pilastro??) 

--AnjaManix (msg) 12:02, 6 apr 2009 (CEST)Rispondi

E clint dove lo mettiamo?

Ogni episodio è in pratica un film a se stante, come richiamo ad uno dei suoi modelli ispiratori ovvero i film interpretati da Thomas Milian nel ruolo dell'ispettore Giraldi.

Secondo me, ci sono più citazioni ai film di eastwood, (coraggio fatti ammazzare, quando un uomo con la pistola...) che di Milian. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.156.105 (discussioni · contributi) 19:20, 27 apr 2009 (CEST).Rispondi

Correzione voce

Ho fatto qualche ulteriore aggiustamento alla voce, eliminando e corregendo quelle piccole frasi che potevano sembrare (chissà a chi...) poco neutrali. ADESSO DOVREBBE ANDARE BENE!!! --Danyele (msg) 22:11, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Non c'è bisogno di urlare. Hai fatto un lavoro eccellente, però nella trama e nella descrizione dei personaggi rimangono dei toni colloquiali inadatti a un'enciclopedia, oltre all'uso dei puntini di sospensione (da evitare sempre e comunque). Farei io le modifiche opportune, ma non ho mai visto la serie e non conosco nè la trama nè i personaggi.--Svello89 (msg) 22:19, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Valutazione Voce di Qualità

Valutazione Voce di Qualità
 
Questa sezione contiene la valutazione di qualità della voce L'ispettore Coliandro.
Dopo aver letto le relative linee guida, partecipa anche tu alla discussione, evidenziando eventuali carenze ed esprimendo il tuo parere sulla qualità della voce.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: . danyele 01:00, 4 feb 2013 (CET)Rispondi
Valutatori: Attenzione, non è stato impostato il nome dei valutatori. Aggiungilo compilando il parametro |valutatori=.
Ritorna alla pagina "L'ispettore Coliandro".