Arjun Appadurai
Arjun Appadurai (Bombay, 1949) è un antropologo statunitense, di origine indiana.

Biografia
Nato in India, ma formato negli Stati Uniti, è considerato uno dei massimi esponenti degli Studi postcoloniali. I suoi lavori, incentrati prevalentemente sulle riconfigurazioni culturali tipiche della modernità causate dai processi di globalizzazione e dall'avvento dei nuovi media, sono per certi versi assimilabili alla corrente detta "Cultural studies". Egli parla della indigenizzazione un processo per cui un oggetto o un comportamento proveniente dall'esterno viene tradotto nella cultura indigena e quindi viene introdotto nella situazione locale. Le sue riflessioni partono da studi di casi particolari, ad esempio ricerche etnografiche in villaggi Tamil del nell'India meridionale postocoloniale o studi sugli ingegneri informatici di origine indiana della Silicon Valley, per giungere a considerazioni sui concetti di modernità e globalizzazione. La propria provenienza dalla moderna borghesia indiana e la migrazione come studente e poi come professore negli Stati Uniti sono altre esperienze utilizzate come spunto di riflessione.
Appadurai definisce modernità diffusa la condizione che si è venuta a creare con l'irruzione delle tecnologie di comunicazione di massa nelle varie realtà socioculturali e con l'esplosione dei fenomeni migratori. Centrale è il ruolo dell'immaginazione individuale o collettiva come strumento adottato dagli individui agenti per adattarsi al campo di possibilità di scelta a loro disposizione. Cinque sono i "panorami" nel flusso dell'economia culturale globale attraverso i quali gli individui immaginano e costruiscono la propria identità:
- ethnoscapes: migrazioni e "diaspore" umane
- mediascapes: flusso dei simboli
- technoscapes: movimento delle tecnologie
- finanscapes : movimento del denaro
- ideoscapes: flussi di idee
In quest'ottica ad esempio i film di Bollywood possono essere considerati come "mediascapes" consumati dai soggetti dell' "ethnoscapes" indiana.
In questo modo per Appadurai spesso fenomeni considerati come "globalizzazione" si rivelano in un certo senso di "indigenizzazione". Soggetti deterritorializzati come i migranti si costruiscono identità contingenti, generando paradossali condizioni di etnicità:
Opere
- Modernità in polvere, Meltemi Editore, 2001, ISBN 978-88-8353-060-9 (cerca su Google Books)
- Sicuri da morire, Meltemi Editore, 2005, ISBN 8883531333 (cerca su Google Books)
Collegamenti esterni
- Transidiomen - Un'introduzione alla teoria della modernità diffusa di Arjun Appadurai di Marco Jacquemet. Consultato il 2-1-2008
- Contemporaneità ed identità di Pietro Clemente e Alberto M. Sobrero. Consultato il 2-1-2008
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108525192 · ISNI (EN) 0000 0001 2147 0202 · SBN TO0V014239 · ORCID (EN) 0000-0003-0929-7157 · LCCN (EN) n80127955 · GND (DE) 129263095 · BNE (ES) XX1782544 (data) · BNF (FR) cb123630316 (data) · J9U (EN, HE) 987007277629305171 · NSK (HR) 000723045 · NDL (EN, JA) 00963757 · CONOR.SI (SL) 20373347 |
---|