Gressoney-Saint-Jean

comune italiano della Valle d'Aosta

Gressoney-Saint-Jean (Greschòney Zer Chilchu in walser; Gressonèy-Sèn-Dzan in francoprovenzale[4], Kressnau Sankt Johann in tedesco) è un comune italiano di 815 abitanti[5] della Valle d'Aosta.

Gressoney-Saint-Jean
comune
Gressoney-Saint-Jean – Veduta
Gressoney-Saint-Jean – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
SindacoLuigi Chiavenuto (lista civica Gressoney Insieme - Greschòney Zeéme) dal 24-5-2010
Territorio
Coordinate45°47′00″N 7°49′00″E
Altitudine1,385 m s.l.m.
Superficie69 km²
Abitanti821[1] (31-12-2010)
Densità11,9 ab./km²
FrazioniTra parentesi i toponimi in tedesco standard: Bieltschòcke (Bieltschucken), Bode, Chaschtal, Dresal, Loomatto (Loomatten), Méttelteil (Mittelteil), Mettie (Mettien), Noversch, Òbre Biel (Ober Biel), Òbre Champsil (Ober Champsil), Òbro Verdebio (Ober Verdebien), Ònderteil (Unterteil), Òndre Biel (Unter Biel), Òndre Champsil (Unter Champsil), Òndro Verdebio (Unter Verdebien), Perletoa, Predeloasch, Stobene, Trentostäg (Trentosbrück), Tschemenoal (Chemonal), Tschoarde, Tschossil, Woald (Wald)
Comuni confinantiAyas, Brusson, Gaby, Gressoney-La-Trinité, Rassa (VC), Riva Valdobbia (VC)
Altre informazioni
Cod. postale11025
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007033
Cod. catastaleE168
TargaAO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 726 GG[3]
Nome abitantigressonari (in italiano)
gressonards (in francese)
greschòneyra (in titsch)
greschoneyer (in tedesco)
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gressoney-Saint-Jean
Gressoney-Saint-Jean
Gressoney-Saint-Jean – Mappa
Gressoney-Saint-Jean – Mappa
Posizione del comune di Gressoney-Saint-Jean all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale

Toponomastica tradizionale

Tradizionalmente, i due comuni di Gressoney-La-Trinité e Gressoney-Saint-Jean formano un'entità territoriale e culturale unica, quella di Gressoney, oppure Greschòney, nel dialetto locale (il titsch).

Essa si divise in tre parti:

  • Onderteil, che significa "la parte inferiore", dal pont de Trenta (in titsch, Trentostäg) fino al capoluogo di Gressoney-Saint-Jean (Greschòney Zer Chilchu);
  • Méttelteil, che significa "la parte di mezzo", comprendente il capoluogo di Saint-Jean (Greschòney Zer Chilchu) e il territorio a monte;
  • Oberteil, che significa "la parte superiore", che corresponde all'attuale comune di Gressoney-La-Trinité.

Dal 1939 al 1946 prese il nome - italianizzato - di Gressonei San Giovanni, parte del comune di Gressonei, poi soppresso nello stesso anno 1946.

Geografia fisica

Il comune di Gressoney-Saint-Jean si trova nella valle del Lys (o valle di Gressoney) a 1.385 m s.l.m. ai piedi del Monte Rosa. Nel territorio comunale vi è ubicata la stazione meteorologica di Gressoney-Saint-Jean. A est confina con il Piemonte nel territorio di Alagna Valsesia, a ovest con la valdostana Val d'Ayas. Dal paese chiude la visuale della valle il Monte Rosa con il ghiacciaio del Lys (1078 ettari, il più esteso del versante italiano del gruppo e il secondo della Valle d'Aosta) e con le cime del Castore (4226 m), dei Lyskamm (Occidentale, 4481 m e Orientale, 4527 m) e della Piramide Vincent (4215m). La punta più alta del massiccio si trova invece più distante, a cavallo tra Macugnaga (Piemonte, provincia di Verbania, dove il massiccio assume dimensioni himalayane precipitando con la più alta parete delle Alpi, la parete est del Monte Rosa) e Zermatt (Svizzera).

Monumenti e luoghi di interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 40 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Lingue e dialetti

Gressoney-Saint-Jean è un'isola linguistica tedesca appartenente alla comunità dei Walser. La popolazione parla un dialetto alemanno, il titsch.

Oltre ad essere trilingue italiano-francese-tedesco (lingue di istruzione ufficiali per i comuni germanofoni della Valle del Lys), nel territorio di Gressoney-Saint-Jean parte della popolazione parla il patois francoprovenzale valdostano. Inoltre, in virtù della vicinanza geografica e dei rapporti storici con l'adiacente Valsesia e con il Canavese, la popolazione locale conosce anche il piemontese.

Cultura

Biblioteche

In Strada regionale 44 ha sede la biblioteca comunale.

Musei

Personalità legate a Gressoney-Saint-Jean

Associazioni

A Gressoney-Saint-Jean si trova la sede della Compagnia delle guide Gressoney - Monte Rosa.

Economia

Prodotti tipici

 
La Toma di Gressoney.

Turismo

Gressoney-Saint-Jean è un rinomato lugo di villeggiatura estiva ed invernale. Dispone di un buon numero di impianti e piste da sci. Il comprensorio più importante è quello dei Weissmatten, e fa parte del comprensorio sciistico Monterosa Ski.

Amministrazione

Il termine "sindaco", in francese "syndic", è reso nel dialetto locale (Titsch) dal termine Sendég.

Fa parte della Comunità Montana Walser Alta Valle del Lys (Walsergemeinschaft Oberlystal).

Sport

Galleria immagini

Curiosità

Nel 2012 è stato girato qui Il peggior Natale della mia vita di Alessandro Genovesi.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 316.
  5. ^ Dato Istat all'1/1/2007.
  6. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • Valentin Curta, Gressoney einst und jetzt (ristampa 1994)
  • AA.VV. (Walser Kulturzentrum), Gressoney e Issime. I Walser in Valle d'Aosta, 1986
  • AA.VV. (Walser Kulturzentrum), Canzoniere di Gressoney e Issime - Liderbuch von Kressnau und Eischeme, 1991

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Regione autonoma Valle d'Aosta