Giovanna di Savoia (zarina consorte)
Giovanna di Bulgaria, nata Giovanna Elisabetta Antonia Romana Maria di Savoia (Roma, 13 novembre 1907 – Estoril, 26 febbraio 2000), è stata principessa d'Italia e d'Etiopia dalla nascita. Divenne zarina di Bulgaria per matrimonio con Boris III. Era sorella di re Umberto II d'Italia.
Giovanna di Savoia | |
---|---|
![]() | |
Regina di Bulgaria | |
Nome completo | Giovanna Elisabetta Antonia Romana Maria di Savoia |
Nascita | Roma, Italia, 13 novembre 1907 |
Morte | Estoril, 26 febbraio 2000 |
Casa reale | Savoia |
Padre | Vittorio Emanuele III |
Madre | Regina Elena |
Consorte di | Boris III |
Figli | Maria Luisa di Bulgaria, Simeone II di Bulgaria |
Biografia
L'adolescenza
Giovanna era la terza femmina nonché la quartogenita dei figli di re Vittorio Emanuele III d'Italia e della regina Elena, figlia del re Nicola I del Montenegro.
La giovane principessa sabauda crebbe in famiglia con le sorelle Iolanda, Mafalda, Maria Francesca ed il fratello Umberto, tracorrendo molto tempo a Villa Savoia insieme alla madre, dalla quale ricevette un'educazione classica. Nel settembre del 1923, a 16 anni, si ammalò di tifo contemporaneamente alla sorella Mafalda e si temette per la loro vita; poiché vennero assistite da due monache dell'ordine di Santa Chiara la principessa fece voto di devozione a San Francesco in caso di guarigione.
Il matrimonio
Nel 1927 incontrò per la prima volta lo zar Boris III di Bulgaria che era asceso al trono bulgaro dopo l'abdicazione del padre nel 1918. I due giovani si innamorarono e si fidanzarono ufficialmente programmando le nozze che vennero celebrate il 25 ottobre 1930, ad Assisi, con ufficio del podestà di Assisi Arnaldo Fortini, il quale venne incaricato da Vittorio Emanuele III in persona di sposare la coppia dapprima con rito civile. La cerimonia proseguì quindi verso la basilica francescana di Assisi ove i due si sposarono con rito cattolico (la scelta del luogo era dovuta al voto fatto da Giovanna anni prima di devozione a san Francesco). Essendo lo zar di religione ortodossa, venne celebrata una seconda cerimonia a Sofia ove poi si tenne anche l'incoronazione ufficiale della nuova zarina.
Con questa unione, Giovanna divenne zarina di Bulgaria e per Vittorio Emanuee III questa era un'ulteriore conquista per Casa Savoia che si qualificava ancora una volta tra le principali casate d'Europa. Il matrimonio era inoltre strategico anche per il Montenegro da cui proveniva la madre di Giovanna che vedeva nell'alleanza tra Italia e Bulgaria una possibilità vantaggiosa per sopravvivere come piccolo stato indipendente nell'area agitata dei Balcani.
Dal matrimonio nacquero due figli:
- La principessa Maria-Luisa (Sofia, 13 gennaio 1933).
- L'erede al trono Simeone II di Bulgaria (Sofia, 16 giugno 1937).
Oltre che per il carattere aperto e socievole, Giovanna venne da subito apprezzata in patria per le origini slave e per una certa parentela coi sovrani bulgari: sua zia materna, la principessa Anna del Montenegro, era andata in sposa al principe Francesco Giuseppe di Battenberg, fratello di Alessandro di Battenberg, primo principe della Bulgaria unita col nome di Alessandro I.
La crisi bulgara
Nel 1940 il re Boris III riuscì a strappare alla Romania la regione della Dobrugia; nel 1941, durante un viaggio in Germania, accettò di unirsi a Hitler nel secondo conflitto mondiale con l'Italia ed il Giappone, ma lo zar, temendo una sollevazione popolare, rifiutò di dichiarare guerra alla Russia, inimicandosi il fuhrer.
La crescente repressione attuata dai tedeschi contro gli ebrei della Bulgaria, spinse lo zar e la zarina ad aiutare e proteggere molti di costoro al fine di salvarli dalla persecuzione nazista facendoli fuggire all'estero in luoghi sicuri. Questo atto sfrontato fece si che Hitler richiedesse urgentemente un incontro con Boris III nel 1943, al termine del quale lo zar fece ritorno in patria per poi morire dopo appena tre giorni, probabilmente a causa di un avvelenamento.
L'esilio
Dopo la morte dello zar Boris III venne proclamato re il piccolo Simeone II, sotto un Consiglio di reggenza costituito dallo zio Kyril, dal generale Michov e dal primo ministro Bogdan Filov.
Il 5 settembre 1944 l'URSS dichiara guerra alla Bulgaria; il governo, paralizzato, si proclama neutrale e non oppone resistenza all'avanzata dell'Armata Rossa.
Si aggregano partigiani e militari, passati con gli antifascisti, confluendo a Sofia ed arrestando i reggenti, i membri del governo ed i dirigenti fascisti. Venne proclamato un governo del Fronte Patriottico (dominato dai comunisti) e nominato primo ministro Kimon Georgiev.
La tomba del re Boris, presso il Monastero di Rila, fu violata ed il corpo portato in un luogo segreto e mai più ritrovato, tranne il cuore[senza fonte], ora sepolto nella chiesa del monastero. Nel 1946 fu indetto un referendum, il cui risultato fu pilotato dai sovietici, e viene di fatto abolita la monarchia: Giovanna coi due figli fu costretta all'esilio. Raggiunse dapprima l'Egitto presso i genitori, poi, dopo un netto rifiuto da parte dell'Italia che non trovava "opportuno" ospitare la Famiglia reale bulgara, essendo la Regina una Savoia, nel 1950 il dittatore Francisco Franco offrì loro asilo politico in Spagna e infine, sposatisi i figli, raggiunse il Portogallo presso il fratello Umberto II di Savoia.
Tornò per la prima volta in Bulgaria nel 1993, caduto il comunismo, accolta con grande entusiasmo, per il cinquantenario della morte di suo marito Boris. Morì a Estoril il 26 febbraio 2000, ma volle essere sepolta in Italia, nel cimitero di Assisi, cappella dei frati. Era infatti devotissima a San Francesco e terziaria francescana. Giovanna, durante il regno, fu popolare presso i bulgari. Lo storico francese Ristelhneber definì la sua vita: "Tutto un esempio di semplicità e di dignità".
Onorificenze
Bibliografia
- Giovanna di Bulgaria, Memorie, Rizzoli, Milano, 1964.(In questo libro, alle pp. 191 e ss., sono descritte le stragi compiute dai comunisti e il fatto che la Regina si recasse, senza scorta, sulle fosse comuni degli assassinati).
- Giovanna di Savoia. Dagli splendori della reggia alle amarezze dell'esilio, Cristina Siccardi, Paoline Editoriale Libri, Milano, 2001. Tradotto in lingua bulgara da Montecchi Editore, 2003.(Da pag. 246 vengono ricordate le uccisioni ad opera dei comunisti, a pag. 250 si riferisce della scomparsa del cadavere di re Boris e del cuore).
- René Ristelhneber, Storia dei Paesi balcanici, Cappelli, Bologna, 1959, pag. 612.
- Giulio Vignoli, Un fiore per Giovanna. Giovanna di Savoia, zarina di Bulgaria, in Scritti politici clandestini, ECIG, Genova, 2000, pag. 61.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanna di Savoia
- ^ Ferma restando la genealogia dei Savoia, il tema della successione ad Umberto II come capo del casato è oggetto di controversia tra i sostenitori di opposte tesi rispetto all'attribuzione del titolo a Vittorio Emanuele piuttosto che a Amedeo: infatti il 7 luglio 2006 la Consulta dei senatori del Regno, con un comunicato, ha dichiarato decaduto da ogni diritto dinastico Vittorio Emanuele ed i suoi successori ed ha indicato duca di Savoia e capo della famiglia il duca d'Aosta, Amedeo di Savoia-Aosta, fatto contestato anche sotto il profilo della legittimità da parte dei sostenitori di Vittorio Emanuele. Per approfondimenti leggere qui.