Lingua enets

lingua samoieda parlata in Russia

La lingua enets,[1][2] chiamata anche samoiedo dello Enisej,[1][3] è una lingua samoieda parlata in Russia.

Enets
Parlato inRussia
Altre informazioni
Scritturaalfabeto cirillico
Tassonomia
FilogenesiLingue uraliche
 Lingue samoiede
Codici di classificazione
Glottologenet1250 (EN)
Linguasphere41-CAA-ac

Distribuzione geografica

Le stime sul numero di locutori della lingua enets sono discordanti.

Secondo alcune fonti, la lingua è parlata da circa 200 persone stanziate lungo il corso dello Enisej.[1][2]

Altri fonti, invece, pur concordando sulla numerosità della popolazione di etnia enets, ritengono che solo una minoranza di loro sia in grado di parlare l'idioma omonimo. Le loro stime dei locutori variano da 90[3] a 30.[4][5]

Dialetti e lingue derivate

Si distinguono due varianti della lingua enets:[6] la lingua enets della foresta (codice ISO 639-3 enf)[4] e la lingua enets della tundra (codice ISO 639-3 enh).[5]

Sistema di scrittura

Per la scrittura viene utilizzato l'alfabeto cirillico.[4][3]

Note

  1. ^ a b c Péter Hajdú, Introduzione alle lingue uraliche, Rosenberg & Sellier, 1992, ISBN 8870115216.
  2. ^ a b Fiorenzo Toso, III. Paesi esterni all'Unione Europea, in Lingue d'Europa: la pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Baldini Castoldi Dalai, 2006, p. 468, ISBN 8884908841.
  3. ^ a b c Mark Nuttall (a cura di), Northern Uralic Languages, in Encyclopedia of the Arctic, Routledge, 2005, p. 1496, ISBN 1579584365.
  4. ^ a b c Ethnologue report for language code: enf, su ethnologue.com. URL consultato il 07-02-2013.
  5. ^ a b Ethnologue report for language code: enh, su ethnologue.com. URL consultato il 07-02-2013.
  6. ^ The Red Book of the Peoples of the Russian Empire : The Enets, su eki.ee. URL consultato il 07-02-2013.
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia