Ostrichetrancidipescesalatocagnoligattuccipezzidicefaloinsalsapiccantesilfiooliomieletordimerlicolombaccicolombellegallettilodolearrostocutrettolepiccioniselvaticilepricottenelvinocroccanticantuccini

pietanza immaginaria menzionata dal commediografo greco Aristofane
Versione del 10 mar 2013 alle 16:12 di TintoMeches (discussione | contributi) (Utilizzo ­ per andare a capo automaticamente + fix fonti)

Template:Avvisounicode

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Ostriche­tranci­di­pesce­salato­cagnoli­gattucci­pezzi­di­cefalo­in­salsa­piccante­silfio­olio­miele­tordi­merli­colombacci­colombelle­galletti­lodole­arrosto­cutrettole­piccioni­selvatici­lepri­cotte­nel­vino­croccanti­cantuccini.

Ostriche­tranci­di­pesce­salato­cagnoli­gattucci­pezzi­di­cefalo­in­salsa­piccante­silfio­olio­miele­tordi­merli­colombacci­colombelle­galletti­lodole­arrosto­cutrettole­piccioni­selvatici­lepri­cotte­nel­vino­croccanti­cantuccini[1] è una pietanza immaginaria menzionata dal commediografo Aristofane nella commedia Le donne al parlamento.[2]

Il testo originale in greco è il seguente: Template:Polytonic, Lopado­­temacho­­selacho­­galeo­­kranio­­leipsano­­drim­­hypo­­trimmato­­silphio­­parao­­melito­­katakechy­­meno­­kichl­­epi­­kossypho­­phatto­­perister­­alektryon­­opte­­kephallio­­kigklo­­peleio­­lagoio­­siraio­­baphe­­tragano­­pterygon traslitterato in alfabeto latino.

La parola originale greca conta centosettantuno caratteri ed è la più lunga parola conosciuta della letteratura greca antica:[3] per secoli è stata dunque la più lunga parola conosciuta al mondo.

Ingredienti

La pietanza è una fricassea, con almeno sedici ingredienti agrodolci, fra cui:

Il tutto immerso in ali o pinne (Template:Polytonic).

Note

  1. ^ Umberto Albini, Nel nome di Dioniso: vita teatrale nell'Atene classica, Milano, Garzanti, aprile 2002, p. 30, ISBN 88-11-67420-4..
  2. ^ Template:Polytonic, Ecclesiazousai, vv. 1169-1175.
  3. ^ (EN) Kenneth M. De Luca, The Political Allegory of the Assemblywoman, in Aristophanes' male and female revolutions: a reading of Aristophanes' Knights and Assemblywomen, Lanham, Lexington Books, 2005, p. 124, ISBN 978-0-7391-0833-8.. URL consultato il 10 marzo 2013.
    «It is the longest word we know of in Ancient Greek literature, as the names for a host of edibles are merged into one»
  4. ^ Sul Vocabolario Greco-Italiano Lorenzo Rocci il termine comincia per (Template:Polytonic).