Sesto al Reghena (Siest in friulano[5]) è un comune italiano di 6.393 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia.

Sesto al Reghena
comune
Sesto al Reghena – Veduta
Sesto al Reghena – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Pordenone
Amministrazione
SindacoIvo Chiarot (centrosinistra) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°51′00″N 12°49′00″E
Altitudine13 m s.l.m.
Superficie40,53 km²
Abitanti6 393[2] (31-12-2012)
Densità157,74 ab./km²
FrazioniBagnarola, Marignana, Ramuscello

Località: Borgo di Sotto, Borgo Siega, Braidacurti, Branduzzo, Casette, Fraticelle, La Platina, Levada, Madonna di Campagna, Mure, Melmose, Mielma, Piramidi, Ramuscello Vecchio, Ramuscellutto, Santa Sabina, Stalis, Stazione, Venchiaredo, Versiola, Viali, Vissignano[1]

Comuni confinantiChions, Cinto Caomaggiore (VE), Cordovado, Gruaro (VE), Morsano al Tagliamento, San Vito al Tagliamento
Altre informazioni
Cod. postale33079
Prefisso0434
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT093043
Cod. catastaleI686
TargaPN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 661 GG[4]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sesto al Reghena
Sesto al Reghena
Sesto al Reghena – Mappa
Sesto al Reghena – Mappa
Posizione del comune di Sesto al Reghena nella provincia di Pordenone
Sito istituzionale

Geografia fisica

Sesto al Reghena sorge nella bassa pianura veneto-friulana, al confine con la Provincia di Venezia. Si estende su una superficie di 40,53 km², da un'altitudine minima di 9 metri, ad una massima di 25 metri s.l.m.[6].

Il comune confina a nord con Chions e San Vito al Tagliamento, ad est con San Vito al Tagliamento e Cordovado, ad ovest con Cinto Caomaggiore, a sud con Gruaro[7].

Secondo la Classificazione sismica, il comune appartiene alla zona 3 (sismicità bassa)[8].

Clima

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Sesto al Reghena.
Sesto al Reghena Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 5,68,111,716,922,125,627,927,224,018,611,67,16,916,926,918,117,2
T. min. media (°C) −2,3−0,82,16,19,913,715,214,811,77,53,7−0,3−1,16,014,67,66,8

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Friuli.

È storicamente accertato che Ecelo II, il Monaco, della famiglia degli Ezzelini, contese nel 1182 delle proprietà ai frati del monastero di Sesto al Reghena. Il 24 aprile 1198 il papa Innocenzo III incaricò Pellegrino, Patriarca di Aquileia, di mediare e risolvere la lite tra i due contendenti dopo aver assolto Ecelo dalla scomunica emessa dal Patriarca di Grado.

Sesto al Reghena fu una delle località interessate dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.

Monumenti e luoghi d'interesse

Abbazia di Santa Maria in Sylvis

  Lo stesso argomento in dettaglio: Abbazia di Santa Maria in Sylvis.
 
Torrione di ingresso alla abbazia

Fondata nel 730-735, appartenne dal 762 ai Benedettini. Nell'899 gli ungari la rovinarono, ma l'abbazia risorse nel X secolo e venne fortificata. Dal 1441 al 1786 fu commenda e ritornò ad essere abbazia nel 1921.

La chiesa abbaziale prese forma fra il XII ed il XIII secolo, per essere sostanzialmente risistemata nel XV secolo; nel XX ha subito una serie di restauri (1905-1914, 1932 e 1981).

Il vestibolo è completamente affrescato con il ciclo dell'Inferno, ciclo del Paradiso e ciclo di San Michele, opere risalenti al 1450 circa e che vengono attribuite alla bottega di Antonio da Firenze.

Dal vestibolo si passa nell'atrio, con tre navate di età romanica, caratterizzato da un massiccio soffitto del Quattrocento ed affreschi del Duecento.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti nel comune sono 406, ovvero il 6,4% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[10]:

  1.   Romania, 73
  2.   Albania, 49
  3.   Serbia, 38
  4.   Bosnia ed Erzegovina, 25
  5.   Ucraina, 22
  6.   India, 21

Infrastrutture e trasporti

Sesto al Reghena è interessata dal passaggio di importanti vie di comunicazione. Fra le principali ricordiamo:

Geografia antropica

Frazioni

Con 1.351 abitanti, il capoluogo comunale non è la frazione più popolosa: Bagnarola raggiunge infatti le 2.791 unità, mentre Ramuscello ne conta 1.437. Marignana è invece il centro più piccolo, con 668 abitanti[11].

Autobus

Il principale mezzo pubblico utilizzato è l'autobus.

Il comune è collegato con i principali paesi della provincia di Pordenone grazie al servizio offerto dalla Società Autotrasporti ATAP, che gestisce i trasporti provinciali extra-urbani.

Inoltre, ci sono collegamenti con Portogruaro e collegamenti diretti con Udine, grazie al servizio della Società Autotrasporti Friuli-Venezia Giulia (SAF).

Ferrovia

Sesto al Reghena ha una stazione ferroviaria: la stazione di Cordovado-Sesto si trova sulla linea ferroviaria Casarsa - Portogruaro che attraversa le frazioni di Ramuscello e Bagnarola e le località di Vissignano e Casette. È proprio in quest’ultima località che si trova la stazione, a pochi passi da Cordovado e a 7 km da Sesto.

Fino al 1966, Sesto al Reghena aveva anche un’altra stazione posta sulla linea ferroviaria, ora dismessa, San Vito al Tagliamento - Motta di Livenza e situata nella frazione di Marignana.

Amministrazione

Note

  1. ^ Comune di Sesto al Reghena - Statuto.
  2. ^ [1] - Popolazione residente al 31 dicembre 2012.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.
  6. ^ Comuni Italiani.it - Sesto al Reghena, Clima e dati geografici, su comuni-italiani.it. URL consultato l'11 novembre 2011.
  7. ^ Sesto al Reghena: comuni limitrofi, su comuni-italiani.it, www.comuni-italiani.it. URL consultato l'11 novembre 2011.
  8. ^ Zona Sismica - Sesto al Reghena, su comuni-italiani.it.
  9. ^ Dati tratti da:
  10. ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 21 ottobre 2012.
  11. ^ Comune di Sesto al Reghena - Il Territorio.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Pordenone