Discussione:Che fece per viltade il gran rifiuto


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Paola Severi Michelangeli in merito all'argomento Sezione La legittimità del «rifiuto»

Sezione La legittimità del «rifiuto»

La sezione "La legittimità del «rifiuto»" non andrebbe spostata alla voce Papa Celestino V, riguardando la storia di tale persona, più che l'espressione usata nella Divina Commedia di cui tratta questa voce? --79.21.158.89 (msg) 17:29, 13 feb 2013 (CET)Rispondi

Tra l'altro tale sezione ha senso solo nell'iopotesi dell'identificazione con Celestino V. --79.21.158.89 (msg) 18:01, 13 feb 2013 (CET)Rispondi
Oppure spostare in Rinuncia all'ufficio di romano pontefice oppure in entrambi. --79.21.158.89 (msg) 18:05, 13 feb 2013 (CET)Rispondi
Contraria allo spostamento. La sezione segue un logico ragionamento, perché inquadra la questione nel dibattito contemporaneo a Dante. Niente t'impedisce di fare una sezione analoga in qualunque altra voce già esistente. --Paola Michelangeli (msg) 18:16, 13 feb 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Che fece per viltade il gran rifiuto".