Carl Friedrich Weitzmann

musicologo e musicista tedesco
Versione del 22 mar 2013 alle 08:18 di JarektBot (discussione | contributi) (Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Carl Friedrich Weitzmann; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.)

Carl Friedrich Weitzmann (Berlino, 10 agosto 1808Berlino, 7 novembre 1880) è stato un musicologo e musicista tedesco.

Ha studiato violino e composizione sotto la guida di Carl Henning e Bernard Klein, e successivamente (1817-1832) teoria della musica con Louis Spohr e Moritz Hauptmann nelle scuole di Kassel.

È stato un maestro di coro e di violino del Teatro di Riga e quindi ha fatto parte della orchestra imperiale di Pietroburgo.

Intorno alla metà del secolo si è trasferito a Berlino, dove ha insegnato composizione.

Svolse lunghi studi presso le biblioteche parigine e londinesi.

Tra le sue amicizie importanti, si annovera quella con Liszt.

Effettuò tour in gran parte dell'Europa, toccando anche la Scandinavia e la Finlandia.

Tra le sue pubblicazioni, si ricordano : Geschichte des Septimenakord (1854), Geschichte der Klaviermusik (1899), Der letzte der Virtuosen: K.Tausig (1868).[1]

Ha composto anche opere e musica per pianoforte e per coro.

Note

  1. ^ "Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.690

Template:Voci isolate

Controllo di autoritàVIAF (EN71690682 · ISNI (EN0000 0000 8151 9605 · SBN LO1V146577 · BAV 495/282595 · CERL cnp01390808 · LCCN (ENno94042809 · GND (DE119189275 · BNE (ESXX1158556 (data) · BNF (FRcb151070101 (data) · J9U (ENHE987007419697405171