David Paich

cantante e tastierista statunitense
Versione del 24 mar 2013 alle 16:12 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco)

David Paich pseudonimo di David Frank (Los Angeles, 25 giugno 1954) è un cantante e tastierista statunitense, membro fondatore dei Toto.

David Paich
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereHard rock
Pop rock
Sophistipop
Periodo di attività musicale1973 – in attività
Strumentovoce, tastiere
Gruppi attualiToto
Sito ufficiale

Proviene da una famiglia di musicisti, infatti è figlio di un jazzista e compositore/arrangiatore di colonne sonore, Marty Paich. Nel 1970 presso la High School di Los Angeles, nella sessione per musicisti, ha i primi contatti con quelli che diventeranno poi i Toto: Steve Lukather, Bobby Kimball, Steve e Jeff Porcaro, e David Hungate. Insieme a Hungate e Jeff Porcaro registra Silk Degrees, un disco che ottiene buoni riscontri di vendita, con chiare influenze musicali pop/rock, ma racchiudendo anche elementi disco. Nell'ottobre del 1978 la svolta con la nascita dei Toto e l'uscita dell'album di debutto con titolo omonimo della band, che ottiene anche esso un ottimo successo. Dopo Hydra (1979) e Turn Back (1981) esce l'album Toto IV (1982) che contiene hit come Africa e Rosanna, scritte proprio da Paich. David ha scritto non solo i pezzi che sono poi diventati i "cavalli di battaglia" dei Toto, ma anche molte altre canzoni degli anni settanta e ottanta collaborando con altri artisti, ad esempio Cheryl Lynns, Got to be Real, o con Bryan Adams, Please Forgive Me, con Michael Jackson e con gli USA for Africa nel pezzo We Are the World.

Bisogna sottolineare che i Toto hanno sempre proposto melodie guidate dalle tastiere (David Paich, autore anche delle musiche) e in parte minore dalla chitarra (Steve Lukather).

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN56875066 · ISNI (EN0000 0000 8114 9544 · SBN LO1V365353 · Europeana agent/base/64532 · LCCN (ENn92039714 · GND (DE134479076 · BNF (FRcb139874624 (data) · J9U (ENHE987007324599405171
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock