Scarpa d'oro 2009

Versione del 13 mar 2013 alle 06:43 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1464749)

La Scarpa d'oro 2009 è il riconoscimento calcistico che è stato assegnato al miglior marcatore assoluto in Europa tenendo presente le marcature segnate nel rispettivo campionato nazionale per il valore del coefficiente UEFA nella stagione 2008-2009. Il vincitore del premio è stato Diego Forlán, con 32 reti nella Liga.[1]

Classifica finale

Pos Campionato Nome Squadra Gol C-UEFA Pti
1   Liga   Diego Forlán Atlético Madrid 32 x2 64
2   Liga   Samuel Eto'o Barcellona 30 x2 60
3   Bundesliga   Marc Janko Salisburgo 39 x1,5 58,5
4   Bundesliga   Grafite Wolfsburg 28 x2 56
  Liga   David Villa Valencia 28 x2 56
6   Bundesliga   Edin Džeko Wolfsburg 26 x2 52
7   Serie A   Zlatan Ibrahimović Inter 25 x2 50
8   Serie A   Marco Di Vaio Bologna 24 x2 48
  Ligue 1   André-Pierre Gignac Tolosa 24 x2 48
  Bundesliga   Mario Gómez Stoccarda 24 x2 48
  Serie A   Diego Milito Genoa 24 x2 48
12   Liga   Lionel Messi Barcellona 23 x2 46
13   Liga   Gonzalo Higuaín Real Madrid 22 x2 44
14   Bundesliga   Patrick Helmes Bayer Leverkusen 21 x2 42
15   Premier League   Kris Boyd Rangers 27 x1,5 40,5
  Bundesliga   Erwin Hoffer Rapid Vienna 27 x1,5 40,5


Attribuzione del coefficiente UEFA

  • Per i campionati i cui paesi sono dal 1° all' 5º posto della classifica UEFA i gol del giocatore vanno moltiplicati per 2: Inghilterra, Spagna, Italia, Francia, Germania.
  • Per i campionati i cui paesi sono dal 6º al 21º posto della classifica UEFA i gol del giocatore vanno moltiplicati per 1,5: Russia, Romania, Portogallo, Paesi Bassi, Scozia, Turchia, Ucraina, Belgio, Grecia, Repubblica Ceca, Svizzera, Bulgaria, Norvegia, Danimarca, Austria, Serbia, Israele.
  • Per i campionati i cui paesi sono dal 22º posto in giù della classifica UEFA i gol del giocatore vanno moltiplicati per 1.

Voci correlate

Note

  1. ^ Forlán vince Pichichi e Scarpa d'Oro, su it.uefa.com, 01-06-2009.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio