Prostata
La prostata o ghiandola prostatica è una ghiandola che fa parte dell'apparato genitale maschile dei mammiferi. La sua funzione principale è quella di produrre ed emettere il liquido seminale, uno dei costituenti dello sperma, che contiene gli elementi necessari a nutrire e veicolare gli spermatozoi.
La ghiandola prostatica è la zona erogena più sensibile nel maschio, e per questo viene paragonato al punto G femminile, col nome di "punto A".
La prostata differisce considerevolmente tra le varie specie di mammiferi, per le caratteristiche anatomiche, chimiche e fisiologiche. Una prostata umana in buona salute ha le dimensioni di una grossa castagna.
La prostata (numero 12 in figura) è collocata nella parte frontale del retto (num. 9 in figura), circa 5 cm dopo l'ano (14 in figura), e parte di essa può essere toccata durante un esame rettale o durante la pratica del postillonage.
Patologie
Il cancro alla prostata è una malattia frequente:è la forma di tumore più frequente nel sesso maschile.
Il PSA è un importante ormone secreto dalla ghiandola prostatica. La sua concentrazione nel sangue è un marcatore del tumore alla prostata. Statisticamente, si è notato che un numero elevato di casi di tumore presentava valori di PSA superiori ai 4ng/dl. Valori al di sopra di questa soglia impongono accertamenti per verificare la presenza del tumore.
Sopra i 50 anni, il rischio è più elevato. L'esame del PSA andrebbe eseguito almeno una volta all'anno oltre i 50 anni. Al medico di base è necesssario chiedere di prescrivere l'analisi di questo marcatore nella domanda che viene presentata all'ASL. Nonostante il rischio legato all'età, non rientra nella lista di sostanze che viene sempre rilevata nelle analisi del sangue e richiede una specifica prescrizione del medico generico. Ciò comporta un ticket aggiuntivo di pochi euro.
Un sintomo del tumore è la difficoltà ad urinare, specialmente di notte, nonostante un forte stimolo.
Rilevato il tumore alla prostata, si procede in base all' età e alle condizioni genearli a:
all'asportazione chirurgica dell'organo. L'intervento si svolge in day hospital e prevede una rapida convalescenza di 3 giorni. La conseguenza è la sterilità, ma la qualità della vita ritorna normale.
Evidentemente la tesi in oggetto confligge con la statistica sopracitata relativa al criptorchidismo e al fattore età.
Voci correlate
- Apparato genitale maschile in particolare nella sezione "Prostata e ghiandole di Cowper"
- Il postillonage una tecnica che attraverso il massaggio della prostata ritarda l'orgasmo maschile e ne aumenta l'intensità