Circuito di Siracusa

circuito automobilistico
Versione del 6 mar 2013 alle 11:24 di Pil56 (discussione | contributi) (Pil56 ha spostato la pagina Autodromo Internazionale di Siracusa a Autodromo di Siracusa: non appare in nessuna fonte la parola "Internazionale")

L'Autodromo Internazionale di Siracusa è un circuito automobilistico e motociclistico italiano, non permanente, situato nella città di Siracusa. In passato nell'autodromo siracusano si sono svolte gare di Formula 1, ospitando piloti e team di alto livello, ed un Gran Premio automobilistico, chiamato il Gran Premio di Siracusa. La sua chuisura avvenne nel 1967, attualmente però sono in corso di completamento i lavori per la sua prossima riapertura.

Autodromo Internazionale di Siracusa
Localizzazione
Stato{{{stato}}}
LocalitàItalia (bandiera) Siracusa
Caratteristiche
Lunghezza5.404 m
Inaugurazione1950
Mappa di localizzazione
Map

Storia dell'Autodromo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di Siracusa.
 
Alberto Ascari, grande campione italiano, vinse il Gran Premio di Siracusa nel 1952, guidando una Ferrari, quello stesso anno vinse il Campionato mondiale di Formula 1 e lo rivinse anche l'anno seguente, nel 1953. Tutt'oggi rimane il pilota con il maggior numero di successi in una stagione.

La prima gara nell'autodromo di Siracusa venne disputata nel 1950 quando si corse la 1° edizione della Coppa d'Oro Sicilia e successivamente un anno dopo, nel 1951, iniziò il Gran Premio di Siracusa. Tale gara ebbe un notevole riscontro di entusiasmo nei piloti e nel pubblico di Formula Uno, tanto da farla diventare una tradizione per la città aretusea che da quel momento aprì annualmente la stagione delle corse europee. L'articolato e fluido percorso del circuito affascinava i piloti e i costruttori di macchine da corsa che volevano mettere alla prova la resistenza, l'aerodinamica, le gomme del loro mezzo. Questa particolarità attirò a Siracusa nomi prestigiosi di piloti all'epoca molto conosciuti e rinomati a livello internazionale. Il clima mediterraneo e la non validità della gara come prova per il Campionato del Mondo piloti, fece dell'autodromo di Siracusa una meta attesa dagli appassionati delle corse, dove si potevano vedere in anteprima le mosse e le manovre che i piloti avrebbero fatto nel corso della stagione. Il pubblico affluiva sia dalla Sicilia occidentale che da quella orientale. L'autodromo ospitò sedici Gran Prix di Formula Uno e dieci edizioni della Coppa d'Oro Sicilia, oltre a gare di Formula due e nove edizioni della 3 Ore Notturna. Le attività del circuito andarono avanti fino al 1967, quando l'autodromo aretuseo venne dichiarato inagibile a causa della non idoneità ad ospitare un numero di pubblico sempre crescente, per le precarie protezioni e per alcuni tratti del circuito diventati pericolosi. Successivamente si cercò di finanziare un piano dedicato all'autodromo, ma non si poté giungere alla riapertura. Nel 2013 sono stati stanziati nuovi finanziamenti per la sua prossima riapertura.[1]

Team e piloti partecipanti alle gare di Siracusa

Questi sono i nomi di alcuni dei piloti che hanno preso parte alle gare disputate nell'autodromo siracusano

Luigi Villoresi, Alberto Ascari, Juan Manuel Fangio, Wolfgang Von Trips, Peter Collins, Jim Clark, Giancarlo Baghetti, Nino Farina, Jo Siffert, Ludovico Scarfiotti, Mike Parkes, John Surtees, Lorenzo Bandini, Stirling Moss, Emmanuel de Graffenried, Tony Brooks, Luigi Musso, Jim Clark;

I Team

Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, Connaught, Vanwall, Lotus;

Curiosità

File:MANSORY Ferrari 458 Italia SIRACUSA.jpg
La macchina Ferrari 458 Italia Siracusa
  • I team, specialmente quelli italiani come la Ferrari, avevano l'abitudine di giungere a Siracusa sette giorni prima della gara, in modo tale da poter avere sugli avversari un vantaggio strategico, poiché durante il loro soggiorno nella città aretusea, tra una passeggiata e l'altra, andavano a studiare e provare la pista per la gara.[1]
  • La nota casa di tuning svizzera, Mansory, nel 2011 ha produsse un'auto col nome di "Siracusa" per celebrare il 50° anniversario della prima vittoria di una Ferrari a motore posteriore, che avvenne proprio sull'autodromo siracusano, da qui la dedica chiamando l'auto Ferrari 458 Italia Siracusa.[2]
  • A marzo del 2012 l'Unione Europea di Motociclismo ha tenuto la sua annuale riunione presso la sede della Provincia regionale di Siracusa, ed i suoi rappresentanti si sono incontrati con quelli della società Autodromo Internazionale di Siracusa, la quale sta ultimando i lavori per rendere nuovamente agibile il circuito. Entrambe le parti hanno considerato la seria possibilità di portare il motociclismo europeo sull'autodromo siracusano.[3]

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni