Clockwork Angels è il ventesimo album in studio (ma il diciannovesimo composto da materiale originale) del gruppo rock canadese Rush, uscito in contemporanea mondiale il 12 giugno 2012. Due brani dell'album, Caravan e BU2B, sono stati registrati al Blackbird Studio di Nashville, Tennessee nell'aprile 2010 e pubblicati come singoli già nel giugno 2010; tutti gli altri pezzi sono stati registrati nel periodo ottobre/dicembre 2011 presso gli studi Revolution Recording di Toronto, Ontario. Le orchestrazioni sono state registrate nel gennaio 2012 presso lo studio Ocean Way Studios di Los Angeles, California. L'album è stato mixato nel periodo gennaio/marzo 2012 agli Henson Studios, sempre a Los Angeles[1].

Clockwork Angels
album in studio
ArtistaRush
Pubblicazionegiugno 2012
Durata66 min : 04 s
Dischi1
Tracce12
GenereRock progressivo
Hard rock
EtichettaAnthem Records
Roadrunner Records
ProduttoreNick Raskulinecz e Rush
NoteTour promozionale collegato: Clockwork Angels Tour
Rush - cronologia
Album successivo
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
All Music Guide

Il disco

Promozione e pubblicazione

Due brani dell'album, Caravan e BU2B, sono stati pubblicati e resi disponibili alle stazioni radio e per il download digitale il 1º giugno 2010. A seguito del rilascio di queste due canzoni, la band ha intrapreso il Time Machine Tour nel 2010 e 2011. Il tour è stato anche caratterizzato dalle prime esibizioni dei due nuovi pezzi, introdotte nella scaletta dei concerti. Clockwork Angels è stato completato a seguito di questo tour. Il successivo singolo estratto dall'album, intitolato Headlong Flight, è stato pubblicato il 19 aprile 2012. Il secondo estratto dall'album, The Wreckers, è disponibile nelle radio nord americane a partire dal 25 luglio. Un nuovo singolo promozionale, The Anarchist, lanciato il 20 febbraio 2013, anticipa la seconda parte del Clockwork Angels Tour.

Influenze e direzioni musicali

Clockwork Angels è una vera e propria rock opera, dato che tutte le canzoni che lo compongono trattano una unica narrazione. I Rush non realizzavano opere di così ampio respiro dal 1978, con Cygnus X-1 book 2 - Hemispheres, dall'album Hemispheres, dove comunque la composizione non interessava tutto l'album, ma solo parte di esso.

Dai testi dell'album, scritti da Neil Peart, verrà tratto un romanzo scritto da Kevin J. Anderson[2]. Quest'ultimo descrive così la trama del concept album: "Un giovane nella ricerca di inseguire i propri sogni, è imprigionato tra le grandiose forze dell'ordine e del caos. Esso viaggia in un mondo steampunk e alchemico ricco e colorato, con città perdute, pirati, anarchici, carnevali esotici ed un inflessibile Orologiaio che impone la precisione in ogni aspetto della vita quotidiana."

Clockwork Angels è stato accolto in maniera molto favorevole sia dai fans che dalla critica: Classic Rock lo ha valutato con 9/10 e lo ha definito come la migliore produzione dei Rush degli ultimi 30 anni[3]; Martin Popoff di Brave Words & Bloody Knuckles, che lo ha valutato con 10/10, ha detto dell'album: "non si può negare che ci sia più determinazione e chiarezza qui che in qualsiasi altro album dei Rush"[4].

Curiosità

L'orologio in copertina indica le ore 21 e 12 minuti, riprendendo il titolo dell'album 2112.

Tracce

  1. Caravan – 5:40
  2. BU2B – 5:10
  3. Clockwork Angels – 7:31
  4. The Anarchist – 6:52
  5. Carnies – 4:52
  6. Halo Effect – 3:14
  7. Seven Cities of Gold – 6:32
  8. The Wreckers – 5:01
  9. Headlong Flight – 7:20
  10. BU2B2 – 1:28
  11. Wish Them Well – 5:25
  12. The Garden – 6:59

Tutte le canzoni sono composte da Alex Lifeson/Geddy Lee (musiche) e Neil Peart (testi).

Classifiche

Album [5]

Paese Posizione
Canada 1
USA 2
Giappone 2
Norvegia 10
Germania 11
Olanda 11
Svizzera 21
Italia 33

Riconoscimenti

Clockwork Angels è stato eletto "Album dell'anno" ai Progressive Music Awards[6] ed anche dalla rivista Classic Rock [7].

Formazione

Musicisti addizionali

Singoli

Caravan
Headlong Flight
The Wreckers
The Anarchist

Note

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo