Dominique Di Piazza

bassista francese
Versione del 28 giu 2013 alle 20:02 di SamoaBot (discussione | contributi) (Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q728949)

Dominique Di Piazza (Lione, 1959) è un bassista francese.

Dominique Di Piazza
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
GenereJazz
Fusion
Periodo di attività musicale1982 – in attività
StrumentoBasso elettrico
GruppiJohn McLaughlin Trio
[Sito ufficiale Sito ufficiale]

Lo stile musicale introdotto da Di Piazza ha influenzato numerosi bassisti sia in Europa che negli USA come Matthew Garrison, Adam Nitti e Lucas Pickford[1].

Biografia

Di origini siciliane, crebbe in una comunità zingara in Francia, comunità di cui faceva parte il patrigno.[2]

Scoprì il basso elettrico nel 1979 dopo aver ascoltato Jaco Pastorius, a quel tempo bassista dei Weather Report[2].

Già chitarrista autodidatta, Di Piazza sviluppò una caratteristica tecnica che consisteva nel pizzicare le corde del basso con pollice, indice e dito medio della mano destra, dandosi così la possibilità di aumentare notevolmente la velocità di esecuzione[2].

Dal 1991 al 1992 fece parte, con Trilok Gurtu, del trio di John McLaughlin, con il quale partecipò ad un tour mondiale composto da 300 concerti e alla registrazione dell'album Que Alegria[1].

Dopo una lunga parentesi durata sette anni come pastore protestante, Di Piazza partecipò assieme a Bireli Lagrene e Dennis Chambers al progetto Front Page, progetto con cui rilasciarono l'omonimo album. Il disco fu premiato con il premio "Victoires de la Musique" per il miglior album jazz dell'anno[1].

Tra il 2005 e il 2006 Di Piazza partecipò ad un tour in vari paesi dell'Africa, tra cui Riunione, Mauritius e Madagascar, affiancato da Meddy Gerville, un pianista di Riunione, Jean-Marie Ecay alla chitarra e Horacio Hernandez alla batteria. Da questa collaborazione uscì Jazz Amwin, album jazz con influenze maloya[1].

Nel 2006 registra in India un album con il mandolinista U. Shrinivas, il chitarrista Debashish Bhattacharya e i percussionisti V.Selvaganesh (kanjira) e Zakir Hussain (tabla). Il frutto del loro lavoro è Samjanitha, uscito nel marzo 2008[1].

Ha anche registrato un album con il pianista italiano Antonio Faraò e il batterista francese André Ceccarelli dal titolo Woman's Perfume, uscito il 23 gennaio 2008[1].

Il 26 agosto 2008 vede la luce, sotto il nome di "Dominique Di Piazza Trio", il suo primo album da solista dal titoto Princess Sita[3].

Discografia

Solista

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN12497171 · ISNI (EN0000 0000 5515 9554 · Europeana agent/base/13867 · LCCN (ENno2003043064 · GND (DE134793412 · BNF (FRcb13951037r (data)