Mausolo

sovrano greco antico, satrapo di Caria
Versione del 18 giu 2013 alle 11:52 di Epìdosis (discussione | contributi) (Sistemata)

Mausolo (in greco Μαύσωλος?; anche Maussollo, Mausolus; ... – 353 a.C.), satrapo dell'Impero persiano e sovrano virtuale della Caria (377 a.C.-353/352 a.C.).

Mausolo
Satrapo di Caria
In carica377 a.C. –
353 a.C.
SuccessoreArtemisia II (moglie)
Morte353 a.C.
Luogo di sepolturaMausoleo di Alicarnasso
PadreEcatomno
ConsorteArtemisia II (sorella)
Mausolo

Mausolo era il figlio più anziano di Ecatomno di Milasa, un cario divenuto satrapo di Caria alla morte del persiano Tissaferne, attorno al 395.

Localizzazione di Alicarnasso (odierna Bodrum, in Turchia).

Biografia

Prese parte alla rivolta contro Artaserse II (362), conquistò buona parte della Licia, Ionia e molte isole greche e cooperò con i rodiesi e i loro alleati nella guerra sociale contro Atene. Mausolo spostò la capitale da Milasa, antica sede dei sovrani cari, ad Alicarnasso.

Un'iscrizione scoperta a Milasa (Philipp August Böckh, Inscr. gr. II. 2691 c.) dà i dettagli della punizione inferta ad alcuni cospiratori che attentarono alla sua vita nel tempio di Labranda nel 353 a.C..

Memoria

Fu reso celebre dalla tomba monumentale fatta erigere dalla sorella e moglie Artemisia, il Mausoleo di Alicarnasso, che fu considerata una delle sette meraviglie del mondo, a cui lavorarono gli architetti Satiro e Pitide e gli scultori Scopas, Leochares, Briasside e Timoteo; l'opera fu terminata dopo la morte di Artemisia.

Pochi resti di questa struttura sono ancora visibili nella città turca di Bodrum. Il termine di mausoleo è divenuto tipico per indicare una tomba monumentale.

Collegamenti esterni