Morgan De Sanctis

dirigente sportivo e calciatore italiano (1977-)

Morgan De Sanctis (Guardiagrele, 26 marzo 1977) è un calciatore italiano, portiere del Napoli e della Nazionale italiana.

Morgan De Sanctis
Morgan De Sanctis durante una conferenza stampa con la Nazionale Italiana
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza190 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraNapoli
Carriera
Squadre di club1
1994-1997Pescara74 (-103)
1997-1999Juventus3 (-2)
1999-2007Udinese194 (-237)
2007-2008Siviglia8 (-7)
2008-2009Galatasaray31 (-35)
2009-Napoli141 (-152)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoPolonia-Ucraina 2012
 Europei di calcio Under-21
OroSlovacchia 2000
 Europei di calcio Under-19
ArgentoGrecia 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2013

Carriera

Club

Pescara

Prodotto del vivaio del Pescara, rimase nel capoluogo adriatico per 3 stagioni dal 1994 al 1997. Ebbe un esordio fortunoso in Serie B, quando da terzo portiere del Pescara (giocava nella Primavera) fu costretto a debuttare per l'infortunio di entrambi i portieri della prima squadra e sul campo neutro di Francavilla al Mare parò un rigore a Christian Vieri, che a quel tempo militava nel Venezia. Da quel momento iniziò una notevole carriera.

Juventus

Nel 1997, a 20 anni, viene acquistato dalla Juventus per 1,5 miliardi di lire[1]. Nella prima stagione non viene mai impiegato, chiuso da Peruzzi e Rampulla, mentre la squadra vince lo scudetto e arriva in finale di Champions League. Nel campionato seguente, il 6 dicembre 1998 debutta con la maglia bianconera ed in Serie A nella partita Juventus-Lazio (0-1).[2] Scende poi in campo altre 3 volte, 2 in campionato ed una in Coppa Italia. Nei due anni alla Juventus ha pertanto giocato 4 gare subendo 2 reti.

Udinese

Nel 1999 passò all'Udinese, collezionando 8 presenze il primo anno e 3 nel campionato successivo. Nell'estate del 2000 vinse la Coppa Intertoto. Nel 2001-02 giocò da titolare le ultime 10 partite stagionali, e a partire dal 2002, a 25 anni, si conquistò il ruolo di portiere titolare della squadra, subentrando a Luigi Turci. Con l'Udinese ha giocato 194 partite di Serie A in 8 stagioni, oltre ad alcuni numerosi incontri di Coppa UEFA e di Champions League.

All'estero

Nel luglio 2007 chiese d'ufficio la rescissione del contratto alla FIFA, avvalendosi della norma secondo cui un calciatore che ha superato i 29 anni può richiedere l'interruzione del contratto con una squadra pagando un indennizzo basso. Firmò poi con il Siviglia, dove è stato il portiere di riserva.

Il 31 luglio 2008 va in prestito al club turco del Galatasaray.[3] Il 17 agosto vince la Supercoppa di Turchia battendo 2-1 il Kayserispor, anche se non gioca la partita.[4] Nel resto del campionato è invece titolare.

Napoli

Rientrato al Siviglia al termine del prestito, il 24 luglio 2009, a 32 anni, viene acquistato a titolo definitivo dal Napoli con cui firma un contratto quadriennale.[5][6] Esordisce in maglia azzurra il 16 agosto 2009 nel match di Coppa Italia contro la Salernitana, terminato 3-0 per i partenopei.[7]. Lungo la stagione, dopo qualche piccola incertezza iniziale, si conferma un portiere molto affidabile, parando anche 3 rigori e mantenendo la porta inviolata per 588 minuti in 6 partite, perdendo l'imbattibilità per mano di Antonio Di Natale in Udinese-Napoli (3-1 per i padroni di casa).[8] Grazie anche al grande fair play dimostrato nel corso del campionato, vince il "Pallone d'Argento"[9][10]. Nella stagione successiva si conferma titolare affidabile, ottenendo anche il primato assoluto di imbattibilità casalinga della storia partenopea: fissato a 799 minuti, supera il precedente record di Luciano Castellini (763 minuti) che resisteva dal torneo 1981-1982.[11] L'imbattibilità casalinga del portiere azzurro viene interrotta il 20 marzo 2011 per mano di Acquafresca che realizza al 56' la rete del momentaneo 1-1 di Napoli-Cagliari, partita terminata col risultato di 2-1 per i padroni di casa.[12]

Al termine del campionato 2010-2011, conclusosi con la qualificazione del Napoli in Champions League, fa registrare un altro record: è l'unico calciatore della Serie A ad essere stato sempre presente in campo sia nella stagione appena conclusa che in quella precedente, disputando nella fattispecie 76 partite consecutive da titolare senza mai essere sostituito.[13]

Il 7 giugno 2011 vince il Trofeo Rocky Marciano, il titolo di miglior sportivo abruzzese dell'anno[14].

In Champions League contribuisce alla qualificazione per gli ottavi di finale del Napoli. In Napoli-Bayern Monaco del 18 ottobre 2011, finita 1-1, para un rigore a Gómez.

Il 20 maggio 2012 vince la Coppa Italia col Napoli.

Nazionale

 
Gianluigi Buffon e Morgan De Sanctis durante un riscaldamento della Nazionale

Il 30 marzo 2005, a 28 anni, esordisce in Nazionale nella partita amichevole Italia-Islanda (0-0) disputata a Padova.

Nel 2006 il c.t. Marcello Lippi lo inserisce nella lista delle 4 riserve per i Mondiali.

Nella gestione di Roberto Donadoni diventa il terzo portiere alle spalle di Buffon e Amelia, e viene convocato per l'Europeo 2008. Viene quindi confermato da Lippi che lo convoca, sempre come terzo portiere, per la Confederations Cup 2009 e per il Mondiale 2010.[15]

Dopo un anno di assenza, torna in Nazionale il 4 agosto 2011, quando riceve la prima convocazione della gestione di Cesare Prandelli in occasione dell'amichevole di Bari contro la Spagna,[16] tornando poi in campo l'11 ottobre 2011 nella partita di Pescara contro l'Irlanda del Nord, a quasi tre anni dall'ultima presenza in azzurro.

Infine, a 35 anni, viene convocato per l'Europeo 2012, questa volta come secondo portiere.[17] La Nazionale Italiana riesce ad arrivare in finale ma il 1º luglio perde 4-0 contro la Spagna

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 10 marzo 2013

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994-1995   Pescara B 30 -49 CI 0 -0 - - - - - - 30 -49
1995-1996 B 18 -31 CI 2 -4 - - - - - - 20 -35
1996-1997 B 26 -23 CI 3 -3 - - - - - - 29 -26
Totale Pescara 74 -103 5 -7 - - - - 79 -110
1997-1998   Juventus A 0 -0 CI 0 -0 UCL 0 -0 SI 0 -0 0 -0
1998-1999 A 3 -2 CI 1 -0 UCL 0 -0 SI 0 -0 4 -2
Totale Juventus 3 -2 1 -0 - - - - 4 -2
1999-2000   Udinese A 7 -10 CI 1 -3 CU 2 -2 - - - 10 -15
2000-2001 A 3 -6 CI 2 -3 - - - - - - 5 -9
2001-2002 A 10 -13 CI 4 -2 - - - - - - 14 -15
2002-2003 A 34 -35 CI 0 -0 - - - - - - 34 -35
2003-2004 A 34 -40 CI 0 -0 CU 2 -2 - - - 36 -42
2004-2005 A 36 -38 CI 4 -9 CU 2 -3 - - - 42 -50
2005-2006 A 34 -45 CI 4 -5 UCL+CU 8+4 -14 + -3 - - - 50 -67
2006-2007 A 36 -50 CI 3 -2 - - - - - - 39 -52
Totale Udinese 194 -237 18 -24 18 -24 - - 230 -285
2007-2008   Siviglia PD 8 -7 CdR 4 -5 UCL 1 -0 SS+SU 0 -0 13 -12
2008-2009   Galatasaray SL 31 -35 CdT 0 -0 CU 10 -12 ST 0 -0 41 -47
2009-2010   Napoli A 38 -43 CI 1 -0 - - - - - - 39 -43
2010-2011 A 38 -39 CI 1 -0 UEL 10 -11 - - - 49 -50
2011-2012 A 37 -46 CI 4 -2 UCL 8 -11 - - - 49 -59
2012-2013 A 28 -24 CI 1 -2 UEL 2 -5 SI 1 -4 32 -35
Totale Napoli 141 -152 7 -4 20 -27 1 -4 169 -187
Totale carriera 451 -536 35 -40 49 -63 1 -4 536 -643

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
30/03/2005 Padova Italia   0 – 0   Islanda Amichevole -
12/10/2005 Lecce Italia   2 – 1   Moldavia Qual. Mondiali 2006 -1
19/11/2008 Atene Grecia   1 – 1   Italia Amichevole -1
11/10/2011 Pescara Italia   3 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2012 -
01/06/2012 Zurigo Italia   0 – 3   Russia Amichevole -3   45’
16/10/2012 Milano Italia   3 – 1   Danimarca Qual. Mondiali 2014 -1
Totale Presenze 6 Reti -6

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Juventus: 1997-1998
Siviglia: 2007
Galatasaray: 2008
Napoli: 2011-2012

Competizioni internazionali

Udinese: 2000

Nazionale

Slovacchia 2000

Note

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2000 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2000 Template:Nazionale italiana europei 2008 Template:Nazionale italiana Confederations Cup 2009 Template:Nazionale italiana mondiali 2010 Template:Nazionale italiana europei 2012