Torre UniCredit

grattacielo di Milano sede di UniCredit
Versione del 24 mar 2013 alle 21:15 di Ignisdelavega (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 2.230.232.207 (discussione), riportata alla versione precedente di Addbot)
Voce principale: Progetto Porta Nuova.

Template:Infobox grattacielo

Torre Unicredit è il nome con cui si identifica il grattacielo più alto collocato nel progetto Porta Nuova, a ridosso di corso Como e della stazione Garibaldi, lungo via Don Luigi Sturzo, all'interno del Centro Direzionale di Milano. Al centro del complesso trova posto piazza Gae Aulenti. Il complesso è stato progettato dall'architetto César Pelli e realizzato dalla società immobiliare Hines Italia. È sede della direzione generale di UniCredit.

La torre Unicredit, con i suoi 231 metri di altezza, è anche il più alto edificio d'Italia.

Il complesso

File:Torri Pelli Milano.jpeg
Le torri Unicredit viste dalla strada adiacente

Il complesso, firmato dall'architetto César Pelli, è composto da una serie di palazzi ecosostenibili (si calcola una riduzione del consumo di energia del 37%[1]) in vetro e acciaio, disposti attorno ad una piazza circolare da un diametro di 100 metri, detta "podio" e in fase di realizzazione, interamente pedonale e rialzata di 6 metri rispetto al livello della strada. I tre edifici si dispongono a semicerchio intorno ad essa, innalzandosi su diversi piani:

  • Torre Unicredit, conta 32 piani ed è alta 231 metri, attestandosi così come il più elevato edificio italiano (l'edificio conta circa 146 metri, più gli 85 della guglia).
  • La Torre B, conta 22 piani in circa 100 metri di altezza.
  • La Torre C, conta 12 piani e misura circa 50 metri di altezza.

Lo spire o guglia sopra la Torre A, posata a settembre 2011, è alta 85 metri ed è interamente rivestita di led che possono assumere diversi colori a seconda della ricorrenza (una delle combinazioni è il tricolore italiano).

L'area commerciale del complesso sarà di Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido., con negozi su due livelli, e quella terziaria di circa Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido.. Il podio è collegato con Corso Como da un passaggio pedonale che passa tra i complessi Munoz&Albin[2].

Trasporti

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni