Alexander Merkel
Alexander Merkel (Pervomajskij, 22 febbraio 1992) è un calciatore tedesco, centrocampista dell'Udinese.
| Alexander Merkel | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 177[1] cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 67[1] kg | ||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
| Squadra | Udinese | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 30 marzo 2013 | |||||||||||||||||||
Carriera
Club
Esordi in Germania
Nato in Kazakistan da genitori tedeschi di Russia,[2] Merkel si è trasferito in Germania con loro nel 1998, quando aveva 6 anni.[3][4] Ha iniziato a giocare a calcio con la squadra amatoriale tedesca del JSG Westerwald,[3] prima di entrare nelle fila dello Stoccarda all'età di 11 anni.[4]
Milan
Nel 2008 si è trasferito a Milano dopo essere stato acquistato dal Milan,[3] che lo ha notato nella partita tra le selezioni Under-15 di Germania e Svizzera (4-1).[2] Durante la sua permanenza nel settore giovanile del club ha vinto la Coppa Italia Primavera nel 2010, 25 anni dopo l'ultimo successo della squadra in questa competizione.[5]
Ha ricevuto la prima convocazione in prima squadra durante la stagione 2009-2010, ma non è mai sceso in campo, né è stato chiamato in panchina.[6][7][8] All'inizio della stagione 2010-2011 ha preso parte ad alcune partite pre-campionato, durante le quali ha fornito buone prestazioni.[9]
L'8 dicembre 2010 ha quindi fatto il suo debutto ufficiale in prima squadra, quando ha esordito nelle competizioni UEFA per club subentrando a Robinho al 76º minuto della gara contro l'Ajax, persa dal Milan per 0-2[10] e valevole per la sesta giornata della fase a gironi della Champions League 2010-2011.[11] Un mese più tardi, il 6 gennaio 2011, ha fatto anche il suo debutto in Serie A, partendo da titolare nella gara contro il Cagliari.[12][13] Il 20 gennaio 2011 ha segnato il suo primo gol negli ottavi di Coppa Italia contro il Bari,[14] partita nella quale è stato anche autore dell'assist per il gol del definitivo 3-0 di Robinho.[15] Il 7 maggio 2011 ha vinto il suo primo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.[16]
Genoa
Nel giugno 2011 è passato al Genoa in comproprietà nell'ambito del trasferimento di Stephan El Shaarawy in rossonero.[17] Ha esordito con i rossoblu il 20 agosto 2011 nella gara vinta per 4-3 al Ferraris contro la Nocerina, valida per il terzo turno della Coppa Italia 2011-2012. A causa di un infortunio ai flessori della coscia[18] sinistra,[19] ha dovuto attendere fino al 16 ottobre successivo per esordire in campionato con la maglia del suo nuovo club nella partita casalinga pareggiata contro il Lecce.[20]
Nei 6 mesi trascorsi a Genova ha disputato in totale 14 partite con la maglia del Genoa, di cui 13 in campionato[21] e una in Coppa Italia.[22]
Prestito al Milan e ritorno al Genoa
Il 17 gennaio 2012 Merkel è tornato al Milan in prestito,[21][23] con il cartellino del giocatore rimasto in compartecipazione tra le due squadre.[22][24] Il giorno seguente è stato schierato da titolare nella gara degli ottavi di finale di Coppa Italia contro il Novara[25] e, dopo aver disputato alcuni minuti in campionato sempre conto la squadra piemontese,[26] nei quarti contro la Lazio, partita nel corso della quale si è infortunato al legamento collaterale mediale del ginocchio destro.[27]
Dopo essere tornato disponibile alla fine del mese di marzo del 2012,[28] non è più stato schierato in campo dal tecnico Allegri e l'8 giugno seguente Genoa e Milan hanno risolto la compartecipazione del giocatore in favore della squadra ligure.[29]
Ha segnato il suo primo gol in Serie A il 26 agosto 2012 alla prima giornata del campionato 2012-2013 contro il Cagliari.
Udinese
Il 4 gennaio 2013 il calciatore tedesco è passato in comproprietà all'Udinese nell'ambito del trasferimento di Floro Flores al Genoa;[30] Merkel ha firmato un contratto quinquennale con la società friulana.[31] Ha esordito con la maglia bianconera il 3 febbraio 2013, nella partita Milan-Udinese (2-1), subentrando a Giampiero Pinzi nel finale di gara.[32]
Nazionale
Merkel ha fatto il suo esordio internazionale nel 2007 per la Germania Under-15 nella vittoria per 4-1 contro i pari età della Svizzera.[33] Dopo un'altra amichevole con la selezione Under-15, sempre nel 2007 ha debuttato in Under-16, realizzando un gol nella partita d'esordio contro la Danimarca. In totale con l'Under-16 ha giocato 10 gare segnando un gol.
Nel 2008 ha disputato 3 partite con la Nazionale Under-17 e l'anno seguente due gare con l'Under-18. Nel 2010 ha esordito nell'Under-19 contro la Repubblica Ceca,[34] segnando anche una rete,[4] e l'anno seguente nell'Under-20.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 30 marzo 2013.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||||
| 2010-2011 | Milan | A | 6 | 0 | CI | 2 | 1 | UCL | 2 | 0 | 10 | 1 | ||
| 2011-gen. 2012 | Genoa | A | 13 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | 14 | 0 | ||
| gen.-giu. 2012 | Milan | A | 1 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 0 | 0 | 3 | 0 | ||
| Totale Milan | 7 | 0 | 4 | 1 | 2 | 0 | 13 | 1 | ||||||
| 2012-gen. 2013 | Genoa | A | 5 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | 6 | 1 | ||
| Totale Genoa | 18 | 1 | 2 | 0 | - | - | 20 | 1 | ||||||
| gen.-giu. 2013 | Udinese | A | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | ||
| Totale carriera | 30 | 1 | 6 | 1 | 2 | 0 | 38 | 2 | ||||||
Palmarès
Club
Competizioni giovanili
- Milan: 2009-2010
Competizioni nazionali
- Milan: 2010-2011
Note
- ^ a b Alexander Merkel, su aic.football.it. URL consultato il 23-01-2011.
- ^ a b Jatin Dietl, Esclusiva TM: Merkel, più fiducia nei giovani! (pagina 2), su transfermarkt.it, 07-01-2011. URL consultato il 07-01-2011.
- ^ a b c E il multietnico Merkel resta in prima squadra, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 02-08-2010. URL consultato il 07-01-2011.
- ^ a b c (DE) Alexander Merkel: 'Milan ist ein Weltverein', su dfb.de, 16-12-2010. URL consultato il 07-01-2011.
- ^ Fabiana Della Valle, Il Milan del futuro vola con Verdi e Zigoni, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 15-042010. URL consultato il 07-01-2011.
- ^ In 21 per il Chievo, su acmilan.com, 25-10-2009. URL consultato il 07-01-2011.
- ^ Aspettando il Cagliari, su acmilan.com. URL consultato il 07-01-2011.
- ^ Enzo Vasta, I convocati contro il Novara: Verdi a disposizione, su milannews.it, 12-01-2010. URL consultato il 07-01-2011.
- ^ Federico Gambaro, Alexander Merkel sorpresa d'estate, su milannews.it, 14-08-2010. URL consultato il 07-01-2011.
- ^ Milan-Ajax 0-2, su it.uefa.com, uefa.com, 08-12-2010. URL consultato il 07-01-2011.
- ^ Alberto Vaneria, Merkel e il suo debutto in Europa, su milannews.it, 09-12-2010. URL consultato il 07-01-2011.
- ^ Giovani campioni nella calza rossonera, su sport.it. URL consultato il 07-01-2011.
- ^ Pietro Mazzara, Buona la prima del genietto Merkel, su milannews.it, 06-01-2011. URL consultato il 07-01-2011.
- ^ Il Milan c'è, su acmilan.com, 20-01-2011. URL consultato il 21-01-2011.
- ^ Milan, tre gol al Bari e quarti, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 20-01-2011. URL consultato il 21-01-2011.
- ^ Gaetano De Stefano, Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 07-05-2011. URL consultato l'08-05-2011.
- ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 25-06-2011. URL consultato il 25-06-2011.
- ^ Adriano Caorsi, Altro infortunio. Tocca a Merkel fermarsi, su canalegenoa.it, 25-08-2011. URL consultato il 21-10-2011.
- ^ Si ferma anche Merkel, ko per la prima a Napoli, su ilsecoloxix.it, Il Secolo XIX, 24-08-2011. URL consultato il 21-10-2011.
- ^ Mauro Casaccia, Kaladze non ci sta: «Un fraintendimento», su ilsecoloxix.it, Il Secolo XIX, 18-10-2011. URL consultato il 21-10-2011.
- ^ a b Merkel ritorna all'AC Milan, su genoacfc.it, 17-01-2012. URL consultato il 17-01-2012.
- ^ a b Merkel: di nuovo al Milan, su acmilan.com, 18-01-2012. URL consultato il 18-01-2012.
- ^ Comunicato ufficiale A.C. Milan: Merkel, su acmilan.com, 17-01-2012. URL consultato il 17-01-2012.
- ^ Milan: ufficiale, torna Merkel, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 17-01-2012. URL consultato il 17-01-2012.
- ^ Marco Gaetani, Il Milan soffre ma elimina il Novara, su repubblica.it, la Repubblica, 18-01-2012. URL consultato il 13-06-2012.
- ^ Novara-Milan 0-3, su legaseriea.it. URL consultato il 13-06-2012.
- ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 29-01-2012. URL consultato il 13-06-2012.
- ^ Pietro Mazzara, Il ritorno del Cancelliere, su milannews.it, 31-03-2012. URL consultato il 13-06-2012.
- ^ Risoluzione accordi di partecipazione (PDF), su legaseriea.it, p. 4. URL consultato il 13-06-2012. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ Floro Flores - Il Genoa c'è, su genoacfc.it, 05-01-2013. URL consultato il 05-01-2013.
- ^ Willkommen Alex!, su udinese.it. URL consultato il 05-01-2013.
- ^ Milan-Udinese 2-1, su legaseriea.it. URL consultato il 05-02-2013.
- ^ (DE) Deutschland - Schweiz 4:1 (2:0), su dfb.de, 20-04-2007. URL consultato il 07-01-2011.
- ^ (DE) Deutschland - Tschechische Republik 1:1 (1:0), su dfb.de, 20-04-2007. URL consultato il 07-01-2011.
Collegamenti esterni
- Alexander Merkel, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Alexander Merkel, su UEFA.com, UEFA.
- Alexander Merkel, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Template:Footballdatabase
- (DE, EN, IT) Alexander Merkel, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE) Statistiche in Nazionale su DFB.de: Under-15, Under-16, Under-17, Under-18, Under-19 e Under-20
- Alexander Merkel, su Soccerway.com, Perform Group.
