Facebook Graph Search

motore di ricerca semantico

Facebook Graph Search è un motore di ricerca semantico che è stato introdotto da Facebook nel marzo 2013. E' progettato per dare risposte alle domande degli utenti in un linguaggio naturale, piuttosto che una lista di link.[1] La funzione "Graph Search" combina i dati acquisiti dai suoi oltre un miliardo di utenti ed i dati esterni in un unico motore di ricerca che fornisce risultati di ricerca specifici dell'utente. In una presentazione guidata dal CEO di Facebook Mark Zuckerberg, è stato annunciato che l'algoritmo del Graph Search di Facebook trova le informazioni all'interno di una rete di utenti amici. Ulteriori risultati saranno forniti dal motore di ricerca di Microsoft Bing.[2]

Sviluppo

La funzione è stata sviluppata sotto la visione degli ex dipendenti di Google Lars Rasmussen e Tom Stocky.[1]


La funzione "Graph Search" è stata lanciata in Beta nel gennaio 2013 come anteprima limitata per alcuni utenti inglesi negli Stati Uniti.[3][4] I report aziendali indicano che il servizio è stato lanciato ad un bacino di utenti che va da una decina ad un centinaio di migliaia di utenti.

La funzione è stata rilasciata solo per alcuni utenti, con una lenta espansione pianificata. Facebook ha annunciato i piani per una futura interfaccia per dispositivi mobile e la possibilità di includere le foto di Instagram nei risultati delle ricerche.[5]

Il nome si riferisce alla grafica di natura sociale dello stesso Facebook, che mappa le relazioni tra gli utenti.

Funzionamento

Il "Graph Search" opera mediante l'uso di un algoritmo di ricerca simile ai tradizionali motori di ricerca come Google. Tuttavia, la funzione di ricerca si distingue come un motore di ricerca semantico, la ricerca è basata sul significato inteso. Invece di restituire i risultati sulla base di parole chiave corrispondenti, il motore di ricerca è stato progettato per combaciare le frasi, così come gli oggetti sul sito.[6] Il servizio processa ricerche fino a 112 caratteri.[7]


I risultati della ricerca sono basati sia sul contenuto dell'utente che sui profili dei loro amici e sulle relazioni tra l'utente ed i loro amici. I risultati si basano sugli amici e gli interessi espressi su Facebook e sono influenzati anche dalle impostazioni sulla privacy degli utenti. Pur essendo limitati dal vedere alcuni contenuti, gli utenti potrebbero essere in grado di visualizzare dei contenuti rilevanti resi pubblici dagli utenti che non sono elencati come amici.[8]

L'inserimento dei valori nella barra di ricerca sono auto-compilati come per il tipo di utenti, con Facebook che suggerisce amici e un secondo grado di connessione, pagine di Facebook, argomenti generati automaticamente e in ultimo, ricerche sul web che Facebook non è al momento in grado di elaborare.[7]

Il funzionamento della funzione di ricerca dipende dal coinvolgimento dell'utente. La funzione ha lo scopo di promuovere gli utenti e di aggiungere più amici, in modo più rapido. In tal modo, è in grado di fornire aggiornamenti, risultati più ricchi di dati e di stimolare l'uso della funzione.[3]

Funzioni della Ricerca

Facebook supporta le ricerche per i seguenti tipi di oggetti:

  • Messaggi pubblici
  • Persone
  • Pagine
  • Eventi
  • Applicazioni
  • Gruppi
  • Luoghi (limitabile a una posizione specifica (latitudine e longitudine) e distanza)
  • Check-in degli utenti, amici o dove l'utente o gli amici sono stati "targati" (etichettati)
  • Oggetti con allegate informazioni sulla loro posizione. Inoltre, gli oggetti restituiti dalla ricerca saranno quelli in cui l'utente o gli amici sono stati etichettati o quegli oggetti creati dall'utente o dagli amici.

Gli utenti possono filtrare i risultati, come ad esempio nel tempo (da allora e fino), o cercare solo un dato News feed dell'utente. La funzione consente inoltre agli utenti di cercare direttamente sul web.[9]

Esempi

Tom Stocky del team di ricerca ha offerto diversi esempi di possibili ricerche durante la presentazione di lancio, tra cui,

  • "Amici a cui piace Star Wars e Harry Potter"
  • Per trovare un potenziale partner, "Chi sono gli uomini single a San Francisco che provengono dall'India"
  • Per il reclutamento dei dipendenti, "i dipendenti della NASA che sono amici con utenti di Facebook"
  • Per sfogliare le foto o per la pianificazione di un viaggio ", le foto dei miei amici fatte presso Parchi Nazionali"[10]

Durante la fase di roll-out, i blogger hanno mostrato come la "Graph Search" di Facebook potrebbe essere utilizzata per scoprire informazioni potenzialmente imbarazzanti (per esempio, le aziende che impiegano persone che amano il razzismo)[11] o interessi illegali (ad esempio, i residenti cinesi che amano il proibito gruppo Falun Gong).[12][13]

Microsoft ha stretto una partnership con Facebook per fornire risultati di ricerca dal 2008. Microsoft Live Search è divenuto famoso come Bing in seguito all'avvio della partnership. Nel 2010, Facebook e Bing hanno collaborato per offrire risultati di ricerca socialmente orientati: 'People Search' (Ricerca di Persone) e 'Liked by your Facebook Friends' (E' piaciuto ai tuoi amici di Facebook) sono informazioni apparse nei risultati all'interno di Facebook e su Bing.com.[14]

Nel maggio del 2012, Bing ha lanciato una caratteristica barra laterale sociale che mostra i contenuti di Facebook affianco dei risultati di ricerca. Promosso sul concetto di chiedere agli amici un consiglio, la funzione consente di trasmettere le query correlate con le loro ricerche agli amici di Facebook, e offre raccomandazioni di amici di Facebook, nonché di esperti provenienti da altre reti che potrebbero essere in grado di offrire informazioni.[15]

L'emergere della funzione "Graph Search" si basa su questa partnership.[16] Il contenuto di Facebook rimane su Bing.com. "Graph Search" si focalizza sul contenuto interno, mentrre Bing continua a rilasciare i risultati della ricerca del contenuto esterno. I risultati della ricerca esterna sono basati sul principio tradizionale delle parole chiavi.[17]

Pubblicità

Nel 2012, Facebook ha introdotto le pagine sponsorizzate nei risultati di ricerca.[18] Con l'acquisto di "Targeted Entities" (Entità mirate) su Facebook, gli inserzionisti pagano per avere la loro pagina visualizzata quando gli utenti effettuano la ricerca di tale Entity (Entità). Zuckerberg ha riferito che questa rimarrà una caratteristica della funzione di ricerca, ma che la componente pubblicitaria non è stata estesa nella funzione "Graph Search".[19]

Open Graph

La funzione Open Graph permette agli sviluppatori di integrare le loro applicazioni e le pagine con la piattaforma di Facebook, e collegare Facebook con siti esterni su Internet. La funzione opera, consentendo l'aggiunta di meta-dati per trasformare siti web in oggetti grafici. Azioni realizzate utilizzando l'applicazione sono manifestati sulla pagina dei profili degli utenti.[20]

Privacy

Le prime reazioni al lancio della "Graph Search" mostrano molte preoccupazioni sulla privacy.[21][22][23] L'azienda Crimson Hexagon ha riferito che il 19 per cento degli utenti che parlano del lancio della funzione affermano che hanno grosse preoccupazioni sulla tutela della privacy.[24] Facebook ha accennato a queste preoccupazioni e ha sottolineato che la ricerca opera all'interno delle impostazioni di privacy preesistenti: gli utenti possono accedere solo a informazioni che sono già a loro disposizione.<https://www.facebook.com/about/graphsearch/privacy>.</ref> La funzione rende, solamente, più facile la consultazione di queste informazioni e le rende potenzialmente più accattivanti da trovare.[25] Sono inoltre state sollevate delle forti preoccupazioni correlate al phishing e la comparsa di soggetti minorenni nei risultati della ricerca.[26][27][28]

Notes

  1. ^ a b Facebook Announces Its Third Pillar "Graph Search" That Gives You Answers, Not Links Like Google, su techcrunch.com, TechCrunch, 15 gennaio 2013. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  2. ^ Facebook introduces social search feature, su washingtonpost.com, The Washington Post. URL consultato il 16 gennaio 2013.
  3. ^ a b (2013, January 15). Facebook Graph Search: First Impressions, Van Grove, J., CNET, 15 gennaio 201.
  4. ^ Introducing Facebook Graph Search',Facebook
  5. ^ Facebook Announces Its Third Pillar “Graph Search” That Gives You Answers, Not Links Like Google, Olanoff, Drew, Josh Constine, Colleen Taylor and Ingrid Lunden., TechCrunch. AOL Tech, 15 gennaio 2013
  6. ^ Facebook takes on Google with Graph Search Van Grove, J., CNET, 25 gennaio 2013.
  7. ^ a b Hands on: Facebook Graph Search digs deep, even if it doesn’t always strike gold, Bea, F., Digital Trends, 25 gennaio 2013
  8. ^ How Privacy Works with Graph Search, Facebook
  9. ^ http://developers.facebook.com/docs/reference/api/search Search – Facebook Developers], Facebook
  10. ^ Olanoff, Drew, Josh Constine, Colleen Taylor and Ingrid Lunden. (15 Jan. 2013). “Facebook Announces Its Third Pillar “Graph Search” That Gives You Answers, Not Links Like Google.” TechCrunch. AOL Tech. < http://techcrunch.com/2013/01/15/facebook-announces-its-third-pillar-graph-search/>.
  11. ^ Posizionamento siti, su socialmarketingitalia.com, http://www.socialmarketingitalia.com. URL consultato il 21 April 2013.
  12. ^ Will Oremus, The Funny, Embarrassing, and Disturbing Ways People Can Use Facebook's New Search Tool, su slate.com. URL consultato il 23 January 2013.
  13. ^ Stephanie Mlot, Bizarre Facebook Graph Search Results Get the Tumblr Treatment, su pcmag.com. URL consultato il 23 January 2013.
  14. ^ Ballard, Mark. (31 Jan. 2013). “Will Facebook’s Graph Search Be Big For Bing Advertisers?” Search Engine Land. < http://searchengineland.com/will-facebooks-graph-search-be-big-for-bing-advertisers-146921>.
  15. ^ “Introducing the New Bing: Spend Less Time Searching, More Time Doing”. (10 May 2012). Bing. Microsoft, Inc. <http://www.bing.com/community/site_blogs/b/search/archive/2012/05/10/spend-less-time-searching-more-time-doing-introducing-the-new-bing.aspx>.
  16. ^ “Instant Personalization” (2013). Facebook. <https://www.facebook.com/instantpersonalization/>.
  17. ^ Van Grove, J. (2013, January 15). Facebook takes on Google with Graph Search. CNET.
  18. ^ Wilson, Emily. (31 Jan. 2013). “Facebook Sponsored Results: An Under-Explored Opportunity”. MarketingLand. AOL Tech.< http://marketingland.com/facebook-sponsored-results-31940>.
  19. ^ Carlson, Nicholas. (17 Jan. 2013). “Facebook's Search Is Based On A 'Con'.” Business Insider. <http://www.businessinsider.com/facebooks-search-results-will-be-totally-irrelevant-because-likes-are-50-fake-2013-1>.
  20. ^ “Open Graph Overview” (2013). Facebook. <https://developers.facebook.com/docs/concepts/opengraph/overview/>.
  21. ^ Carlson, Nicholas. (17 Jan. 2013). “Facebook's Search Is Based On A 'Con'.” Business Insider. <http://www.businessinsider.com/facebooks-search-results-will-be-totally-irrelevant-because-likes-are-50-fake-2013-1>.
  22. ^ Decugis, Guillame. (22 Jan. 2013). “The Big Problem With Facebook's Graph Search: Privacy Constraints.” Fast Company. < http://www.fastcompany.com/3004952/big-problem-facebooks-graph-search-privacy-constraints>.
  23. ^ Gonsalves, A. (2013, January 25). Facebook’s Graph Search Worries Security Experts. Network World.
  24. ^ O’Reilly, Lara. (18 Jan. 2013). “Facebook's Graph Search could be Google's gain”. MarketingWeek. <http://www.marketingweek.co.uk/facebooks-graph-search-could-be-googles-gain/4005409.article>.
  25. ^ O’Reilly, Lara. (18 Jan. 2013). “Facebook's Graph Search could be Google's gain”. MarketingWeek. <http://www.marketingweek.co.uk/facebooks-graph-search-could-be-googles-gain/4005409.article>.
  26. ^ Gonsalves, A. (2013, January 25). Facebook’s Graph Search Worries Security Experts. Network World.
  27. ^ “Search – Facebook Developers” (2013). Facebook. <https://developers.facebook.com/docs/reference/api/search/>.
  28. ^ Bradley, Tony. (16 Jan. 2013). "Facebook Graph Search is and awesome tool for phishing attacks." PCWorld. <http://www.pcworld.com/article/2025397/facebook-graph-search-is-an-awesome-tool-for-phishing-attacks.html>.