Strada statale

strada di proprietà statale

La definizione di strada statale è attribuita ad un'arteria stradale di "importanza nazionale" gestita dall'amministrazione dello Stato e costituisce generalmente un sinonimo di strada nazionale.

Strade statali in Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Strade statali in Italia.

Le strade statali in Italia sono identificate dalla sigla SS. Sono principalmente strade gestite dall'ANAS, ma è possibile che vi siano strade con sigla SS gestite da altri enti (ad es. regione): in questo caso si tratta di strade regionali, gestite appunto dalle regioni, in base alla cosiddetta "legge Bassanini" e al D.lgs112/98 che, fra le altre cose, ha delegato gran parte delle strade statali, prima gestite da ANAS, alle regioni; tuttavia molte regioni a loro volta (ad. es. la Lombardia) hanno delegato (del tutto o in parte) tali strade alle province: da qui la "nascita" dell "strade provinciali" o SP, talvolta definite come "EXSS SP". In quel caso le province sono diventati enti proprietari e gestori di tali strade, occupandosi quindi della manutenzione ordinaria e straordinaria, di eventuali lavori, della gestione della viabilità e percorribilità dell'infrastruttura.

In base al Codice della strada (D.lgs. 285/92)le strade statali e provinciali possono essere classificate tecnicamente come strade extraurbane principali (strada di tipo B) o come strade extraurbane secondarie (strada di tipo C) mentre sono classificabili, all'interno dei centri abitati, come urbane di tipo D o E.

La rete statale conta all'incirca 18.000 km di strade[1].

Strade statali in Finlandia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Strade statali in Finlandia.

Strade statali in Germania

In Germania sono definite strade statali (Staatsstraßen) le strade regionali degli stati della Baviera e della Sassonia; esse corrispondono alle Landesstraßen delle altre regioni mentre le strade d'importanza nazionale e gestite direttamente dalla Repubblica federale si chiamano Bundesstraßen (strade federali).

Strade statali in Gran Bretagna

 

Le strade statali in Gran Bretagna sono chiamate "A roads" e possono essere sia a carreggiata singola che a doppia carreggiata. Tutta la segnaletica verticale delle "A roads" è di colore verde. Il limite di velocità sulle strade statali britanniche varia dalle 60 mi/h delle arterie a carreggiata singola alle 70 mi/h delle statali a doppia carreggiata. In Inghilterra e Galles le strade statali principali che hanno inizio da Londra hanno una numerazione a numero singolo iniziando con la A1 che si dirige a nord e le altre a seguire in senso orario con centro sulla capitale. Altre strade statali hanno una numerazione a numero doppio di cui il primo numero cambia a seconda della zona (es. A51, A55, A56 tutte in Cheshire). La numerazione delle statali continua anche a tre o quattro numeri per le statali minori.

Strade nazionali in Marocco

  Lo stesso argomento in dettaglio: Strade nazionali in Marocco.

Strade statali in Polonia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Strade statali in Polonia.

Strade nazionali in Sudafrica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Strade nazionali del Sudafrica.

Note

Voci correlate

  • Classificazioni amministrative delle strade italiane:
  • Classificazioni tecniche delle strade italiane:
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti