Wikipedia:Pagine da cancellare/Giuseppe Ferrario
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Giuseppe Ferrario}}
La procedura è conclusa
Nessuna fonte che ne attesti l'enciclopedicità. --Baroc (msg) 16:11, 30 mar 2013 (CET)
- Con un po' di pazienza, qualcosa è saltato fuori. Il problema è che ha due omonimi: il primo è uno dei fondatori della statistica medica e meriterebbe una voce su WP; il secondo è un noto disegnatore. Ci sarebbe anche un calciatore, ma dà meno problemi nelle ricerche
- Comunque siamo sempre alla fase di stub. --Ancelli (msg) 23:46, 2 apr 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 5 aprile 2013
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 12 aprile 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 19 aprile 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere L'errore e' nel catalogarlo come matematico, e' stato uno delle colonne della geodesia e topografia italiana e tra i maggiori docenti del Politecnico di Milano di inizio secolo XX. --Bramfab Discorriamo 16:00, 5 apr 2013 (CEST)
Cancellare Almeno finchè non ci saranno nella pagina delle fonti che attestino quello che sostiene Bramfab --Baroc (msg) 16:23, 5 apr 2013 (CEST)
Mantenere ho aggiunto biblio, sembra che tra l'altro fu anche vicerettore del politecnico ----sempre84.. 17:56, 5 apr 2013 (CEST)
- Vicedirettore, in realtà. A quanto ne so il vice del rettore è il prorettore vicario. --Aplasia 13:07, 6 apr 2013 (CEST)
Il parere di Bramfab sarebbe sufficiente a giustificare il mantenimento se solo ci fossero fonti terze a comprovarlo. In mancanza sembra la scheda di un normale docente. Forse in un'altra settimana potranno essere trovate le fonti decisive. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:26, 13 apr 2013 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 12 aprile 2013
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 19 aprile 2013; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
Commento: Direi che bisogna leggere la commemorazione apparsa sulle Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, Io non posso farlo perché la biblioteca in cui posso trovarlo è chiusa per lavori. Chi può dargli un'occhiata? --Ancelli (msg) 00:44, 14 apr 2013 (CEST)
Commento: Per me, nel dubbio, può restare: come facciamo a trovare con facilità fonti su qualcuno vissuto a cavallo dell'800-'900? Qualcosa c'è, e per un abbozzo basta. Mi sono permesso di togliere ogni riferimento alla matematica, poiché non è stato un matematico.--78.15.207.151 (msg) 11:19, 14 apr 2013 (CEST)
- Cancellare allo stato il soggetto non sembra enciclopedico, nel settore dell'insegnamento non sembra che si sia distinto in maniera particolare e come direttori di "alcuni" (mi sorge spontanea la domanda: Quali centri di ricerca? che sarebbe molto importante per capire la rilevanza del soggetto) centri del Politecnico neanche. Nessuna fonte libraria importante ne parla, neanche quotidiani. Il numero di informazioni presenti nella voce è insufficiente per valutare l'enciclopedicità. --Sax123 (msg) 18:51, 19 apr 2013 (CEST)
- Magari è da cancellare, nemmeno io sono del tutto convinto che debba rimanere, ma come fai a sapere che "Nessuna fonte libraria importante ne parla, neanche quotidiani"? È morto nel 1932: secondo te Google news e Google books tengono traccia di quello che si scriveva negli anni '30? Non possiamo usare gli stessi standard (intendo, nel cercare informazioni sul web) per un contemporaneo e per qualcuno vissuto un secolo fa! E, comunque, la commemorazione sulle Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino appare con Google libri, ma non la si può leggere.--78.15.207.151 (msg) 20:32, 19 apr 2013 (CEST)
- Google News assolutamente no però in Google Books invece sì. Ci sono molti libri risalenti anche a prima del 1800 e di conseguenza anche prima del 1932 ma fonti sul soggetto non si trovano. --Sax123 (msg) 08:38, 21 apr 2013 (CEST)
- Magari è da cancellare, nemmeno io sono del tutto convinto che debba rimanere, ma come fai a sapere che "Nessuna fonte libraria importante ne parla, neanche quotidiani"? È morto nel 1932: secondo te Google news e Google books tengono traccia di quello che si scriveva negli anni '30? Non possiamo usare gli stessi standard (intendo, nel cercare informazioni sul web) per un contemporaneo e per qualcuno vissuto un secolo fa! E, comunque, la commemorazione sulle Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino appare con Google libri, ma non la si può leggere.--78.15.207.151 (msg) 20:32, 19 apr 2013 (CEST)
Votazione iniziata il 20 aprile 2013
- La votazione per la cancellazione termina sabato 27 aprile 2013 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Ale Sasso (msg) 14:32, 20 apr 2013 (CEST)
- ----sempre84.. 17:01, 20 apr 2013 (CEST)
- --Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 18:09, 20 apr 2013 (CEST)
- --Salvo da PALERMO 00:24, 21 apr 2013 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:37, 22 apr 2013 (CEST)
- --Citazione (msg) 16:49, 22 apr 2013 (CEST)
- --Nico.1907 (msg) 23:31, 22 apr 2013 (CEST)
- --Superzen (msg) 23:43, 22 apr 2013 (CEST)
- I docenti universitari a inizi '900 erano pochissimi, non i quasi 20.000 attuali. --Ancelli (msg) 09:35, 24 apr 2013 (CEST)
Cancellare
- --Baroc (msg) 09:46, 20 apr 2013 (CEST)...
- --Sax123 (msg) 08:38, 21 apr 2013 (CEST)
- X-Dark (msg) 19:42, 21 apr 2013 (CEST)
- Allo stato attuale non sembra essere stato né più né meno di un docente universitario. --Gce (msg) 20:42, 21 apr 2013 (CEST)
- Anche autore di libri, conosco pochi docenti cui sono dedicate lapidi commemorative--Ale Sasso (msg) 14:53, 22 apr 2013 (CEST)