Chiesa di Santa Maria Maggiore (Tivoli)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è una chiesa di Tivoli, nel Rione Santa Croce, situata in Piazza Trento. E’ uno dei più importanti edifici sacri della città e comprende anche il convento nel quale si susseguirono i Benedettini di Farfa, i Frati Conventuali e i Frati Minori Osservanti. La chiesa, a tre navate, conserva cappelle laterali solo a sinistra: quelle di destra andarono infatti perdute durante le trasformazioni rinascimentali, quando fu ampliata l'area per l'atrio della palazzo estense. Nel nartece si può ammirare il portale gotico in marmo e il tabernacolo rinascimentale, dove è racchiuso l'affresco della Madonna col Bambino del XIII- XIV secolo. Il campanile del 1590 riprende il disegno dell'architetto Galvani che aveva lavorato anche a Villa d'Este.

Chiesa di Santa Maria Maggiore
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLazio
LocalitàTivoli
Coordinate41°57′43.87″N 12°47′47.65″E
Religionecattolica
DiocesiDiocesi di Tivoli
Stile architettonicoromanico, rinascimentale e gotico
Inizio costruzione463 - 486
Completamento1130
Sito webwww.santacroce-tivoli.it

Storia

Una leggenda attribuisce al tiburtino papa Simplicio (468-483) la costruzione della chiesa sui ruderi della residenza romana di Crispo Sallustio; costui avrebbe consacrato il luogo sacro dedicandolo alla Beata Vergine. Studi più approfonditi fanno risalire la costruzione agli anni della grande rinascita carolingia. I benedettini di Farfa avrebbero quindi innalzato la prima chiesa e il convento attiguo nel IX sec. Chiamandola S. Maria Maggiore.

La Chiesa aveva un ingresso diametralmente opposto all’attuale. Intorno al 1130 fu finanziato l’ampliamento della chiesa originaria. I lavori si susseguirono tra il Duecento e il Trecento e proprio alla fine del secolo che furono fatti il portale centrale d’ingresso e quello sempre in marmo che dall’atrio immette alla navata centrale. Nel 1550 fu demolito il vecchio monastero e costruito il nuovo campanile.

Arte

Il portale gotico situato nell’atrio e che immette nella navata centrale. Il tabernacolo marmoreo in stile fiorentino del XV sec. Situato sulla parete di destra entrando che raffigura la Vergine con in seno il Bambino. Molto belle sono le opere collocate nel presbiterio (parte della chiesa riservata al clero officiante e dove trovano posto l’altare e il coro). Sulla parete di sinistra è situato il trittico di Bartomeo Bulgarini. Realizzato nel 1369. Nella parte centrale è raffigurata la Madonna assisa in trono con il braccio il Bambino, nel pannello alla sua destra è San Francesco mentre in quello a sinistra compare S. Ludovico d’Angio. Se il trittico si chiude ecco comparire la raffigurazione dell’Annunciazione.

Sulla parete di destra appare lo splendido polittico (Dipinto o bassorilievo composto di tre o più tavole, incernierate fra loro in modo da potersi richiudere l'una sull'altra. È frequente in forma di pala d'altare composta di più pannelli in genere, cinque) della Vergine forse della scuola quattrocentesca di Luca Signorelli, ma secondo altri opera di un allievo di Monaldo Trofi e quindi databile ai primi del Cinquecento.