Siesta
Una siesta (pronuncia spagnola sjesta) è un breve sonnellino fatto nel primo pomeriggio, spesso dopo pranzo. Tale periodo di sonno è una tradizione comune in alcuni paesi, in particolare quelli in cui il clima è caldo. La parola siesta in spagnolo deriva dal latino hora sexta - "sesta ora" (a partire dal mattino, quindi "mezzogiorno di riposo").

Origini della siesta
La siesta è il riposo diurno tradizionale della Spagna, e per mezzo dell'influenza spagnola, di molti Paesi dell'America Latina.
Fattori che spiegano la distribuzione geografica sono soprattutto le alte temperature e l'assunzione di cibo pesante al pasto di mezzogiorno. Questi due fattori combinati contribuiscono alla sensazione di sonnolenza post-pranzo. Il sonno di pomeriggio è anche diffuso in Cina, Vietnam, Bangladesh, India, Italia, Grecia, Croazia, Malta, Francia, Medio Oriente e Nord Africa. In questi paesi, la calura estiva può essere insopportabile nel primo pomeriggio, rendendo ideale una pausa pranzo.
Il concetto originale della siesta sembra essere stato semplicemente quello di una pausa di mezzogiorno destinato a consentire alle persone di trascorrere il tempo con i loro amici e familiari. È stato suggerito che la lunga durata della siesta moderna risale alla guerra civile spagnola, quando la povertà portò molti spagnoli che lavoravano in più posti di lavoro, a spostare i pasti a più tardi nel pomeriggio e nella sera[1]. Tuttavia, questa ipotesi suona improbabile, visto che la siesta tradizione è molto comune in America Latina e in altri paesi con influenza ispanica, molto prima della guerra civile spagnola.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su siesta