Discussioni progetto:Marina

- fino al 30 mar 2009
- fino al 31 mag 2009
- fino al 31 lug 2009
- fino al 31 ott 2009
- fino al 31 dic 2009
- fino al 31 giu 2010
- fino al 31 dic 2010
- fino al 31 mar 2011
- fino al 31 giu 2011
- fino al 31 set 2011
- fino al 5 gen 2012
- fino al 24 gen 2012
- fino al 29 feb 2012
- fino al 31 dic 2012
- fino al 30 giu 2013
- fino al 31 dic 2013
- fino al 28 ott 2014
- fino al 31 dic 2015
- fino al 31 dic 2016
- fino al 31 dic 2017
- fino al 6 dic 2020
- fino al 7 apr 2023
Chiusura Fakta om Fartyg
Purtroppo l'ottimo Fakta om Fartyg, utilizzato come fonte in parecchie voci su navi mercantili, ha chiuso. Su Archive.org sono salvate diverse pagine del sito quando il dominio era ancora Faktaomfartyg.se: vi chiederei una mano nel sostituire i link con quelli all'archivio (temo non sia fattibile via bot), o a trovare delle fonti alternative nel caso la pagina non fosse salvata nell'archivio. Grazie dell'attenzione.--Eustace Bagge (msg) 19:13, 4 gen 2013 (CET)
Descrizioni per Wikidata
Al fine di compilare in automatico le descrizioni per Wikidata, pensavo di mettere come descrizione su tutte le voci che hanno il Template:Infobox nave la dicitura presente nel parametro categoria del template stesso. Se il parametro non è presente per ora non inserisco la descrizione. Vedete controindicazioni? --ValterVB (msg) 21:40, 5 gen 2013 (CET)
- Non ho capito. --Zero6 ✉ 09:29, 6 gen 2013 (CET)
- Provo a spiegare meglio. Wikidata prevede 3 step: il primo attualmente in corso, è la sostituzione degli interlink con un database centralizzato (es: ARA Nueve de Julio), quindi per ogni voce presente sulle varie Wiki, si crea un "elemento" su Wikidata, a cui va aggiunta una descrizione, per permettere di ricercare velocemente una voce, nella seconda fase (attualmente in fase di sviluppo), invece si aggiungeranno i dati veri e propri (per es. in caso di biografie si troverà le date di nascita e di morte, luogo di nascita e di morte, cariche etc.) il tutto con indicato la fonte, questo permetterà di creare rapidamente gli infobox permettendo di avere sempre dati aggiornati su tutte le wiki (per es. adesso che sono disponibili i dati del censimento italiano, una volta aggiornato su Wikidata, il dato, tutte le wiki si troveranno il dato aggiornato senza dover fare niente), nella terza fase invece (prevista verso marzo) ci sarà la possibilità di interrogare in maniera dinamica i dati wikidata, quindi per fare un esempio, se volessi aggiungere su qualche voce una tabella con tutti gli incrociatori leggeri, non dovrò farla a mano, ma ci sarà un'"interrogazione" su wikidata che crea la tabella con tutti gli incrociatori, e man mano che si aggiungeranno le voci di questo tipo, la tabella si aggiornerà automaticamente. Più o meno il concetto è questo :) Maggiori informazioni le puoi trovare in questa pagina o puoi intervenire anche al Bar italiano su Wikidata. Quindi in questa fase su tutte le voci che si sta importando su Wikidata, c'è da aggiungere un descrizione. Siccome le voci sono ormai quasi un milione è impensabile farlo a mano e quindi ho pensato di automatizzarlo tramite Bot. Per le navi pensavo di utilizzare una descrizione presa dall'Infobox Nave. Se non è chiaro, chiedi pure --ValterVB (msg) 10:13, 6 gen 2013 (CET)
- Aggiungo: In questa pagina si trovano le attività già fatte/in corso/pianificate.--ValterVB (msg) 10:15, 6 gen 2013 (CET)
- Ok, credo di aver capito: per creare questo "elemento" su Wikidata ti serve una breve descrizione, e questa breve descrizione non è altro che quello che mettiamo nel campo "categoria" dell'infobox nave, in modo da far fare tutto ad un bot; giusto? Ok, due cose però: 1. il campo "categoria" è una innovazione relativamente recente, quindi molte voci ne sono ancora sprovviste (vedi Categoria:Voci con template infobox nave senza categoria): vi si sta provvedendo ma la cosa è fatta a mano quindi richiederà tempo; 2. le "categorie" previste per il campo "categoria" coprono la maggior parte delle voci di navi che abbiamo ora (andando totalmente ad occhio, direi tra l'80 e il 90% delle voci), ma un certo numero rimane "senza categoria": per me è esagerato prevedere categorie apposite per tipi di navi molto specifici, comunque nulla vieta di prevedere altri valori per il campo "categoria". --Franz van Lanzee (msg) 12:29, 6 gen 2013 (CET)
- Perfetto, per quelle senza il campo categoria, il campo "tipo" è attendibile (se è presente)? --ValterVB (msg) 12:57, 6 gen 2013 (CET)
- Salvo errori, quasi sempre si: a questo punto forse è meglio fare affidamento sul campo "tipo" piuttosto che sul campo "categoria". --Franz van Lanzee (msg) 17:57, 6 gen 2013 (CET)
- Sono d'accordo, se non crea problemi meglio utilizzare "tipo" che e' piu preciso e presente praticamente in tutte le voci.--Benjen (msg) 13:51, 7 gen 2013 (CET)
- Permettetemi di dissentire sul fatto che "tipo" sia più preciso, sia per una questione teorica che pratica. Dal punto di vista teorico, un campo "libero", dove si può scrivere quello che si vuole scegliendo a piacere, non sarà mai più preciso di un campo con pochi o tanti valori, ma prefissati e stabili. La pratica conferma. Facciamo un esempio totalmente a caso: le voci della categoria Categoria:Portaerei nucleari della United States Navy. Leggetevi i campi tipo: metà riportano portaerei e metà superportaerei e ho fatto un semplice esempio a caso. Immaginatevi cacciatorpediniere, fregate d'altura, pattugliatori, avviso scorta, navi passeggeri, da crociera eccetera quanti e quali sinonimi si possono usare per indicare lo stesso tipo di unità. --EH101{posta} 14:54, 9 gen 2013 (CET)
- Sono d'accordo, se non crea problemi meglio utilizzare "tipo" che e' piu preciso e presente praticamente in tutte le voci.--Benjen (msg) 13:51, 7 gen 2013 (CET)
- Salvo errori, quasi sempre si: a questo punto forse è meglio fare affidamento sul campo "tipo" piuttosto che sul campo "categoria". --Franz van Lanzee (msg) 17:57, 6 gen 2013 (CET)
- Perfetto, per quelle senza il campo categoria, il campo "tipo" è attendibile (se è presente)? --ValterVB (msg) 12:57, 6 gen 2013 (CET)
- Ok, credo di aver capito: per creare questo "elemento" su Wikidata ti serve una breve descrizione, e questa breve descrizione non è altro che quello che mettiamo nel campo "categoria" dell'infobox nave, in modo da far fare tutto ad un bot; giusto? Ok, due cose però: 1. il campo "categoria" è una innovazione relativamente recente, quindi molte voci ne sono ancora sprovviste (vedi Categoria:Voci con template infobox nave senza categoria): vi si sta provvedendo ma la cosa è fatta a mano quindi richiederà tempo; 2. le "categorie" previste per il campo "categoria" coprono la maggior parte delle voci di navi che abbiamo ora (andando totalmente ad occhio, direi tra l'80 e il 90% delle voci), ma un certo numero rimane "senza categoria": per me è esagerato prevedere categorie apposite per tipi di navi molto specifici, comunque nulla vieta di prevedere altri valori per il campo "categoria". --Franz van Lanzee (msg) 12:29, 6 gen 2013 (CET)
- [← Rientro] Allora questo fine settimane provo a crearmi le liste nelle 2 versioni (con tipo e con categoria) e poi mi rifaccio sentire. --ValterVB (msg) 20:12, 9 gen 2013 (CET)
Cerco un po' di collaborazione pro (breve) lavoro sporco
Ciao a tutti, facendo un po' di lavoro sporco pro progetto Aviazione mi sono ritrovato nella Categoria:Siluri che risulta carente per i ben noti problemi della maggior parte del primo estensore delle voci. In ogni caso mi sono soffermato su un paio di problemi "immediati" e credo di facile intervento, uno è che sono mischiati siluri di uso esclusivamente navale con quelli navale/aeronautico e secondo che i titoli delle voci non hanno uno standard per cui il Mk VII (o Mark VII, o Mark 8, o Mk 8?) non so esattamente se e come spostarlo al titolo in cui più comunemente si trova nella bibliografia. Chi mi fa la cortesia di passare a dare un'occhiata e a fare delle proposte in tal senso? Grazie per l'attenzione.--threecharlie (msg) 10:02, 8 gen 2013 (CET)
- Per i Mark possiamo prendere spunto da Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Armi da fuoco dove si è deciso di usare la forma Mk. I (cioè Mk. [punto] seguito dal numero romano). In assenza di bibliografia possiamo spostare a questo standard (ma forse stavolta la bibliografia usa il numero arabo). Tutte le voci che si chiamano "Siluro [nome]" dovrebbero essere spostate a solo "[nome]" (ad es. Siluro DTCN F17 --> DTCN F17) perché non mi risulta si usi specificare nel titolo cosa è l'oggetto della voce (non abbiamo carro armato Leopard e neanche cacciabombardiere Junkers Ju 87). --Zero6 ✉ 10:49, 8 gen 2013 (CET) Ah, la marina USA nel sito riporta i numeri nella forma Mk + arabo.
Filmanto della prima guerra sino-giapponese
Qualcuno sa rispondere al dubbio sollevato da un IP nella discussione di Discussione:Prima guerra sino-giapponese ?--Moroboshi scrivimi 20:36, 8 gen 2013 (CET)
Beam
Sto traducendo en:Chelandion e non riesco a trovare la traduzione di en:Beam (nautical); qualcuno mi sa aiutare?GJo ↜↝ Parlami 18:25, 9 gen 2013 (CET)
- Dovrebbe essere "fascio", cioé il punto dove lo scafo della nave raggiunge la maggiore larghezza; generalmente lo traduco semplicemente come "larghezza" o "larghezza massima". --Franz van Lanzee (msg) 19:16, 9 gen 2013 (CET)
- Perfetto, ti ringrazio.GJo ↜↝ Parlami 19:31, 9 gen 2013 (CET)
- Lo so che è tardi, ma credo che l'espressione corretta sia "baglio massimo"[1]. A parte tutto, abbiamo Baglio (nautica) che spiega correttamente. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:22, 24 feb 2013 (CET)
- Perfetto, ti ringrazio.GJo ↜↝ Parlami 19:31, 9 gen 2013 (CET)
Sottoprogetti del Progetto Guerra
Segnalo discussione su cosa fare dei sottoprogetti del progetto guerra. --Zero6 ✉ 11:53, 11 gen 2013 (CET)
"Teorie del complotto" su Forrestal
Dopo aver rollbakkato i giorni scorsi questo delirio[2], stasera mi trovo sta roba qui[3]. Prima di rollbakkare nuovamente preferirei che qualcuno dicesse la sua, che poi passo per quello "cattivo".--MidBi 20:50, 19 gen 2013 (CET)
- Ho annullato, anche perché affermazioni del genere senza uno straccio di fonte è meglio evitarle. --ValterVB (msg) 22:11, 19 gen 2013 (CET)
Proposta di VdQ - Battaglia dell'Isola di Wake
Plough bow
Traducendo la voce sulla HMS Erin mi sono imbattuto in questo termine... Prima di tradurlo letteralmente, qualcuno mi saprebbe dire quale è il termine esatto in italiano? Grazie... --Benjen (msg) 11:55, 12 feb 2013 (CET)
Dritto di prua inverso o rientrante, più colloquiale prua inversa.--193.111.70.61 (msg) 23:28, 12 feb 2013 (CET)
Proposta di VdQ - USS Arizona (BB-39)
Proposta da Utente:Llorenzi. --Franz van Lanzee (msg) 17:08, 13 feb 2013 (CET)
- Segnalo anche qui la proposta fatta nella pagina di discussione della voce, ossia di spostare la sezione "Arizona memorial" alla voce dedicata, visto che in tante Wiki (non solo quella inglese) è già presente come voce autonoma. --Peter eh, what's up doc? 18:21, 14 feb 2013 (CET)
Dal Progetto:guerra
Segnalo, graditi interventi dagli esperti di Regia Marina che incrociano da queste parti. --Franz van Lanzee (msg) 13:09, 16 feb 2013 (CET)
Nuovo stemma della Marina Militare
Ciao ragazzi, Nicola Romani mi ha fatto notare (non so se se ne è parlato altrove, perdonatemi) che lo stemma è stato aggiornato (http://www.marina.difesa.it/Conosciamoci/Notizie/Pagine/20130206_jack_marina.aspx). Io posso ricrearlo in SVG e aggiungerlo su Commons, però mi serve un po' di tempo perché sono impegnato in RL. Ci sono problemi (di tempo o di copyright)?. --F l a n k e r (msg) 12:49, 23 feb 2013 (CET)
- ottimo, nel link fornito da Flanker c'è anche un rimando allo studio da cui è scaturito il cambio di stemma, che intendo utilizzare per aggiornare il paragrafo della Marina Militare, magari creando una voce ad hoc a questo punto (titolo?). Nel caso ci sono da aggiornare anche le bandiere di bompresso (1 e 2). Comunque, prima di iniziare tale lavoro, bisogna attendere che lo stemma cambi davvero: la MM ha preso atto del lavoro dello studioso Michele D’Andrea, ok, ma poi non (credo) avvia tradotto il tutto in decreto ufficiale. Si guardi ad es. qui, nel lavoro di D'Andrea, paragrafo IV, dove sono evidenziati i cambiamenti: si dice chiaro e tondo nelle didascalie che le immagini nuove sono proposte. Problemi di copyright non ce ne sono, c'è stata una discussione tempo fa e WP, non essendo a scopo di lucro, non ha nulla da temere, anche se non è chiara la licenza da usare. --Zero6 ✉ 14:32, 23 feb 2013 (CET)
- Resto a disposizione allora. Lascio a voi l'onere dei dettagli riguardo a leggi e decreti, dato che non ho moltissimo tempo... --F l a n k e r (msg) 11:11, 27 feb 2013 (CET)
- Mi correggo a quanto leggo qui: http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?f=1&t=16619 sembra sia già stato adottato con foglio d'ordini. --F l a n k e r (msg) 21:46, 27 feb 2013 (CET)
- Il simbolo compare anche nel sito della MM. Fai una versione nuova del File o ne crei uno nuovo da zero? Preferirei quest'ultima opzione per comparare il vecchio stemma a quello nuovo (a proposito, ricordati di inserirlo anche nelle bandiere di bompresso [basta una nuova versione] e nella bandiera della MM [idem]), anche se mi rendo conto che è necessario un lavoro di sostituzione del vecchio File così facendo. Comunque adesso quando ho tempo vedo di inserire notizie sul simbolo nuovo, grazie. --Zero6 ✉ 22:07, 27 feb 2013 (CET)
- Sì, naturalmente il vecchio non va toccato, al massimo rinominato. --F l a n k e r (msg) 12:59, 28 feb 2013 (CET)
- Ok la sandbox è pronta, attendo lo stemma (senza fretta) per procedere alla pubblicazione, ciao. --Zero6 ✉ 12:26, 1 mar 2013 (CET)
- Ottimo, però prima mi piacerebbe sistemare quelli vecchi. Nella mia pagina utente mi hai detto che ci sono degli errori, vediamo se ho capito bene:
- debbo togliere le campiture rosse dalla corona;
- togliere le nervature alla croce di Pisa nello stemma della Regia Marina.
- --F l a n k e r (msg) 13:52, 3 mar 2013 (CET)
- OK, fatto. Per il nuovo stemma cerco di fare il prima possibile, ma dovrete aspettare un po' (se qualcuno mi vuol dare una mano è naturalmente benvenuto!) --F l a n k e r (msg) 14:00, 3 mar 2013 (CET)
- Allora, stemma vecchio: alzare la corona dallo scudo come avviene per lo stemma semi-nuovo. Ok al resto che hai fatto e che farai, grazie. --Zero6 ✉ 15:33, 3 mar 2013 (CET)
- Fatto anche questo, grazie a te! --F l a n k e r (msg) 16:16, 3 mar 2013 (CET)
- Allora, stemma vecchio: alzare la corona dallo scudo come avviene per lo stemma semi-nuovo. Ok al resto che hai fatto e che farai, grazie. --Zero6 ✉ 15:33, 3 mar 2013 (CET)
- OK, fatto. Per il nuovo stemma cerco di fare il prima possibile, ma dovrete aspettare un po' (se qualcuno mi vuol dare una mano è naturalmente benvenuto!) --F l a n k e r (msg) 14:00, 3 mar 2013 (CET)
- Ottimo, però prima mi piacerebbe sistemare quelli vecchi. Nella mia pagina utente mi hai detto che ci sono degli errori, vediamo se ho capito bene:
- Ok la sandbox è pronta, attendo lo stemma (senza fretta) per procedere alla pubblicazione, ciao. --Zero6 ✉ 12:26, 1 mar 2013 (CET)
- Sì, naturalmente il vecchio non va toccato, al massimo rinominato. --F l a n k e r (msg) 12:59, 28 feb 2013 (CET)
- Il simbolo compare anche nel sito della MM. Fai una versione nuova del File o ne crei uno nuovo da zero? Preferirei quest'ultima opzione per comparare il vecchio stemma a quello nuovo (a proposito, ricordati di inserirlo anche nelle bandiere di bompresso [basta una nuova versione] e nella bandiera della MM [idem]), anche se mi rendo conto che è necessario un lavoro di sostituzione del vecchio File così facendo. Comunque adesso quando ho tempo vedo di inserire notizie sul simbolo nuovo, grazie. --Zero6 ✉ 22:07, 27 feb 2013 (CET)
- Mi correggo a quanto leggo qui: http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?f=1&t=16619 sembra sia già stato adottato con foglio d'ordini. --F l a n k e r (msg) 21:46, 27 feb 2013 (CET)
- Resto a disposizione allora. Lascio a voi l'onere dei dettagli riguardo a leggi e decreti, dato che non ho moltissimo tempo... --F l a n k e r (msg) 11:11, 27 feb 2013 (CET)
- Stato dei lavori:
- quarto di Amalfi: 100%
- quarto di Pisa: 100%
- quarto di Genova: 100%
- quarto di Venezia: 100%
- corona: 100%
- cordone: 100%
- --F l a n k e r (msg) 21:58, 6 mar 2013 (CET)
- Per intanto mi potreste dire con che licenza rilasciarlo? --F l a n k e r (msg) 16:30, 9 mar 2013 (CET)
- Questo non lo so. Comunque per il futuro, quando hai fatto, sarà facile sostituire il nuovo stemma alle vecchie bandiere, basta andarle a prendere in Template:Bandiere della Marina Militare. --Zero6 ✉ 10:56, 15 mar 2013 (CET)
- Bhe, dato che questo è di drammatica importanza io mi fermo e aspetto. --F l a n k e r (msg) 21:25, 15 mar 2013 (CET)
- Non puoi usare la stessa licenza dello stemma vecchio? --Zero6 ✉ 21:37, 15 mar 2013 (CET)
- LOL, è quello che chiedo: che licenza debbo usare? --F l a n k e r (msg) 13:34, 23 mar 2013 (CET)
- Quello vecchio è PD. Comunque io tempo fa chiesi al ministero della difesa se WP poteva o non poteva utilizzare i simboli delle FFAA a causa di un decreto di cui abbiamo già parlato qui al progetto. WP può utilizzare i simboli perché non ha scopi di lucro. In un'altra occasione ho chiesto alla Marina che licenza usare per le foto pubblicate della corazzata Roma: mi hanno risposto che provavano a rispondermi in tempi brevi, ma io non ho visto nulla. --Zero6 ✉ 14:03, 23 mar 2013 (CET)
- Mhmm, Commons non è per nulla "compatibile" col discorso "senza scopi di lucro" (ed io -e la Marina - invece non siamo "compatibili" con gli "scopi di lucro" :P), quindi direi di usare {{fairuse-stemmi}}. --F l a n k e r (msg) 11:04, 29 mar 2013 (CET)
- Quello vecchio è PD. Comunque io tempo fa chiesi al ministero della difesa se WP poteva o non poteva utilizzare i simboli delle FFAA a causa di un decreto di cui abbiamo già parlato qui al progetto. WP può utilizzare i simboli perché non ha scopi di lucro. In un'altra occasione ho chiesto alla Marina che licenza usare per le foto pubblicate della corazzata Roma: mi hanno risposto che provavano a rispondermi in tempi brevi, ma io non ho visto nulla. --Zero6 ✉ 14:03, 23 mar 2013 (CET)
- LOL, è quello che chiedo: che licenza debbo usare? --F l a n k e r (msg) 13:34, 23 mar 2013 (CET)
- Non puoi usare la stessa licenza dello stemma vecchio? --Zero6 ✉ 21:37, 15 mar 2013 (CET)
- Bhe, dato che questo è di drammatica importanza io mi fermo e aspetto. --F l a n k e r (msg) 21:25, 15 mar 2013 (CET)
- Questo non lo so. Comunque per il futuro, quando hai fatto, sarà facile sostituire il nuovo stemma alle vecchie bandiere, basta andarle a prendere in Template:Bandiere della Marina Militare. --Zero6 ✉ 10:56, 15 mar 2013 (CET)
- Per intanto mi potreste dire con che licenza rilasciarlo? --F l a n k e r (msg) 16:30, 9 mar 2013 (CET)
- OK, lo stemma è finito: naturalmente andrebbero creati i bompressi e le altre bandiere, inoltre macherebbero anche le versioni con le ombre. Detto questo, avendo ricostruito il disegno mi permetto di manifestare le mie perplessità sul disegno attuale:
- la corona sembra comunque piatta (sia per il disegno che per le ombre della versione cosidetta "pittorica" - che invece altro non è che la versione vettoriale con le ombre);
- i dettagli della corona non sono affatto migliori della corona originale degli anni '40;
- il leone ha il muso di un cane (Idefix?);
- la spada è poco convincente (punta troppo arrotondata, manca la cresta centrale, è in posizione obliqua...). --F l a n k e r (msg) 10:41, 14 apr 2013 (CEST)
- E vabbè... grazie comunque del lavorone che hai fatto! Riguardo alle bandiere e ai bompressi, ma non si può sostituire il toto il vecchio stemma con quello nuovo? Che so tagliare quello vecchio e incollare quello nuovo... oppure occorre fare un nuovo stemma per ogni bandiera? --Zero6 ✉ 10:46, 14 apr 2013 (CEST)
- Dato che lo chiedi: io ho eseguito buona parte del lavoro di "ricalco" sul bompresso, le proporzioni sono leggermente differenti, ma basta adattare o spostare gli elementi ed il gioco è fatto. Io aspetterei la "digestione" del nuovo stemma da parte degli altri utenti, nel senso che magari occorre qualche altra revisione per poi buttarci sui bompressi. --F l a n k e r (msg) 11:01, 14 apr 2013 (CEST)
- Ok... in caso si potrà chiedere aiuto anche ad altri grafici :) --Zero6 ✉ 15:26, 15 apr 2013 (CEST)
- Dato che lo chiedi: io ho eseguito buona parte del lavoro di "ricalco" sul bompresso, le proporzioni sono leggermente differenti, ma basta adattare o spostare gli elementi ed il gioco è fatto. Io aspetterei la "digestione" del nuovo stemma da parte degli altri utenti, nel senso che magari occorre qualche altra revisione per poi buttarci sui bompressi. --F l a n k e r (msg) 11:01, 14 apr 2013 (CEST)
- E vabbè... grazie comunque del lavorone che hai fatto! Riguardo alle bandiere e ai bompressi, ma non si può sostituire il toto il vecchio stemma con quello nuovo? Che so tagliare quello vecchio e incollare quello nuovo... oppure occorre fare un nuovo stemma per ogni bandiera? --Zero6 ✉ 10:46, 14 apr 2013 (CEST)
Offresi fonte
Sera a tutti i marinai di it.wiki. Per vie traverse mi è capitato tra le mani il "Grandi navi da battaglia tedesche della seconda guerra mondiale" (M.J. Whitley, Fratelli Melita Editori, 1993). Citando Borges, "merita un lettore migliore di me" :-). Trattasi di un testo tecnico che, oltre alle vicende belliche e quant'altro offre un libro generalista, contiene molte informazioni sulla costruzione (e intendo, ad esempio, pro e contro di certi tipi di acciaio, discussioni sugli armamenti, problemi legati alla stazza rispetto ai porti e ai corsi d'acqua presenti in Germania, etc, etc, etc, *molti* etc). Insomma, mi pare un'ottima fonte, scusate la ripetizione, tecnica. Ovviamente non penso che qui da voi si usi un Bignami :-) per certe cose (facilissimo che questo libro sia già a disposizione di qualcuno di voi), ma nondimeno ritengo possibile di avere tra le mani qualcosa che può aiutare: cito a caso: "Qui nelle prove di valutazione del 23 agosto raggiunse 28,3 nodi sul miglio Neukrug, con una media di 241 giri e 48.390 HP. Con il mare a forza 2 e una profondità di 60-65 m, il pescaggio della nave era di 5,55-6,10 m" (stiamo parlando della Deutschland). Se qualcuno ritiene che il testo suddetto possa aiutare, lasci una richiesta qua sotto (mi riprometto di passare a controllare) e vedo se posso aiutare. --151.16.177.63 (msg) 21:24, 24 feb 2013 (CET) PS: Zero6 lo so che sei qui: quel vittoria pirrica non va bene! :-P (scherzo, eh!)
- Perchè no? In realtà dovremmo mettere in cantiere un vaglio e magari la vecchia signora Bismarck potrebbe essere un soggetto valido, per cui ti consultiamo, anzi ti inviteremo ad unirti al vaglio. Colgo l'occasione per chiedere quindi di attivarci per scegliere la prossima voce da vagliare, visto che a Guerra si sono già mossi in tal senso e la Guerra d'Inverno progredisce in modo soddisfacente. Passiamo alla pagina apposita e parliamone, ma se qualcuno vuole dare indicazioni qui al volo, ne terremo conto. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:18, 24 feb 2013 (CET)
- Ringrazio Pigr8 per l'accoglienza. Voi allora decidete dove muovervi e, se riguarda "grandi navi" della Kriegsmarine, contatemi dentro :-) Saluti --151.16.176.53 (msg) 22:36, 24 feb 2013 (CET)
- In realtà prima sarebbe meglio finire di valutare la USS Arizona (BB-39) --Zero6 ✉ 07:49, 25 feb 2013 (CET)
- Ringrazio Pigr8 per l'accoglienza. Voi allora decidete dove muovervi e, se riguarda "grandi navi" della Kriegsmarine, contatemi dentro :-) Saluti --151.16.176.53 (msg) 22:36, 24 feb 2013 (CET)
La classe in oggetto sulle altre wiki è denominata Amiral Charner errore nostro e convenzioni diverse? --ValterVB (msg) 11:19, 3 mar 2013 (CET)
- Qui è "Amiral", il che ha un senso visto che si tratta di navi francesi; sposto di conseguenza. --Franz van Lanzee (msg) 12:05, 3 mar 2013 (CET)
- Infatti, Franz ha ragione. Approfittiamo per fare una verifica anche su altre voci analoghe. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:50, 3 mar 2013 (CET)
Come da relativa talk...--Ale Sasso (msg) 15:36, 3 mar 2013 (CET)
Una questione di trattino...
Ciao a tutti, ultimamente è venuto a dare una mano ad Aviazione Midnight bird creando alcune voci su interessanti modelli di aereo olandesi della loro fase pionieristica. Alcuni di questi, che ebbero utilizzi sia civili che militari, entrarono in servizio nell'aviazione di marina della Koninklijke Marine che però è citata Marine-Luchtvaartdienst (con il trattino) anche da fonti che noi da sempre consideriamo autorevoli come GlobalSecurity.org, vedi qui, mentre i colleghi in lengua olandese la riportano nl:Marine Luchtvaartdienst (senza trattino). Qualcuno sa come arrivare al sito della marina olandese e vedere cosa dice prima di creare due voci distinte per errore? Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 00:56, 9 mar 2013 (CET)
- Il sito della marina olandese è qui: cercare però la sezione sull'aviazione navale è inutile perché è stata sciolta nel 2008 e fusa nel nuovo nl:Defensie Helikopter Commando. Qui (in basso) e qua è senza trattino; io mi appellerei alla regola di buon senso secondo cui, così come le cose che riguardano l'Italia (di solito) sono trattate meglio sulla Wikipedia in italiano, le cose che riguardano i Paesi Bassi dovrebbero essere trattate meglio sulla Wiki in olandese: quindi Marine Luchtvaartdienst come titolo, Marine-Luchtvaartdienst come redirect, entrambi nell'incipit. --Franz van Lanzee (msg) 12:17, 9 mar 2013 (CET)
- Ja, io esere d'accordo con Franz. --Pigr8 La Buca della Memoria 12:23, 9 mar 2013 (CET)
- Uhmm, ok, prima che me ne dimentichi creo un'ignobile stubbissimo a Marine Luchtvaartdienst, anche se un po' mi piange il cuore dato che i colleghi olandesi non hanno citato nessuna fonte bibliografica diretta a supporto. IN effetti anche io faccio lo stesso ragionamento, chi se non gli olandesi posso avere accesso a delle fonti primarie e non tradotte sull'argomento? Però se non c'è la biblio oramai mi sento a disagio... vabbeh, se esce qualcosa di nuovo nella discussione dovrò pure usare sti tastini qualche volta no? In giornata provvedo, poi fatemi la cortesia di passare a controllare il sinottico che ancora non mi ci so raccapezzare bene con quelli sui reparti militari. Per ora grazie delle considerazioni O:-)--threecharlie (msg) 13:10, 9 mar 2013 (CET)
- Ja, io esere d'accordo con Franz. --Pigr8 La Buca della Memoria 12:23, 9 mar 2013 (CET)
Fatto--threecharlie (msg) 14:15, 9 mar 2013 (CET)
- quando ci sono questioni sul Benelux siete liberissimi sempre di scocciarmi, me ne sono ufficiosamente preso carico mesi fa. In ogni caso anche per me vale sempre il buon senso, non si può morire. Al limite si aggiunge un template da controllare sperando che qualcuno intervenga, o si lascia un appunto in discussione. Comunque a me sto trattino mi sembra molto poco nederlandese come stile, e le fonti molto serie in inglese come l' International Council on Archives [4] (fonte archivistico-storica) e il bollettino della Koninklijke Nederlandse Akademie van Wetenschappen [5] (fonte tecnico-scientifica), e [6] (una copia di Flight International, fonte professionale e di settore) confermano che il tratino non si usa. Questo si vede anche nelle fonti in lingua originale quale [7] (Encyclopedie Van de Nederlandse Antillen).--Alexmar983 (msg) 21:59, 20 mar 2013 (CET)
Esempio da manuale di quello che intendo io per "voce di nave non enciclopedica"; prima di avviare alla cancellazione, però, vorrei sentire qualche altro parere. --Franz van Lanzee (msg) 13:44, 20 mar 2013 (CET)
- Per me può essere cancellata. --Zero6 ✉ 16:02, 20 mar 2013 (CET)
- Se vedete però, fu protagonista di un episodio storico entrando in collisione con il sommergibile Mameli [8]. Per me può restare, ovviamente uscendo dallo stato di stub e spiegando meglio la vita di queste unità oscure, ma pure degne di menzione. Tra l'altro è interessante anche la questione tecnologica spiegata nel simile, ma molto più famoso Pietro Micca --EH101{posta} 15:41, 30 mar 2013 (CET)
- Veramente il San Pietro protagonista della collisione con il RSmg Mameli era un altro, visto che la collisione avvenne nel 1928 e il secondo San Pietro fu radiato molto prima (1875). Poi la voce può restare anche se attualmente non ne emerge una grande enciclopedicità; sta comunque di fatto che su tutta la Marina Pontificia siamo davvero scarsi, voce molto sintetica e navi inesistenti. Io la lascerei per un futuro utilizzo, tanto è strutturata e con riferimenti. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:46, 4 apr 2013 (CEST)
- Se vedete però, fu protagonista di un episodio storico entrando in collisione con il sommergibile Mameli [8]. Per me può restare, ovviamente uscendo dallo stato di stub e spiegando meglio la vita di queste unità oscure, ma pure degne di menzione. Tra l'altro è interessante anche la questione tecnologica spiegata nel simile, ma molto più famoso Pietro Micca --EH101{posta} 15:41, 30 mar 2013 (CET)
due foto di navi
Sono in campagna oceanografica sul Mar Ligure, sono partito dal porto di La Spezia (settore civile) e poi attraccheremo in quello militare. Sto accumulando varie foto ma non ho un grande internet e non le carico adesso (ho anche lasciato il cavo a casa). Prima di inserirli su commons, mi sarebbe utile se mi potreste suggerire le categorie esatte sotto cui catalogarle... Non vorrei fare casino e far perdere tempo. Intanto ho fotografato:
- 1) due navi coastal minehunter della marina finlandese, ovvero vahterpaa (in costruzione, ne ho un'immagine completa) e purunpaa (credo completata, ma l'immagine che ho rpeso fa un po' schifo). Dovrebbero andare a fare compagnia a [[9]]. Solo che non mi è chiaro per ignoranza perché battano bandiera italiana e non finlandese al momento...
- 2) un'immagine della nave ricerca Alliance, qua la cat su commons c'è già e pure una voce in tedesco (de:Alliance_(Schiff)), ma la mia immagine ha risoluzione decisamente migliore. Mi permetto di fare "umilmente notare" che le navi di ricerca non sembrano avere una grande attenzione su it.wikipedia, la Categoria:Navi_oceanografiche rispetto a en.wiki è decisamente più sguarnita di voci (mentre in genere il nostro progetto marina è dinamico e regge bene il confronto). Soltanto per farvelo notare, ognuno nel suo tempo libero fa quello che gli piace, ci mancherebbe... .--Alexmar983 (msg) 22:22, 20 mar 2013 (CET)
- Guarda, per le cat giuste ti consiglio di cercare cose simili su commons e copiare le categorie che hanno quelle foto. Poi per fare la prova del 9 basta pensarci un attimo: sono navi finlandesi --> cerca la cat: navi militari finlandesi o simile; sono cacciamine --> cerca se c'è la cat: cacciamine finlandesi, altrimenti solo la cat:cacciamine; sono state varate quando? --> cerca la cat:navi varate nell'anno X... robe simili insomma, ciao! --Zero6 ✉ 08:27, 21 mar 2013 (CET)
- ti ringrazio, ma questo è quello che avrei fatto comunque (ed è come ho trovato le cat che ho già citato), vi ho scritto per avere qualche indicazione più specifica sulle catgeoria tecniche, anche perché ogni volta che si inseriscono foto si deve anche riorganizzare meglio nel possibile, sperando di non affastellare nell'esistente. Per esempio sul tipo di nave oltre che di marina. Difatti "coastal minehunter" non ha una categoria specifica su commons, come già avevo verificato ieri. La creo o lascio fare agli esperti? Io pensavo di creare una nuova sottocategoria del tipo "(coastal) minehunter of the Finnish Navy" includendo [10] e queste. Tuttavia non posso che notare anzitutto che "coastal minehunters", "minehunters", "class mine countermeasure vessel" sono usati, e anche "Minesweepers"... Quale dovrei preferire come nome generico per una cat generale? e soprattutto quali dei cacciamine sono soltanto "costieri"? Per esempio "Category:Osprey class coastal minehunters" lo dice esplicitamente ma non tutti lo riportano. In effetti non capisco nemmeno quanto "coastal" sia un aggettivo importante da specificare, visto che en:coastal minehunter esiste in una sola lingua. E poi comunque queste due sono sicuramente "costali", mi chiedo, dato che è per similitudine che assumo lo siano? Infine noto che le cat che ho citato sono organizzate sotto "Category:Lerici class minehunter"... intuisco che siano tutte prodotte dalla "Intermarine SpA" con lo stesso design, ma davvero si utilizza la dizione "lerici class" per indicarle tutte? O è improprio? In sintesi, c'è un tasso di ingrabugliamento "potenziale" che non può giustificare il "pilota automatico" come faccio di solito. Vi chiedo quindi di confermarmi almeno 1) se queste due che ho fotografato sono effettivamente "costiere" 2) se c'è differenza fra minehunter e minesweeper, e quali queste siano in inglese 3) se rientrano anche esse come sospetto nella dizione "classe lerici" (altra cosa che assumo, avendo internet a singhiozzo, per similutdine)--Alexmar983 (msg) 09:03, 21 mar 2013 (CET)
- Guarda, per le cat giuste ti consiglio di cercare cose simili su commons e copiare le categorie che hanno quelle foto. Poi per fare la prova del 9 basta pensarci un attimo: sono navi finlandesi --> cerca la cat: navi militari finlandesi o simile; sono cacciamine --> cerca se c'è la cat: cacciamine finlandesi, altrimenti solo la cat:cacciamine; sono state varate quando? --> cerca la cat:navi varate nell'anno X... robe simili insomma, ciao! --Zero6 ✉ 08:27, 21 mar 2013 (CET)
- Non diamo per scontato che tutto ciò che si trova in Commons sia categorizzato adeguatamente, anzi. Quel progetto non è IMHO adeguatamente seguito per la mancanza del concetto di "Progetto wikipediano" che solo da poco pare stia dando qualche risultato se non altro per stardandizzare l'operato che prima era lasciato all'iniziativa dei singoli. Data la mia modesta esperienza non sarebbe male importare le categorie già pronte da en.wiki (le categorie "tecniche" in Commons sono prevalentemente in inglese) sempre che i nostri colleghi anglofoni abbiano un progetto Marina efficiente. Per un coordinamento "esecutivo" metto a disposizione la mia esperienza, non quella specifica perché di Marina non ne so poi molto. :-)--threecharlie (msg) 09:12, 21 mar 2013 (CET)
- Rispondo alla domanda 2: un cacciamine (en:Minehunter) è una nave progettata appositamente per cercare e distruggere mine navali; un dragamine (en:Minesweeper) è una nave progettata per ripulire ampi spazi di mare coperti da mine: la differenza principale è nel fatto che il cacciamine è dotato di strumenti per l'individuazione delle mine e il dragamine no (e infatti il cacciamine è una tipologia di navi più "moderna" e recente rispetto al dragamine). Entrambi questi tipi di navi fanno parte della categoria delle "navi contromisure mine" (en:Mine countermeasures vessel), dizione che può essere usata anche per indicare una nave che combini in sé le caratteristiche del cacciamine e del dragamine (concetto ancora più recente [11]). L'aggettivo "costiero" è solo una specificazione, cioé la nave è progettata specificamente per operare in acque costiere e non in alto mare (un po' il rapporto che c'é tra la Corazzata costiera e la Corazzata). --Franz van Lanzee (msg) 11:52, 21 mar 2013 (CET)
- rispondo alla domanda 1b: battono bandiera italiana perchè sono navi italiane (essendo costruite in italia da cantieri italiani). quando verranno consegnate alla finlandia alzeranno la loro bandiera. sempre pronto ad essere smentito, ma è quello che ho sempre visto. saluti --pippo | cq! 16:06, 16 apr 2013 (CEST)
- Rispondo alla domanda 2: un cacciamine (en:Minehunter) è una nave progettata appositamente per cercare e distruggere mine navali; un dragamine (en:Minesweeper) è una nave progettata per ripulire ampi spazi di mare coperti da mine: la differenza principale è nel fatto che il cacciamine è dotato di strumenti per l'individuazione delle mine e il dragamine no (e infatti il cacciamine è una tipologia di navi più "moderna" e recente rispetto al dragamine). Entrambi questi tipi di navi fanno parte della categoria delle "navi contromisure mine" (en:Mine countermeasures vessel), dizione che può essere usata anche per indicare una nave che combini in sé le caratteristiche del cacciamine e del dragamine (concetto ancora più recente [11]). L'aggettivo "costiero" è solo una specificazione, cioé la nave è progettata specificamente per operare in acque costiere e non in alto mare (un po' il rapporto che c'é tra la Corazzata costiera e la Corazzata). --Franz van Lanzee (msg) 11:52, 21 mar 2013 (CET)
- Non diamo per scontato che tutto ciò che si trova in Commons sia categorizzato adeguatamente, anzi. Quel progetto non è IMHO adeguatamente seguito per la mancanza del concetto di "Progetto wikipediano" che solo da poco pare stia dando qualche risultato se non altro per stardandizzare l'operato che prima era lasciato all'iniziativa dei singoli. Data la mia modesta esperienza non sarebbe male importare le categorie già pronte da en.wiki (le categorie "tecniche" in Commons sono prevalentemente in inglese) sempre che i nostri colleghi anglofoni abbiano un progetto Marina efficiente. Per un coordinamento "esecutivo" metto a disposizione la mia esperienza, non quella specifica perché di Marina non ne so poi molto. :-)--threecharlie (msg) 09:12, 21 mar 2013 (CET)
Categorizzazione dei redirect
Guardando in Categoria:Incrociatori si notano diversi redirect categorizzati (in corsivo), sebbene le regole generali sui redirect dicano che di norma essi non lo debbano essere; siamo in un caso "fuori norma" o si tratta di errori? --Franz van Lanzee (msg) 12:19, 21 mar 2013 (CET)
- Io sapevo che non si può fare, e quando ho trovato redirect categorizzati le ho sempre tolte le categorie. --Zero6 ✉ 12:31, 21 mar 2013 (CET)
- Se non ricordo male la cosa può essere utile nel caso che un'unità navale abbia avuto più "nomi" ma sia essenzialmente enciclopedica solo per uno (nel senso che non è noto l'impiego operativo in una marina militare che la acquistò surplus, ad esempio). In qualche caso uso anche io lo "stratagemma" per categorizzare velivoli che erano noti sia con la designazione civile/aziendale che con quella militare in modo che chi si voglia avventurare alla navigazione per categorie, almeno fino a che non si crea un template di navigazione ad hoc, riesca a ritrovare ciò che cerca o comunque abbia un'informazione enciclopedica aggiuntiva senza crare stubbissimi al limite del tautologico.--threecharlie (msg) 19:55, 21 mar 2013 (CET)
- Stesso discorso per i nomi vari delle forze armate nel mondo. Per poterli trovare tutti nelle categorie (in lingua originale, maiuscoli, minuscoli, ecc.) già a suo tempo convenimmo di categorizzarne i redirect. --EH101{posta} 15:24, 30 mar 2013 (CET)
Avviso
Riguardo alla voce "H.L. Hunley", "H. L." è la sigla del nome del costruttore del sottomarino (cioè Horace Lawson)? Fa parte del nome o no? Ora è riportato solo nel titolo della voce e mai nel testo. -- Gi87 (msg) 18:15, 30 mar 2013 (CET)
- Non è solo la sigla del costruttore. Hunley ci morì proprio dentro, affogato insieme al resto dell'equipaggio durante le prove, e il sommergibile, una volta ripescato gli venne dedicato, col suo nome completo (o col secondo nome solo per iniziale, devo controllare). La voce gradirebbe un poco di lavoro, in effetti. --Pigr8 La Buca della Memoria 03:15, 31 mar 2013 (CEST)
- La voce è comparsa anche nella rubrica Lo sapevi che.... Una volta allora appurato il corretto nome del sottomarino, sarebbe da aggiornare titolo della voce e testo. -- Gi87 (msg) 14:25, 31 mar 2013 (CEST)
- Sul Dictionary of American Naval Fighting Ships (una pubblicazione ufficiale della marina USA) è H. L. Hunley (vedi), anzi CSS H. L. Hunley visto che era in forza alla marina militare confederata. --Franz van Lanzee (msg) 18:04, 31 mar 2013 (CEST)
- Eh, ok, Franz ha dato la risposta definitiva, direi. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:19, 31 mar 2013 (CEST)
- Fatte alcune aggiunte, e spostata la voce a CSS H. L. Hunley, come nave da guerra della marina confederata. Se ci sono dubbi commentate. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:57, 31 mar 2013 (CEST)
- Eh, ok, Franz ha dato la risposta definitiva, direi. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:19, 31 mar 2013 (CEST)
- Sul Dictionary of American Naval Fighting Ships (una pubblicazione ufficiale della marina USA) è H. L. Hunley (vedi), anzi CSS H. L. Hunley visto che era in forza alla marina militare confederata. --Franz van Lanzee (msg) 18:04, 31 mar 2013 (CEST)
- La voce è comparsa anche nella rubrica Lo sapevi che.... Una volta allora appurato il corretto nome del sottomarino, sarebbe da aggiornare titolo della voce e testo. -- Gi87 (msg) 14:25, 31 mar 2013 (CEST)
Ci sarebbe da arricchire l'infobox con i vari campi presente nel Template:Infobox nave. -- Gi87 (msg) 08:54, 2 apr 2013 (CEST)
- Attenzione sul CSS, according to en.wikipedia: While sometimes referred to as CSS Hunley, the Confederate government never officially commissioned the vessel into service. ma non c'è una fonte.
- Comunque sul volumetto della Osprey ci dovrebbe essere qualche dettaglio in più. Provo a cercare per diramare la questione. --Il palazzo Posta dal 2005 13:06, 5 apr 2013 (CEST)
- Come non detto, la definizione non è chiara. Sicuramente l'unità non fu mai commissionata, ma la notazione CSS Hunley è usata, sia dalla marina degli Stati Uniti [12] che nel libro della Osprey. Come per altre unità tipo il St. Patrick, considerando che l'azione in carico alla marina confederata sia sufficiente al dare il "CSS" --Il palazzo Posta dal 2005 20:35, 5 apr 2013 (CEST)
Allora ora resta solo da compilare con più dati l'infobox. -- Gi87 (msg) 23:55, 7 apr 2013 (CEST)
- Che possa non essere stata commissionata è possibile, visti i momenti convulsi per la Confederazione, ma con equipaggio militare e ordini militari, penso che dovesse essere considerata militare. Ma io non sono una fonte... :) --Pigr8 La Buca della Memoria 00:01, 8 apr 2013 (CEST)
Battaglia del Mediterraneo
Come molti avranno notato, abbiamo un certo fermento duvuto alla fortuna di avere tra noi Francesco Mattesini, storico di fama nazionale sulle vicende aeronavali della IIGM, e i primi frutti si stanno vedendo sulla Consegna della flotta italiana agli Alleati. Invito ovviamente chi notasse delle modifiche da IP, di tipo consistente, a dare se possibile più assistenza del solito, visto che edita da IP, anche se noi siamo abituati di norma ad accogliere chiunque voglia collaborare. Invito anche ad approfittare della voce Promemoria Dick da me creata sulla base dei suoi interventi in discussione, linkandola sulle voci del settore che ne necessitino. Incidentalmente è molto interessante in versione integrale (io non l'avevo mai letta). --Pigr8 La Buca della Memoria 20:51, 6 apr 2013 (CEST)
- Ho già avuto modo di parlare con Pigr8 a riguardo. Solo che ho un dubbio: chi lo ha scritto il promemoria Dick? Roger Dick, o Royer Dick? Io ho letto per la prima volta in un mio libro Roger, ma poi andando a cercare su internet questo ufficiale britannico ho sempre letto Royer. --Zero6 ✉ 01:25, 7 apr 2013 (CEST)
- Io in: E.Aga Rossi, Una nazione allo sbando, trovo Roger Dick.--Stonewall (msg) 09:27, 7 apr 2013 (CEST)
- Io avrei anche questo, [13], anche qui è Roger M. Dick, capo di stato maggiore di Cunningham. Però Mattesini scrive Royer, magari poi gli chiedo. La cosa strana è che su en.wiki non hanno la voce, quindi doveva proprio essere una figura minore, infatti non ha mai avuto un comando di flottiglia o di piccola squadra in mare durante la battaglia del Mediterraneo, mi pare. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:58, 7 apr 2013 (CEST)
- Io in: E.Aga Rossi, Una nazione allo sbando, trovo Roger Dick.--Stonewall (msg) 09:27, 7 apr 2013 (CEST)
Proposta rimozione template C
In Consegna della flotta italiana agli Alleati c'è un vistoso template C ad inizio voce, portato alla forma attuale dopo che con Franz van Lanzee abbiamo concordato che la vecchia versione non corrispondeva alla realtà. Ebbene, vi invito a leggere questo paragrafo e a dire in quest'altro paragrafo della talk se per voi è tutto chiaro e se si può rimuovere il tmp C. Una volta fatto ciò, vi chiedo se secondo voi la nota n° 17 di Rochat ("Una vicenda che ha dell'incredibile: la marina come uno Stato nello Stato, un ministro del re [de Courten] che non si ritiene legato alle decisioni del re e del governo di cui fa parte, ma decide da solo se accettare l'armistizio e sino a che punto") ha ancora ragione di essere mantenuta nella pagina. Per me e per lo storico Mattesini (che ha generosamente contribuito alla parziale sistemazione della voce) la nota è campata in aria e falsa. --Zero6 ✉ 12:07, 8 apr 2013 (CEST)
- Giorgio Rochat è il migliore storico militare italiano, mi sembra un po azzardato giudicare la sua valutazione "campata in aria e falsa"; tra l'altro conosce il testo di Mattesini perchè nel suo libro (Le guerre italiane 1935-43) lo cita; la sua valutazione è basata sulle fonti. Ovviamente quello è il suo giudizio e credo che abbia diritto di esprimerlo e che sia utile riportarlo nella voce.--Stonewall (msg) 12:59, 8 apr 2013 (CEST)
- Sarebbe utile capire come de Courten non si sia ritenuto legato alle decisioni de Re, visto che diede disposizioni di eseguire quanto previsto dal promemoria Dick, così come deciso dal Re. La grande eccezione è la forza navale da battaglia cui diede ordine di andare alla Maddalena, ma forse lo fece come pretesto per far uscire da La Spezia Bergamini, che non voleva consegnarsi agli Alleati. Non vedo poi come de Courten abbia accettato da solo l'armistizio. Rochat sarà pure il migliore storico italiano, ma IMHO a volte le fonti sbagliano. Io stesso nella voce ho dovuto eliminare qualcosa che avevo aggiunto io, una volta appurato che era un errore (tipo Patricelli dice che la marina fu l'unica in cui avvenne una riunione tra il capo di SM e i comandanti subalterni, anche se in realtà lo fece anche l'aeronautica). Comunque, aspettiamo altri pareri, a me basterebbe solo levare il tmp C, cosa che prescinde da Rochat. --Zero6 ✉ 13:06, 8 apr 2013 (CEST)
- E bisogna anche vedere chi dice e su quali prove che Bergamini non volesse consegnare la FNB. Certo, se prendiamo le fonti di Trizzino possiamo scrivere di tutto, ma forse dovremmo usare le fonti specialistiche. vero è che anche Rocca in "Fucilate gli ammiragli" dice qualcosa di simile, ma non totalmente corrispondente, tanto è vero che a pagg. 305-306 dice dapprima che De Courten voleva solo concentrare le forze alla Maddalena, poi che voleva convincere Bergamini a consegnare la flotta per mezzo di Sansonetti, e infine che quando vede il testo dell'armistizio si convince e trasmette le clausole armistiziali a La Spezia, ma dopo aver consultato Thaon de Revel. Quindi De Courten secondo Rocca in realtà cerca solo di difendere gli interessi dello Stato e della monarchia fin quando ritiene di avere dei margini di manovra, ma non vedo insubordinazione. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:35, 8 apr 2013 (CEST)
- Va bè, io il template l'ho rimosso, ma la frase di Rochat non l'ho toccata. --Zero6 ✉ 11:40, 15 apr 2013 (CEST)
- E bisogna anche vedere chi dice e su quali prove che Bergamini non volesse consegnare la FNB. Certo, se prendiamo le fonti di Trizzino possiamo scrivere di tutto, ma forse dovremmo usare le fonti specialistiche. vero è che anche Rocca in "Fucilate gli ammiragli" dice qualcosa di simile, ma non totalmente corrispondente, tanto è vero che a pagg. 305-306 dice dapprima che De Courten voleva solo concentrare le forze alla Maddalena, poi che voleva convincere Bergamini a consegnare la flotta per mezzo di Sansonetti, e infine che quando vede il testo dell'armistizio si convince e trasmette le clausole armistiziali a La Spezia, ma dopo aver consultato Thaon de Revel. Quindi De Courten secondo Rocca in realtà cerca solo di difendere gli interessi dello Stato e della monarchia fin quando ritiene di avere dei margini di manovra, ma non vedo insubordinazione. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:35, 8 apr 2013 (CEST)
- Sarebbe utile capire come de Courten non si sia ritenuto legato alle decisioni de Re, visto che diede disposizioni di eseguire quanto previsto dal promemoria Dick, così come deciso dal Re. La grande eccezione è la forza navale da battaglia cui diede ordine di andare alla Maddalena, ma forse lo fece come pretesto per far uscire da La Spezia Bergamini, che non voleva consegnarsi agli Alleati. Non vedo poi come de Courten abbia accettato da solo l'armistizio. Rochat sarà pure il migliore storico italiano, ma IMHO a volte le fonti sbagliano. Io stesso nella voce ho dovuto eliminare qualcosa che avevo aggiunto io, una volta appurato che era un errore (tipo Patricelli dice che la marina fu l'unica in cui avvenne una riunione tra il capo di SM e i comandanti subalterni, anche se in realtà lo fece anche l'aeronautica). Comunque, aspettiamo altri pareri, a me basterebbe solo levare il tmp C, cosa che prescinde da Rochat. --Zero6 ✉ 13:06, 8 apr 2013 (CEST)
Foto mini-sommergibile
Salve, vorrei sottoporvi questo mio edit alla voce Classe CB. Ho trovato questa bella foto a colori ed ho individuato il sommergibile raffigurato come uno della classe CB, mi sembra che le circostanze della foto siano concordi con la mia interpretazione ma vorrei conferme, grazie.--Demostene119 (msg) 18:31, 16 apr 2013 (CEST)
- Un distaccamento di sei CB (i primi ad entrare in servizio) fu effettivamente inviato nel teatro del Mar Nero nel periodo 1942-1943, quindi la foto è più che plausibile. --Franz van Lanzee (msg) 19:39, 16 apr 2013 (CEST)
- Ottimo, se vi va bene specifico che la foto è stata scattata in Crimea (Krim), più specifico di Mar Nero. Chissà comunque se qualche esperto riesce a capire se l'uomo seduto in primo piano è tedesco o italiano (dalla divisa magari...) --Zero6 ✉ 20:22, 16 apr 2013 (CEST)
- Fatto --Zero6 ✉ 10:27, 18 apr 2013 (CEST)
- Ottimo, se vi va bene specifico che la foto è stata scattata in Crimea (Krim), più specifico di Mar Nero. Chissà comunque se qualche esperto riesce a capire se l'uomo seduto in primo piano è tedesco o italiano (dalla divisa magari...) --Zero6 ✉ 20:22, 16 apr 2013 (CEST)
Aiuto per sistemare della roba
Come noterete QUI, lo storico Mattesini ha inserito dell'utile e interessante materiale su una vicenda riguardante due motosiluranti tedesche e il loro operato durante l'8-9 settembre 1943. Inserire queste informazioni nella voce sulla Regia Marina è impensabile (problemi di spazio), perciò le possibilità sono 2: o creiamo la voce su Klaus-Degenhard Schmidt, uno dei due comandanti delle motosiluranti premiato con la Croce di cavaliere e quindi enciclopedico, o direttamente la voce sulla vicenda (''S 54'' e ''S 61''?). A voi la parola, rispondete per cortesia nel link che vi ho fornito, ciao --Zero6 ✉ 10:27, 18 apr 2013 (CEST)
- Ricordo di aver letto qualcosa su questo episodio; dunque, di solito per le operazioni navali che coinvolgono un ristretto gruppo di unità si usa la formula (ripresa da .en wiki se non sbaglio) "Azione del [data]" (esempio: Azione del 27 marzo 1942): però il titolo Azione dell'8 e 9 settembre 1943 mi pare fuorviante (sembra che la voce parli di tutte le azioni navali dall'8 al 9 settembre), come pure S 54 e S 61, parecchio ambiguo. La soluzione migliore appare mettere tutto nella voce di Klaus-Degenhard Schmidt, che oltre a essere enciclopedico per il fatto d'arme lo è pure per la decorazione. --Franz van Lanzee (msg) 12:23, 18 apr 2013 (CEST)
- Mi sono ricordato che abbiamo anche Azione delle torpediniere italiane nella battaglia di Creta, ma anche qui Azione delle motosiluranti tedesche in Adriatico sembra una voce generale su tutte le operazioni delle S-boot tedesche in Adriatico. --Franz van Lanzee (msg) 12:27, 18 apr 2013 (CEST)
- Mi pare di capire che l'evento sia l'armistizio dell'Italia con gli Alleati. Quindi perché non nominare la voce "Azione delle motosiluranti tedesche nell'armistizio dell'Italia con gli Alleati" (o "Azione delle motosiluranti tedesche S 54 e S 61 nell'armistizio dell'Italia con gli Alleati" o comunque qualcosa di similare)? -- Gi87 (msg) 13:32, 18 apr 2013 (CEST)
- Perché il titolo è un po' cacofonico, senza offesa. Inoltre "azione nell'armistizio" non dice niente, semmai "azione durante l'armistizio". L'idea di per se è corretta, tuttavia preferisco la voce sul comandante della motosilurante semplicemente perché il titolo è più ortodosso... sarebbe insomma una normale biografia. Poi ovviamente ci sarà da linkare lei luoghi opportuni. --Zero6 ✉ 16:52, 18 apr 2013 (CEST)
- Con quest'ultima ipotesi attenzione però a non rendere la biografia una cronaca di guerra... Per il titolo lungo ci possono sempre essere reindirizzamenti da titoli più brevi ma meno precisi (es. "S 54 e S 61" ecc.) -- Gi87 (msg) 20:27, 18 apr 2013 (CEST)
- Stavo lavorando in sandbox infatti... forse è meglio Azione delle motosiluranti tedesche S 54 e S 61 durante l'armistizio dell'Italia con gli Alleati. Quando ho fatto vi linkerò la sandbox. --Zero6 ✉ 20:47, 19 apr 2013 (CEST)
- Come titolo è inguardabile, sembra quello di un film di Lina Wertmüller: a questo punto meglio Azione delle motosiluranti S 54 e S 61. --Franz van Lanzee (msg) 23:16, 19 apr 2013 (CEST)
- Ahahahaha ok... mi ha fatto sorridere Il decimo clandestino, film antagonista de Il tredicesimo guerriero XD --Zero6 ✉ 23:47, 19 apr 2013 (CEST)
- Lina avrebbe proposto Azione delle motosiluranti tedesche S 54 e S 61 del comandante Klaus-Degenhard Schmidt in Adriatico contro gli italiani all'indomani dell'armistizio con gli Alleati dell'Italia medesima con i risultati che potete immaginare, cioé in pratica scritto il titolo la voce è già finita XD --Franz van Lanzee (msg) 00:01, 20 apr 2013 (CEST)
- e aggiungerci al titolo un ... sotto il cielo d'autunno ? Così ci sono anche le condizioni climatiche --Moroboshi scrivimi 07:15, 20 apr 2013 (CEST)
- Scherzi a parte d'accordo con Franz per il titolo, ma creerei comunque la voce biografica sul comandante (di fatto è già scritta nell'ultimo paragrafo dell'azione).--Moroboshi scrivimi 07:15, 20 apr 2013 (CEST)
- ECCO la sandbox. Ditemi voi. Io comunque non farei una voce sul comandante, verrebbe fuori solo uno stub di 4 righe, difficilmente ampliabile. Per me è meglio fare come ho fatto, cioè scrivere tutto quello che c'è sul comandante Schmidt direttamente nella voce (ultime righe dell'ultimo paragrafo). --Zero6 ✉ 07:40, 20 apr 2013 (CEST)
- Ahahahaha ok... mi ha fatto sorridere Il decimo clandestino, film antagonista de Il tredicesimo guerriero XD --Zero6 ✉ 23:47, 19 apr 2013 (CEST)
- Come titolo è inguardabile, sembra quello di un film di Lina Wertmüller: a questo punto meglio Azione delle motosiluranti S 54 e S 61. --Franz van Lanzee (msg) 23:16, 19 apr 2013 (CEST)
- Stavo lavorando in sandbox infatti... forse è meglio Azione delle motosiluranti tedesche S 54 e S 61 durante l'armistizio dell'Italia con gli Alleati. Quando ho fatto vi linkerò la sandbox. --Zero6 ✉ 20:47, 19 apr 2013 (CEST)
- Con quest'ultima ipotesi attenzione però a non rendere la biografia una cronaca di guerra... Per il titolo lungo ci possono sempre essere reindirizzamenti da titoli più brevi ma meno precisi (es. "S 54 e S 61" ecc.) -- Gi87 (msg) 20:27, 18 apr 2013 (CEST)
- Perché il titolo è un po' cacofonico, senza offesa. Inoltre "azione nell'armistizio" non dice niente, semmai "azione durante l'armistizio". L'idea di per se è corretta, tuttavia preferisco la voce sul comandante della motosilurante semplicemente perché il titolo è più ortodosso... sarebbe insomma una normale biografia. Poi ovviamente ci sarà da linkare lei luoghi opportuni. --Zero6 ✉ 16:52, 18 apr 2013 (CEST)
- Mi pare di capire che l'evento sia l'armistizio dell'Italia con gli Alleati. Quindi perché non nominare la voce "Azione delle motosiluranti tedesche nell'armistizio dell'Italia con gli Alleati" (o "Azione delle motosiluranti tedesche S 54 e S 61 nell'armistizio dell'Italia con gli Alleati" o comunque qualcosa di similare)? -- Gi87 (msg) 13:32, 18 apr 2013 (CEST)
Per ora ho creato Azione delle motosiluranti S 54 e S 61. A corrigere qualcosa si fa sempre in tempo. Se vi viene in mente qualche posto in cui linkare la pagina, fate pure, ciao --Zero6 ✉ 18:40, 21 apr 2013 (CEST)
Stazione Radio Costiera di Palermo
buonasera a tutti, da Mess è stata proposta in cancellazione la voce di cui all'oggetto. giustamente direi, perché nella forma in cui si trova è inguardabile. il mio parere, espresso aprendo la procedura consensuale è che si possa salvare la voce ampliandola a tutta la rete di stazioni costiere (e magari creando pagine specifiche per soggetti come iar, ma si vedrà poi). voi che ne dite? --pippo | cq! 16:26, 18 apr 2013 (CEST)
Giuseppe Miraglia (nave)
Hello navy friends from it.wiki
On pl.wiki right now article pl:Giuseppe Miraglia (1927) is going to Good Article. Is there any chance that some of you can move images (at least one) from Giuseppe Miraglia (nave) to commons? I don`t understand italian, so I dont know what licence is on it.wiki, but there is no source, no author, no date, so I don`t know if its possible to move it to Commons. Can some of you took care of moving it to commons?
Greetings from pl.wiki. PMG (msg) 17:34, 18 apr 2013 (CEST)
- the three images on the page Italian, all prior to 1976. I think we can safely transfer of commons, of course, indicating the source, which is the Italian Navy. waiting for other opinions though.
- le tre immagini presenti nella pagina italiana, sono tutte antecedenti al 1976. credo si possano tranquillamente trasferire su commons, indicandone naturalmente la fonte, che è la Marina Militare Italiana. aspettiamo altri pareri però.--pippo | cq! 17:44, 18 apr 2013 (CEST)
- I'm not an expert of Commons, but I think that the immages of the Miraglia can be move to Commons under the commons:Template:PD-Italy; the source of the immages is the site of Italian Navy here: [14]. --Franz van Lanzee (msg) 18:22, 18 apr 2013 (CEST)
Nuovo vaglio
C'é un sostanzioso paragrafo sulla guerra navale, oltre a varie voci su navi e classi navali ancora da scrivere. --Franz van Lanzee (msg) 12:59, 22 apr 2013 (CEST)
- Bene, ma dobbiamo anche scegliere un nuovo vaglio per la Marina, e magari la consegna della flotta agli Alleati potrebbe essere una possibilità, ma abbiamo anche Tassafaronga e la Bismarck da decidere o archiviare. Ovviamente ci diamo una bella occhiata in giro per altre voci. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:44, 22 apr 2013 (CEST)
Lista delle marine militari
Periodicamente metto mano alla lista delle forze navali militari mondiali e aggiungo voci mancanti. All'inizio il grosso è stato fatto in gruppo, ed ora è un prezioso riferimento che ricordo a beneficio dei nuovi arrivati. Attualmente mancano 25 tra marine militari e guardie costiere, ma tutte di paesi secondari, e 8 marine storiche di paesi non più esistenti, comprese alcune Repubbliche Marinare. Se qualcuno ogni tanto avesse voglia, ne facesse una, anche solo come stub, in modo da offrire una lista completa a chi poi dovesse realizzare voci di storia. le ultime: Marina militare filippina e Regia marina norvegese. Se qualcuno volesse un suggerimento, Marina militare nigeriana potrebbe essere una scelta, ma anche Marina militare ucraina. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:53, 29 apr 2013 (CEST)
Unione di categorie
Vorrei un parere sulla richiesta di unione di Categoria:Marine militari con Categoria:Marine militari per nazionalità, da tempo in giacenza: a titolo di paragone, esistono Categoria:Aviazione militare e Categoria:Aviazioni militari per nazionalità come categorie distinte, mentre invece esiste Categoria:Forze terrestri ma non Categoria:Forze terrestri per nazionalità. Ci ho pensato su parecchio ma non riesco a decidere cosa fare, sebbe propenda un po' per tenere "Marine militari" e cancellare "Marine militari per nazionalità". --Franz van Lanzee (msg) 22:22, 30 apr 2013 (CEST)
- Io rimuoverei la categoria per nazionalità, perfettamente inutile, per lo meno per quello che a me sembra. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:50, 30 apr 2013 (CEST)
- Potrebbe sembrare inutile, ma per un paese che ha avuto più aeronautiche militari (tipo Regia Aeronautica, ANR e aeronautica cobelligerante) la categoria delle nazionalità può risultare utile. Le lascerei entrambe, con ovviamente la seconda sottocategoria della prima. --Zero6 ✉ 20:32, 2 mag 2013 (CEST)
- Le categorie riferite a una singola nazione (tipo Categoria:Marina militare italiana) non vanno toccate; solo che ora, per arrivarci, bisogna fare Categoria:Marine militari -> Categoria:Marine militari per nazionalità -> Categoria:Marina militare italiana: il passaggio intermedio forse è tutto sommato inutile... --Franz van Lanzee (msg) 23:47, 2 mag 2013 (CEST)
- Potrebbe sembrare inutile, ma per un paese che ha avuto più aeronautiche militari (tipo Regia Aeronautica, ANR e aeronautica cobelligerante) la categoria delle nazionalità può risultare utile. Le lascerei entrambe, con ovviamente la seconda sottocategoria della prima. --Zero6 ✉ 20:32, 2 mag 2013 (CEST)
Voci Nuove
Ancher ad aprile abbiamo fato una buona dose di nuove voci, 25 per quello che ho visto in cat scan e alcune davvero curiose e fuori dall'ordinario, come la Dover Patrol o i cannoni navali. Rimetto sul tavolo un bel vaglio da aprire, magari dopo la prima guerra balcanica, ma forza, proposte! --Pigr8 La Buca della Memoria 19:57, 2 mag 2013 (CEST)
Buondì marinai :-) Vi informo che ho appena finito il lavoro sul template in oggetto, che tra cambi di denominazione e bandiera è stato un bel casino. Ora contiene tutte le unità della Marina militare delle Due Sicilie da Carlo di Borbone a Francesco II, incluse quelle del decennio francese. Il criterio di suddivisione scelto è quello del sovrano regnante al momento del varo. Con un pochino di calma, mi metterò a lavorare sulle voci delle singole navi. Intanto, datemi un occhio e verificate che sia tutto secondo standard, per favore...--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:59, 4 mag 2013 (CEST)
- 2 cose: citra e ultra pharum che significa? E poi, nei nomi dei regnanti, possiamo fare a meno di "delle Due Sicilie"? Così la colonna di sinistra si stringe e il template diventa più armonioso. Infine, ma questa è roba personale, per me le immagini sono troppe. --Zero6 ✉ 20:02, 4 mag 2013 (CEST)
- Ah sai cosa? Ho notato che i campi in cui è scritto "vascello", feluconi, fregate ecc. sono disallineati tra loro, questo perché si usa il Template Navbox generic subgroup. Se invece facessimo come per il campo "organizzazione" del Template:United States Air Force? Cioè suddividendo le navi con semplici scritte in grassetto. --Zero6 ✉ 20:08, 4 mag 2013 (CEST)
- Allora, la questione del disallineamento non la so correggere, se qualcuno lo fa, lo apprezzo davvero...con i templates sono ancora imbranato. Invece la denominazione "Citra" ed "Ultra Pharum" è una questione storica. Come "Pharum" o "Faro" si identificava lo stretto di Messina. I territori del Regno al di qua dello stretto (quindi dall'Abruzzo alla Calabria compresa) erano identificati ufficialmente come Citra (cioè "al di qua") Pharum; la Sicilia veniva invece denominata "Ultra" (cioè "al di là") Pharum. Ora, ad un certo punto il Regno è stato invaso dai francesi, che ne hanno conquistato tutta la parte continentale (Citra); mentre Ferdinando I delle Due Sicilie si è ritirato nei territori Ultra. Ora, buona parte della flotta napoletana fu bruciata in porto per evitare che cadesse in mano francese; delle unità superstiti, alcune furono catturate dai francesi, che in alcuni casi le rinominarono; altre seguirono il re in Sicilia. Nei dieci anni di dominio, inoltre, i francesi vararono delle nuove navi. Quando alla fine del decennio Ferdinando I riconquistò anche la parte continentale, le cose si complicarono ulteriormente; perché le poche unità ex napoletane, catturate dai francesi, tornarono in mano napoletana; e le navi che i francesi vararono furono catturate e rinominate dai napoletani. Questo gran macello di cambi di nomi e di bandiera fa sì che gli storici più importanti della Marina delle Due Sicilie (Radogna, Formicola), trattino tutto insieme. Dato che per chiarezza ho scelto di suddividere le unità attribuendole a chi le ha varate; e dato che ad un certo punto ci sono state due entità statali in contemporanea; ho quindi diviso in Citra Pharum e Ultra Pharum; in modo che chi legga non sia confuso dal fatto di trovare le stesse date sotto il decennio francese e il regno siciliano di Ferdinando I.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 20:41, 4 mag 2013 (CEST)
- Questo è quello che intendo, immaginatelo per tutti i regnanti invece che per solo Carlo di Borbone. --Zero6 ✉ 23:42, 4 mag 2013 (CEST)
- Ho capito cosa intendi, ma devo dire che non mi entusiasma. Le categorie di navi non risaltano rispetto ai nomi delle stesse, e la leggibilità peggiora...Manterrei comunque l'organizzazione del template a due livelli: non c'è modo di accorciare la lunghezza dei rettangoli rosa?--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 08:27, 5 mag 2013 (CEST)
- Mmmm in effetti hai ragione, mi sono guardato un po' il codice e ho sistemato. Ultime 2 cose: nel codice ho visto un sacco di campi vuoti... devi ancora lavorarci o è un semplice refuso? Qualche immagine la vogliamo togliere? Al momento ci sono 10 foto, se ne lasciamo 8 (una per ogni regno + decennio francese) per me va bene. --Zero6 ✉ 08:51, 5 mag 2013 (CEST)
- Un colore un po' più decente invece di quel rosa? --Franz van Lanzee (msg) 12:31, 5 mag 2013 (CEST)
- Preferisco la versione di Ferdinando Scala rispetto a quella di Zero6. Io toglierei la dicitura "(per anno di costruzione o acquisizione)", la ritengo superflua. È possibile toglierei anche le strisce bianche tra titolo e "Vascelli", tra "Feluconi" e "Vascelli", tra "Navi ausiliarie" e "Vascelli" ecc.? I nomi delle imbarcazioni andrebbero sempre scritti per esteso (cioè non "S." anziché "San").-- Gi87 (msg) 21:40, 5 mag 2013 (CEST)
- Si la mia versione era prima che capissi come sistemare l'allineamento. Per rispondere a Franz, a me il rosa messo lì piace, ma se ad altri non va bene si può cambiare. Ok per togliere dal titolo "(per anno di costruzione o acquisizione)" mentre per togliere le righe bianche credo non si possa fare: è la naturale divisione tra gruppi ed è il template navbox che genera questo effetto, che comunque a me piace. Riguardo infine i nomi S. invece di San ci avevo pensato anche io, ma non so se magari S. era il nome vero e proprio delle navi. --Zero6 ✉ 21:50, 5 mag 2013 (CEST)
- Preferisco la versione di Ferdinando Scala rispetto a quella di Zero6. Io toglierei la dicitura "(per anno di costruzione o acquisizione)", la ritengo superflua. È possibile toglierei anche le strisce bianche tra titolo e "Vascelli", tra "Feluconi" e "Vascelli", tra "Navi ausiliarie" e "Vascelli" ecc.? I nomi delle imbarcazioni andrebbero sempre scritti per esteso (cioè non "S." anziché "San").-- Gi87 (msg) 21:40, 5 mag 2013 (CEST)
- Un colore un po' più decente invece di quel rosa? --Franz van Lanzee (msg) 12:31, 5 mag 2013 (CEST)
- Mmmm in effetti hai ragione, mi sono guardato un po' il codice e ho sistemato. Ultime 2 cose: nel codice ho visto un sacco di campi vuoti... devi ancora lavorarci o è un semplice refuso? Qualche immagine la vogliamo togliere? Al momento ci sono 10 foto, se ne lasciamo 8 (una per ogni regno + decennio francese) per me va bene. --Zero6 ✉ 08:51, 5 mag 2013 (CEST)
- Ho capito cosa intendi, ma devo dire che non mi entusiasma. Le categorie di navi non risaltano rispetto ai nomi delle stesse, e la leggibilità peggiora...Manterrei comunque l'organizzazione del template a due livelli: non c'è modo di accorciare la lunghezza dei rettangoli rosa?--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 08:27, 5 mag 2013 (CEST)
- Questo è quello che intendo, immaginatelo per tutti i regnanti invece che per solo Carlo di Borbone. --Zero6 ✉ 23:42, 4 mag 2013 (CEST)
- Allora, la questione del disallineamento non la so correggere, se qualcuno lo fa, lo apprezzo davvero...con i templates sono ancora imbranato. Invece la denominazione "Citra" ed "Ultra Pharum" è una questione storica. Come "Pharum" o "Faro" si identificava lo stretto di Messina. I territori del Regno al di qua dello stretto (quindi dall'Abruzzo alla Calabria compresa) erano identificati ufficialmente come Citra (cioè "al di qua") Pharum; la Sicilia veniva invece denominata "Ultra" (cioè "al di là") Pharum. Ora, ad un certo punto il Regno è stato invaso dai francesi, che ne hanno conquistato tutta la parte continentale (Citra); mentre Ferdinando I delle Due Sicilie si è ritirato nei territori Ultra. Ora, buona parte della flotta napoletana fu bruciata in porto per evitare che cadesse in mano francese; delle unità superstiti, alcune furono catturate dai francesi, che in alcuni casi le rinominarono; altre seguirono il re in Sicilia. Nei dieci anni di dominio, inoltre, i francesi vararono delle nuove navi. Quando alla fine del decennio Ferdinando I riconquistò anche la parte continentale, le cose si complicarono ulteriormente; perché le poche unità ex napoletane, catturate dai francesi, tornarono in mano napoletana; e le navi che i francesi vararono furono catturate e rinominate dai napoletani. Questo gran macello di cambi di nomi e di bandiera fa sì che gli storici più importanti della Marina delle Due Sicilie (Radogna, Formicola), trattino tutto insieme. Dato che per chiarezza ho scelto di suddividere le unità attribuendole a chi le ha varate; e dato che ad un certo punto ci sono state due entità statali in contemporanea; ho quindi diviso in Citra Pharum e Ultra Pharum; in modo che chi legga non sia confuso dal fatto di trovare le stesse date sotto il decennio francese e il regno siciliano di Ferdinando I.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 20:41, 4 mag 2013 (CEST)