Demetrio Carbone (Reggio Calabria, 1860) è un generale italiano, comandante di fanteria del Regio esercito durante la guerra italo-turca e prima guerra mondiale; comandante delle brigate Regina, Barletta e Como. Decorato di una prima medaglia d'argento al valor militare, a Tobruk nel 1912 e di una seconda medaglia d'argento al valor militare, durante la prima guerra mondiale (operazioni del monte San Michele) nel 1915..

Demetrio Carbone
NascitaReggio Calabria, 1860
Dati militari
Paese servito Regno d'Italia
Forza armataRegio esercito
ArmaArma di fanteria
Anni di servizio1878 - post 1923
Gradogenerale di divisione
GuerreGuerra italo-turca
Prima guerra mondiale
BattaglieBattaglia di Tobruch (1911)
Battaglia del Piave
Battaglia di Vittorio Veneto
Decorazionidecorato due volte di Medaglia d'argento al valor militare (1912 e 1915)
Enciclopedia Militare, voce "Demetrio Carbone, generale", Milano, vol. II, pag. 690
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

La carriera nell'esercito

Di famiglia oriunda genovese, nacque a Reggio Calabria nel 1860, fu avviato giovanissimo alla carriera militare. Come i fratelli Domenico e Vincenzo (generali del Regio esercito) e Francesco(generale medico della Regia marina) fu allievo dell'accademia militare, dove divenne ufficiale. Prese servizio nel 1880 con il grado di sottotenente di fanteria.

Guerra italo-turca

Da tenente colonnello combattè nella guerra italo-turca negli anni 1911 e 1912. Durante tale campagna, fu decorato a Tobruk nel 1912 con una prima medaglia d'argento al valor militare.

Nel 1913 venne promosso colonnello, fu comandante del 13° reggimento fanteria e del 20° reggimento fanteria della Brigata Brescia (1915).

Grande guerra

Si distinse durante le campagne del 1915 - 1918, prima con il grado di colonnello, ottenendo una seconda medaglia d'argento al valor militare nel 1915 durante le operazioni del Monte San Michele. Con il grado di maggior generale comandò le brigate Regina (1915), Como (1917) e Barletta (1918 fino alla fine della guerra). Nel 1919 fu collocato in P.A. Richiamato, raggiunse il grado di generale di divisione nel 1923 .

Onorificenze

Voci correlate

Bibliografia

  • voce "Demetrio Carbone, generale", in Enciclopedia militare, Milano, volume II, pag. 690.