Zeitgeist: Addendum

film documentario del 2008 diretto da Peter Joseph
Versione del 19 ott 2013 alle 03:49 di 88.16.182.105 (discussione) (La trama, che in precedenza riduceva e sminuiva la sostanza del film)

Zeitgeist: Addendum è un web film non profit del 2008 (che si svolge sotto forma di documentario) diretto, prodotto e distribuito da Peter Joseph ed è il secondo capitolo di Zeitgeist: the Movie; è uscito in lingua inglese sottotitolato in diverse lingue, ed è disponibile anche doppiato in italiano. Viene seguito da Zeitgeist: Moving Forward.

{{{titolo}}}
Paese di produzioneUSA
Durata123 min
Generedocumentario
RegiaPeter Joseph

Il film discute riguardo il sistema in cui viviamo (economico - politico - sociale), costituitosi al momento della nascita della società moderna e più in particolare del sistema monetario. Tratta il sistema della Federal Reserve negli Stati Uniti, della CIA, delle corporation americane e altro, descrivendo in maniera piuttosto dettagliata chi realmente in questa società svolge il ruolo di Padrone e chi di Schiavo inconsapevole. I padroni sono le banche, che si nutrono del sistema monetario (la moneta, in sostanza), da cui ognuno di noi, nessuno escluso, è schiavo. Viene chiaramente spiegato che il sistema odierno si basa su una totale e occulta corruzione, in diversi modi e per motivi illustrati, ma non si ferma al quadro - che può sembrare - apocalittico: infatti, il film ha un ordine ed uno schema preciso, che termina offrendo diverse soluzioni che possono aiutare a vivere oggi una vita migliore e a creare domani una società completamente rivoluzionata e libera dai dogmi che conosciamo: vengono suggerite azioni di "trasformazione sociale", come boicottare le grandi banche, i media, il sistema militare e le multinazionali dell'energia. Conclude con la presentazione del Venus Project, creato dall'ingegnere sociale Jacque Fresco, che sottolinea il bisogno di eliminare ogni barriera che divide gli uomini e individua i passi concreti da fare per indebolire il sistema monetario. Lo scopo ultimo del film consiste nel pubblicizzare l'ente produttore che è lo Zeitgeist Movement.

Struttura

Zeitgeist: Addendum è diviso in tre parti:

  • Prima parte: viene criticata la tecnica della riserva frazionaria che permette la creazione di moneta tramite debiti. Secondo l'autore i dollari vengono stampati quando la Federal Reserve compra i titoli del tesoro americano. Questo denaro finisce nelle banche commerciali, dove viene moltiplicato attraverso il sistema della riserva frazionaria e quindi viene prestato ai consumatori. Nel film si afferma che tale sistema è assurdo in quanto il denaro che dev'essere pagato per saldare i debiti corrisponde alla totalità del denaro in circolazione, eccezion fatta per la richiesta di interessi sullo stesso che ne genera una quantità addirittura superiore, con la conseguente impossibilità a reperire, se pur ipoteticamente, una cifra sufficiente a saldare tale debito.
  • Seconda parte: viene intervistato John Perkins, che si autodefinisce un killer economico. Perkins racconta di come ha aiutato la CIA e le élite politiche e industriali per le quali lavorava per minare dalle fondamenta legittimi regimi stranieri che ponevano gli interessi della propria popolazione prima di quelli delle multinazionali.
  • Terza parte: viene intervistato Jacque Fresco, fondatore del "Venus Project", progetto concepito per la liberazione della società dal denaro, utilizzando sapientemente la tecnologia e le risorse, in contrapposizione all'attuale società basata sul profitto e sulla scarsità delle risorse. Fresco propone numerose soluzioni per poter "migliorare" il mondo: in materia energetica, di trasporti, di lavoro (Fresco sostiene che:"l'America oggi è incline al fascismo, la sua filosofia religiosa e dominante ha una propensione verso il sostegno di punti di vista fascisti; l'industria americana è essenzialmente un'istituzione fascista") utilizzando l'ingegno umano, dunque la tecnologia ("Abbiamo la tecnologia per dare case e ospedali a tutta la popolazione").

Premi

Ha vinto nel 2008 il premio Best Feature Artivist Spirit all'Artivist Film Festival di Los Angeles.[1]

Voci correlate

Note

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema