Codice penale (Italia)
Il codice penale italiano è un corpo organico di disposizioni di diritto penale. Costituisce, insieme alla Costituzione ed alle leggi speciali una delle fonti del diritto penale. È comunemente conosciuto anche come codice Rocco dal nome del suo principale ispiratore, Alfredo Rocco.
Storia
Il primo codice penale dell'Italia unita fu il Codice penale albertino del 1839 del Regno di Sardegna, che venne poi sostituito dal Codice penale del 1859 esteso al resto della penisola all'indomani dell'unità d'Italia. Tuttavia dal 1861 al 1889 convissero due codici penali distinti perché la Toscana continuò ad usare il proprio codice (che prevedeva l'abolizione della pena di morte dal 1853).
L'unificazione normativa avvenne con il Codice Zanardelli, che porta il nome del Ministro della Giustizia Giuseppe Zanardelli e venne promulgato il 30 giugno 1889, per entrare in vigore il 1º gennaio dell'anno seguente.
Il codice penale attualmente in vigore in Italia è il frutto di un percorso legislativo durato 5 anni, dalla promulgazione della legge 4 dicembre 1925 n. 2260, con la quale il governo venne delegato ad emendare il codice penale allora in vigore (cd. codice Zanardelli), al 19 ottobre 1930 giorno in cui venne promulgato il nuovo codice penale italiano, realizzato tecnicamente sotto la direzione del Manzini, e con Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 1930, n. 251, supplemento ordinario.
Il regio decreto di promulgazione riporta in calce le firme del Re d'Italia Vittorio Emanuele III, dell'allora Capo del Governo Benito Mussolini, e del Ministro della Giustizia (Guardasigilli) Alfredo Rocco; per questo il Codice penale viene chiamato Codice Rocco[1].
Infatti tra le osservazioni sulle quali c'è maggior convergenza e la sua considerazione obsoleta in molti punti, ed una sua formulazione ex novo, così come è stato fatto con il codice di procedura penale promulgato nel 1988 ed entrato in vigore il 24 ottobre 1989.
Struttura del Codice Penale
Il codice penale è organizzato in 3 Libri:
- LIBRO PRIMO - Dei reati in generale
- LIBRO SECONDO - Dei delitti in particolare
- LIBRO TERZO - Delle contravvenzioni in particolare
Ciascun Libro, a sua volta, è suddiviso in Titoli, Capi, Sezioni, Paragrafi e Articoli.
Libro primo | DEI REATI IN GENERALE |
Titolo I | Della legge penale |
Titolo II | Delle pene |
Titolo III | Del reato |
Titolo IV | Del reo e della persona offesa dal reato |
Titolo V | Della modificazione, applicazione |
Titolo VI | Della estinzione del reato e della pena |
Titolo VII | Delle sanzioni civili |
Titolo VIII | Delle misure amministrative di sicurezza |
Libro secondo | DEI DELITTI IN PARTICOLARE |
Titolo I | Dei delitti contro la personalità dello Stato |
Titolo II | Dei delitti contro la Pubblica amministrazione |
Titolo III | Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia |
Titolo IV | Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti |
Titolo V | Dei delitti contro l'ordine pubblico |
Titolo VI | Dei delitti contro l'incolumità pubblica |
Titolo VII | Dei delitti contro la fede pubblica |
Titolo VIII | Dei delitti contro l'economia pubblica, l’industria e il commercio |
Titolo IX | Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume |
Titolo IX-bis | Dei delitti contro il sentimento per gli animali |
Titolo X | Dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe |
Titolo XI | Dei delitti contro la famiglia |
Titolo XII | Dei delitti contro la persona |
Titolo XIII | Dei delitti contro il patrimonio |
Libro terzo | DELLE CONTRAVVENZIONI IN PARTICOLARE |
Titolo I | Delle contravvenzioni di polizia |
Titolo II | Delle contravvenzioni concernenti l'attività sociale della pubblica amministrazione |
Titolo II-bis | Delle contravvenzioni concernenti la tutela della riservatezza |
Note
- ^ Critiche al codice Rocco, anche la sinistra vuole cambiarlo «Corriere.it», 19 giugno 2001
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene il testo completo del codice penale Italiano
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su codice penale Italiano