Introzzo

sede del comune di Valvarrone

Introzzo (Trozz[4] o Introeuzz[5] in dialetto valvarronese) è un comune italiano di 137 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Introzzo
comune
Introzzo – Stemma
Introzzo – Veduta
Introzzo – Veduta
Panorama di Introzzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Amministrazione
SindacoLuca Buzzella (lista civica) dal 7-6-2009
Territorio
Coordinate46°05′00″N 9°20′00″E
Altitudine704 m s.l.m.
Superficie3 km²
Abitanti122[2] (31-12-2010)
Densità40,67 ab./km²
FrazioniLavadè, Subiale.

Località: Roccoli Lorla, Subiale, Legnoncino, Legnone, Cà de Legn[1]

Comuni confinantiDervio, Dorio, Sueglio, Tremenico, Vestreno
Altre informazioni
Cod. postale23835
Prefisso0341
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT097041
Cod. catastaleE308
TargaLC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Nome abitantiintrozzesi
Patronosant'Antonio abate
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Introzzo
Introzzo
Introzzo – Mappa
Introzzo – Mappa
Posizione del comune di Introzzo nella provincia di Lecco
Sito istituzionale

Ubicato nella Val Varrone, non forma parrocchia a sé ma dipende da quella di S. Martino Mont'Introzzo posta nel comune di Sueglio.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Note

Frazioni

Lavadèe

Frazione posta a 1350 metri sul livello del mare, precede Roccoli Lorla e succede Subiale; possiede un campo sportivo.

Subiale

Frazione posta a 1100 metri sul livello del mare, succede il territorio comunale di Tremenico e precede Lavadèe; possiede un centro e un Ristorante-Pizzeria-Bar.

Roccoli Lorla

Frazione posta circa a 1500 metri sul livello del mare, possiede due rifugi, un laghetto purtroppo ora prosciugato; una volta all'anno, ad agosto, si fa la tradizionale tombola.

Da qui si dirama la strada per il Legnoncino e quella per il Legnone.

Località

Creste

Posta sopra Introzzo, Creste è chiamata in dialetto valvarronese "Crestè"; è nel bosco ed un po' sperduta

Trone

Piccola località un po' sconosciuta posta sotto Introzzo.

Località Monti

Legnone

Nel comune di Introzzo, il Legnone è luogo di rifugi e di transumanza; è a 2700 metri circa di altitudine ed in Lombardia è abbastanza conosciuto.

Legnoncino

Posto a 1600 metri circa di altitudine, è un monte minore della catena del Monte Legnone. Dalla località-frazione Baia di Piona a Colico è molto evidente la croce, le rocce e la Madonnina, mentre da Lavadèe e Subiale si vede la chiesetta di San Sfirio.

  1. ^ Comune di Introzzo - Statuto.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 329.
  5. ^ Ottavio Lurati Nomi di luoghi e famiglie e i loro perché?... Lombardia-Svizzera-Piemonte, Varese, Pietro Macchione ed., 2011
  6. ^ Dati tratti da:

Template:Provincia di Lecco