Template:Avvisounicode


Birkat Hamazon viene recitata dopo aver consumato un pasto con pane.

Birkat Hamazon o Birkath Hammazon, (ebraico: ברכת המזון - Benedizione del nutrimento), nota in Italia come Preghiera dopo i pasti, (yiddish: בענטשן, bentshn o "benedire"), sono un gruppo di benedizioni ebraiche prescritte dalla Halakhah (Legge ebraica) da recitarsi dopo i pasti che includono pane o matzah fatti di uno o più composti di farina, orzo, segala, avena, farro. È ancora in discussione, da parte dei rabbini, se la birkat hamazon debba essere recitata dopo aver consumato altri cibi con contenuti farinosi, tipo la pizza.[1]

La Birkat hamazon viene letta o cantata dopo i normali pasti ed in speciali occasioni come lo Shabbat e le Festività ebraiche. La benedizione viene riportata in quasi tutti i libri di preghiera (Siddur) e soventemente stampata in vari stile artistici su libretti chiamati birchon in ebraico o bentcher in yiddish.

Origine

L'abitudine ebraica a benedire e ringraziare Dio per il cibo ricevuto risale al Patriarca ebreo Avraham: fatti quattro accessi alla sua tenda per l'ospitalità e diffondere il culto e la fede in Dio, dopo aver consumato con i suoi ospiti pietanze da tutti apprezzate, li invitava a benedirLo infatti, qualora essi avessero rifiutato, diceva loro che avrebbe desiderato 10 monete d'oro per il pane, dieci per il vino e dieci per altro cosicché al loro stupore per il prezzo eccessivo egli rispondeva dicendo che quel prezzo corrispondeva a quelle delizie difficilmente reperibili nel deserto, quindi poi essi accettavano Dio e Lo ringraziavano[2].

Fonti e testi

La fonte biblica che specifica il requisito di dire birkat hamazon è il Deuteronomio Deuteronomio 8:10[3] "Mangerai dunque a sazietà e benedirai il SIGNORE Dio tuo a causa del paese fertile che ti avrà dato."

Birkat hamazon è composta da quattro benedizioni. Le prime tre benedizioni si considerano richieste dalla Legge biblica.

  1. Il cibo: benedizione di ringraziamento del cibo, tradizionalmente composta da Mosè in gratitudine per la manna che il popolo ebraico mangió nel deserto durante l'Esodo dall'Egitto.
  2. La terra: benedizione di ringraziamento per la Terra di Israele, infatti attribuita a Giosuè dopo aver guidato il suo popolo dentro Israele.
  3. Gerusalemme: riguarda Gerusalemme ed è attribuita a David, che la stabilì quale capitale di Israele, e a Re Salomone che costruì il Tempio di Gerusalemme.
  4. La bontà di Dio: benedizione di ringraziamento per la bontà divina, scritta da Rabban Gamliel a Yavne. La necessità di recitare questa benedizione è consideratao un obbligo rabbinico.

Dopo queste quattro benedizioni ci sono altre brevi preghiere: ognuna inizia con la parola Harachaman ("Misericordioso" o "Clementissimo") come supplica per la compassione di Dio.

Esistono parecchi testi della birkat hamazon. Il più noto è quello ashkenazita. Ci sono anche quelli sefarditi, yemeniti e italiani. Tutti i testi seguono la succitata struttura ma le parole variano. In particolare la versione italiana mantiene l'antica tradizione di iniziare il paragrafo inserito per lo Shabbat con Nachamenu. Esiste poi una versione attribuita all'Arizal.

Salmi preliminari

Salmi 126[4], Shir Hama'alot (Canto delle ascensioni), che esprime la speranza ebraica di ritorno a Sion dopo la redenzione finale, è ampiamente recitato dagli ebrei aschenaziti prima di birkat hamazon durante Shabbat, le festività ebraiche e altri giorni quando la preghiera penitenziale Tachanun non è recitata. Ciò è spesso seguito dalla recitazione di quattro altre righe di quattro altri Salmi, (Salmi 145:21,115:18,118:1,106:2[5]), noti come Tehillat Hashem (Lode di Dio). Meno comune è la recitazione durante la settimana del Salmi 137[6], Al Naharot Babilonia (Sui fiumi di Babilonia), che descrive le reazioni degli ebrei in esilio come sarebbero stati espressi durante la cattività babilonese (cfr. Mishnah Berurah che cita la Shelah). Gli ebrei spagnoli e portoghesi precedono Birkat HaMazon con Ein Keloheinu durante lo Shabbat e le feste.

Festività

Ulteriori sezioni vengono aggiunte in occasioni speciali. Durante le festività ebraiche, il paragrafo ya'aleh ve-Yavo è aggiunto e nello Shabbat il paragrafo retzei viene recitato. Durante Hanukkah e Purim si aggiunge al ha-Nissim. Alcune comunit sioniste religiose aggiungono anche certe versioni di "al Ha-Nissim" durante Yom HaAtzmaut e Yom Yerushalayim (Festa di Gerusalemme).

Sheva Brachot

Quando birkat hamazon ha luogo durante la Sheva Brachot (sette benedizioni) a seguito di un tradizionale matrimonio ebraico, linee di apertura speciali che riflettono la gioia di questa occasione sono aggiunte allo zimmun (invito alla grazia) che inizia con Dévai Haser. A conclusione di birkat hamazon, altre sette benedizioni speciali vengono recitate.

Brit milah

Al birkat hamazon che conclude il pasto di celebrazione (Seudat mitzvah) di una brit milah (circoncisione rituale), si aggiungono altri passi introduttivi, noti come Nodeh Leshimcha, all'inizio e preghiere speciali ha-Rachaman vengono inserite.

Zimmun

Secondo la Halakhah, quando un minimo di tre uomini mangiano pane come parte di un cena insieme, costoro sono obbligati a formare un mezuman (un "raduno preparato"), con l'aggiunta di qualche parola introduttiva con cui uno degli uomini "invita" gli altri a unirglisi in birkat hamazon. (Questo invito è detto zimmun). Quando i presenti al pasto formano un minian (il quorum di dieci uomini ebrei adulti) ci sono ulteriori aggiunte all'invito. Un Zimmun di 10 è chiamato Zimmun B'Shem.

Anche se il Talmud afferma che le donne sono obbligate a dire birkat hamazon e che, pertanto, tre donne possono costituire uno zimmun e condurlo (Berachot 45b), le autorità successive, come Maimonide e la Mishnah Berurah, dichiararono che le donne erano esenti dal condurre uno zimmun per il fatto che le donne non erano di solito sufficientemente istruite per sapere come celebrarlo. Un certo numero di autorità moderne ortodosse[7] hanno dichiarato che a causa dei miglioramenti nell'istruzione religiosa delle donne, ora possono farlo e alcuni addirittura affermano che ora ne sono obbligate. Di conseguenza, le donne che formano uno zimmun e conducono il birkat Hamazon sono diventate sempre più comuni nei moderni ambienti ortodossi. Tali autorità non sono d'accordo, tuttavia, sull'opportunità di donne che conducono uno zimmun in presenza di uomini (o di tre uomini). Una minoranza di autorità ortodosse moderne, citando autorità precedenti tra cui Meiri, Sefer HaMeorot e lo Shiltei HaGibborim, sostengono inoltre che 10 donne possano (o debbano) costituire un minian allo scopo di dire Zimmun B'Shem per birkat hamazon. A differenza degli ebrei conservatori o dei riformati, anche quelle autorità ortodosse che sostengono che le donne possono formare uno zimmun, sostengono però che non può essere formato da una combinazione mista di uomini e donne.

Note

  1. ^ Riferimenti dalle Scritture: Deuteronomio euteronomio 8:10; Rambam: Hilkhot Berakhot; Talmud: Berakhot cap. 7; Orach Chayim 182-201; cfr. anche Pizza e birkat hamazon
  2. ^ Il Midrash racconta. Libro Bereshit. Parte I edito da Mamash
  3. ^ Deuteronomio 8:10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ Salmi 126, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ Salmi 145:21,115:18,118:1,106:2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ Salmi 137, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  7. ^ Cfr. Frimer, "Donne e Minyan".

Errore nelle note: Il tag <ref> definito in <references> non ha un attributo nome.

Voci correlate

Altro:

Collegamenti esterni


  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ebraismo