sarebbe bene riportare il contemuto termico della reazione di ossidazione del metano.

metano per autotrazione

IMHO sarebbe opportuno parlarne ( considerazioni economiche e ambientaliste )

Se ne sei in grado, comincia pure. Sei libero di aggiungere una nuova sezione all'articolo in qualsiasi momento. Ciao. --Paginazero - Ø 17:52, ott 12, 2005 (CEST)

Penso che ci sia qualcosa che non va nella frase "La perdita è evidente in ripresa soprattutto con motori piccoli (1000-1200 cc) e si attesta intorno ad un 10% in quanto con un kg di metano un auto è in grado di muoversi per 20 km.". Se c'è qualcuno in grado di correggerla... Ragno 13:55, 4 gen 2007 (CET)Rispondi

Correzione: originale: Viscosità Cinematica; corretto Viscosità dinamica

Nel riquadro vengono riportati i valori relativi alla viscosità dinamica e non alla viscosità cinematica. Va sostituito perciò il termine cinamatica con dinamica. Non sono sicuro di aver fatto correttamente tale correzione nella pagina html saluti.

Grazie della segnalazione. La riga di tabella relativa alla viscosità dinamica non era ancora stata prevista, l'ho aggiunta. --Paginazero - Ø 12:14, 6 mar 2007 (CET)Rispondi

Gas metano e gas naturale

Non sarebbe il caso di spostare la sezione del gas per autotrazione sotto gas naturale dato che il propellente è quello e non metano puro? In alternativa (e forse meglio) si potrebbe creare una voce autonoma chiamata: veicoli a gas naturale (analogamente a en:Natural gas vehicle. --L'uomo in ammollo 12:30, 6 mar 2007 (CET)Rispondi

Fatto!--L'uomo in ammollo 09:36, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

I paragrafi Scoperta del metano e ss. dovrebbero essere spostati alla voce Gas Naturale. In questa vioce, infatti si dovrebbe trattare della sostanza chimica CH4 mentre in Gas naturale della donte di energia e dei suoi utilizzi. --Qadesh 12:54, 23 gen 2008 (CET)Rispondi

densità liquido e densità gas

Ciao, è la seconda (ho scritto anche alla voce propano) volta che scrivo qui. Vorrei modificare una ( anzi piu pagine ) per fornire delle informazioni un pò più precise.. ma soprattutto volevo sollevare la discussione per quanto riguarda il seguente:

-le densità sono riferite talvolta al liquido talvolta al gas (vedi metano, popano, butano), ma non è espresso da nessuna parte...si parla di densità......se qualcuno fa la conversione e non se ne accorge , bhe forse potrebbe avere qualche dubbio in più ....invece di avere informaioni utili


-la densità dei gas in genere , si preferisce esprimerla come densità relativa all'aria, è un 'informazione che si può introdurre...

che dite voi???

Ciao

Per me si può introdurre l'indicazione della densità relativa, però affiancandola al valore della densità assoluta. --Aushulz (msg) 10:19, 30 giu 2010 (CEST)Rispondi

Da controllare

Ma dove si possono trovare i valori della viscosità per temperature comprese nell'intervallo 0° - 100°? Inoltre volevo segnalare un possibile errore nella definizione della densità calcolata alle condizioni standard, secondo me quella riportata è la densità alle condizioni normali, un controllo e correzione sarebbe auspicabile.

Prezzo del metano

Segnalo questo interessantissimo articolo sull'andamento dei prezzi del metano (casomai qualcuno volesse scrivere qualcosa sul mercato del metano): Come cambia il gas. --Nemo 11:18, 27 giu 2010 (CEST)Rispondi

Citare le fonti: mancano fonti autorevoli in merito ai presunti "Processi abiotici" che avverrebbero solo al di fuori del pianeta Terra.

Citare le fonti: mancano fonti autorevoli in merito ai presunti "Processi abiotici" che avverrebbero solo in altri pianeti, nubi interstellari e comete, rispetto alla chimica organica che ci insegna l'origine esclusivamente biologica (cft. "Metanogenesi"). La frase da avvalorare con prove (fonti, simposi, ecc.) è la seguente: "La presenza di metano è stata verificata o ipotizzata in molti luoghi del sistema solare. Nella maggior parte dei casi, si ritiene che abbia origine da processi abiotici". Quali sono, per cortesia? Nel dettaglio, servono formule complete, citando le fonti. Grazie e buon proseguimento a tutti.

In questa fonte si dice che due scienziati (Oparine e Haldane) hanno ipotizzato che la vita abbia avuto origine sulla Terra da un'atmosfera primordiale in cui era presente metano. Quindi se ne deduce che secondo loro il metano sulla Terra avrebbe avuto origine da processi abiotici. --Daniele Pugliesi (msg) 00:15, 3 giu 2013 (CEST)Rispondi

In virtù di queste tue certezze servono comunque fonti da aggiungere e formule chimiche per comprovare scientificamente delle semplici "ipotesi", che altrimenti restano solo pari a "supposizioni". Questo va scritto, in un'enciclopedia. Di fatto, quanto ho aggiunto questa affermazione (pari alla tua, ovvero di quei due scienziati che dici) alla voce "Idrocarburi", in merito al Metano, è stata subito cancellata. Come mai, se l'ipotesi è dichiaratamente scientifica, è stata cancellata dall'altra voce? Come mai in questa voce "Metano", mancano i riferimenti chimico - fisici nonchè relativi a pubblicazioni e ricerche, che proverebbero tali "ipotesi" circa il metano "abiotico"? Per lo meno va detto che si tratta di mere ipotesi, non provate dalla scienza. --87.7.237.240 (msg) 16:15, 5 giu 2013 (CEST)voyagerRispondi

Come è stato spiegato nelle discussioni, c'è bisogno di inserire una fonte attendibile. Siccome la frase in questione era senza alcuna fonte, si è preferito cancellarla. Comunque la frase che è stata cancellata non parlava di un'ipotesi scientifica e non faceva riferimento ai due scienziati in questione. --Daniele Pugliesi (msg) 16:33, 5 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Metano".